| TRIBUTARIO |
46 |
La liquidazione: E' LA B LA RISPOSTA ESATTA LA C E' ERRATA (ART.36 BIS...L' A.F. PROCEDE ALLA LIQUIDAZIONE ENTRO L'INIZIO DEL PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI RELATIVE ALL'ANNO SUCCESSIVO |
|
| A |
Presuppone lo svolgimento del controllo formale e va effettuata entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. |
||
| OK | X |
B |
Consiste in un’attività di calcolo e di eventuale rettifica di errori commessi dal contribuente il cui esito va comunicato allo stesso solo qualora si ravvisino irregolarità. |
| ERRATA | C |
Deve essere effettuata entro l’inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all’anno seguente. |
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
-
Non sono d'accordo con te la c è esatta perchè secondo l'art. 36 bis del d.p.r. 600/73 la liquidazione va fatta entro e comunicata al contribuente entro l'inizio del periodo di presentazione della dichiarazione dell'anno successivo per evitare la reiterazione degli errori, dunque, la A è sbagliata perchè si riferisce ai termini previsti per il controllo formale art. 36 ter d.p.r. 600/73, la B è sbagliata perchè la comunicazione al contribuente può avvenire anche in caso di regolarità e si chiama, appunto, comunicazione di regolarità.Originariamente inviato da luigi ungaro Visualizza il messaggioTRIBUTARIO
46
La liquidazione:
E' LA B LA RISPOSTA ESATTA LA C E' ERRATA (ART.36 BIS...L' A.F. PROCEDE ALLA LIQUIDAZIONE ENTRO L'INIZIO DEL PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI RELATIVE ALL'ANNO SUCCESSIVO
A
Presuppone lo svolgimento del controllo formale e va effettuata entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
OK X
B
Consiste in un’attività di calcolo e di eventuale rettifica di errori commessi dal contribuente il cui esito va comunicato allo stesso solo qualora si ravvisino irregolarità.
ERRATA C
Deve essere effettuata entro l’inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all’anno seguente.
Commenta
-
Questo tuo post è più chiaro di quello precedente in cui dicevi che ogni volta cambiano capitolo (?????)Originariamente inviato da clodine Visualizza il messaggiomagariii..
lavoraccio ma con riferimento a contabilità i maggiori capitoli sono quelli sul: capitale,reddito, scritture, conti.
Il riferimento è il comprendio della simone su ragioneria.
Tributario: hanno affrontato più o meno tutti i capitoli o quasi direi che si ripetono sui redditi d'impresa, accertamento,sanzioni.
In tributario, nell'ultimo concorso ma anche nei precedenti viene coperto tutto il programma, anche perchè le domande somministrate in questa materia sono più di 30, che su 80 totali vuol dire tante.
Ci sono quesiti su: IRPEF, IRES, IRAP, IVA, accertamenti, processo, sanzioni, dichiarazioni, altre imposte indirette, gli effetti economici delle imposte, i soggetti, e l'attività finanziaria. Praticamente non mana nulla, per cui non ha molto senso pensare di scorporare il programma prediligendo alcuni argomenti. Meglio pensare a tributario come ad un unicum, un blocco monolitico che va preso così com'è, studiato con sistematicità dalla prima all'ultima pagina del testo prescelto, affiancando quest'ultimo alla costante consultazione della normativa di riferimento.
In altre materie, invece, ho notato anch'io che nelle domande d'esame vengono privilegiate determinate parti (es. diritto penale: i reati contro la P.A.; diritto commerciale: società e fallimento; contabilità: bilancio e conti).
Commenta
-
Si, infatti la risposta C è quella corretta.Originariamente inviato da free73 Visualizza il messaggioNon sono d'accordo con te la c è esatta perchè secondo l'art. 36 bis del d.p.r. 600/73 la liquidazione va fatta entro e comunicata al contribuente entro l'inizio del periodo di presentazione della dichiarazione dell'anno successivo per evitare la reiterazione degli errori, dunque, la A è sbagliata perchè si riferisce ai termini previsti per il controllo formale art. 36 ter d.p.r. 600/73, la B è sbagliata perchè la comunicazione al contribuente può avvenire anche in caso di regolarità e si chiama, appunto, comunicazione di regolarità.
Non ho capito bene però se sul foglio exel è segnata corretta la B invece della C. Ho controllato più di una volta il testo dei quiz e mi sembrava tutto ok. Chi mi chiarisce questa cosa? Grazie.
Commenta
-
anche i oavrei risp cosi..perchè la liquid.la fa il contribuente.....?!?????Originariamente inviato da luigi ungaro Visualizza il messaggiotributario
46
la liquidazione:
e' la b la risposta esatta la c e' errata (art.36 bis...l' a.f. Procede alla liquidazione entro l'inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all'anno successivo
a
presuppone lo svolgimento del controllo formale e va effettuata entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
ok x
b
consiste in un’attività di calcolo e di eventuale rettifica di errori commessi dal contribuente il cui esito va comunicato allo stesso solo qualora si ravvisino irregolarità.
errata c
deve essere effettuata entro l’inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all’anno seguente.
Commenta
-
Nel test è indicata la cOriginariamente inviato da mollflanders Visualizza il messaggioSi, infatti la risposta C è quella corretta.
Non ho capito bene però se sul foglio exel è segnata corretta la B invece della C. Ho controllato più di una volta il testo dei quiz e mi sembrava tutto ok. Chi mi chiarisce questa cosa? Grazie.
Commenta
-
con il termine "liquidazione" si intende un controllo formale che viene effettuato dall'anagrafe tributario sulle dichiarazioni presentate dal contribuente vedi l'art. 36 bis D.P.R. 600/73Originariamente inviato da shiri@ Visualizza il messaggioanche i oavrei risp cosi..perchè la liquid.la fa il contribuente.....?!?????
Commenta
-
Ciao Cristian, secondo me molti qui nel forum vorrebbero averti come collega o, te lo auguro, come dirigente. Ti ringrazio per aver messo la tua preparazione e professionalità al servizio di tutti: quel tempo lo potevi dedicare a prepararti da solo o ai tuoi interessi, invece hai dedicato del tempo prezioso a rispondere alle nostre domande e a preparare quiz per noi. Sinceramente non credo che sei stato contraccambiato a dovere. Per le tue indiscrezioni sulla data della prima prova l'avevamo capito tutti che non sei Befera e che ti eri solo limitato a riportare le certezze che in quel periodo giravano in AE, se poi qualcuno aveva preso per assoluta certezza senza possibilità di smentita la data del 17/2 è stato davvero un asino e anche molto scorretto ad attaccarti, perchè ad una gentilezza si risponde solo con un altro favore o al limite con un semplice "grazie".Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti, ieri sono rientrato in ufficio ed ho cercato subito notizie in merito alle date.
Ho parlato con una persona che mi ha riferito alcune notizie.
Ora, visto e considerato come il forum reagisce (nel bene e nel male) alle notizie da me postate, non scriverò nulla qui. Se qualcuno ha voglia di sapere, mi può mandare una mail.
Scusate la cripticità del post, ma voglio solo evitare accuse infantili e noiose.
Avrò il piacere di rispondere "ad personam" alle vostre mail, così nessuno potrà fare osservazioni alle mie parole (se piacciono o no, prendere o lasciare).
Anticipo che si tratta sempre di VALUTAZIONI personali tra me e qualche collega della Direzione Regionale, e quindi da prendere con le dovute cautele.
E per dimostrare la mia buona fede, vi comunico che non parteciperò più al concorso, per sopravvenuti eventi di carattere personale e professionale (magari a bologna ci vado lo stesso per un giorno di "vacanza" e per conoscere le meravigliose colleghe del forum).
Resto però a disposizione per chiarimenti su quesiti tecnici, anche di tipo personale, che ognuno potrà inviarmi per mail (come già succede). Per fare un esempio, mi si chiedeva cosa fare in una specifica situazione (lavoro in nero) nei confronti del datore.
Pertanto, ringrazio calorosamente tutti i partecipanti al forum, anche quelli fastidiosi
per i loro commenti e per avermi fatto conoscere tante belle realtà (ai tempi del mio concorso non esistevano forum cosi interessanti e SERI).
Vi abbraccio e vi auguro un grandissimo IN BOCCA AL LUPO!!!
Christian
ps: magari qualche volta vengo a salutarvi e a "rifarmi la bocca" con i manicaretti della mamma di giovanni (fas)
Comunque io sono interessato alle notizie che hai avuto, per questo ti manderò una mail sperando che tu mi risponda e stai tranquillo che io, come gli altri, non prenderò come oro colato quello che mi dirai, perchè per me le certezze sono solo quelle che l'AE comunica in via ufficiale, il resto sono solo voci che funzionari gentili riportano per tentare di aiutare chi vuole intraprendere il loro stesso percorso.
Grazi di tutto
Commenta

Commenta