annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da euforia3 Visualizza il messaggio
    Ho fatto tanti lavori in vita mia, quello più gratificante e difficile è quello fatto in campagna. Tanti credono di capire il lavoro del contadino solo perchè riescono a seminare il basilico o il prezzemolo sul balcone di casa. E' un lavoro di una difficoltà estrema sia a livello fisico che a livello di preparazione tecnica. Ho passato almeno 10 anni a fare i lavori di campagna con i miei genitori, ma mi limitavo alla raccolta, all'irrigazione, alla concimazione, alla zappatura ecc. ecc. Tutto lavoro fisico, diciamo, niente a livello organizzativo e tecnico. Credevo di saper fare tutto. Poi nel 2010 è morto mio suocero, io ero in rotta con il mio socio (ditta di trasporti in Friuli), ne ho approfittato, ho venduto la mia quota sociale e sono tornato in Puglia per 1 anno (visto che mia moglie era in maternità). Un bel giorno ho deciso di darmi all'agricoltura, sostituendomi a mio suocero, tanto cosa ci vuole...credevo. Ho condotto un piccolo pescheto, l'uliveto e ho tentato di coltivare l'orto. Ti dico subito che un ciclo annuale di colture, se non hai un contadino di fianco non riesci a concluderlo nemmeno se ti voti ai Santi. Ho provato a studiare, a vedere su internet...ma se non hai un John Deere (trattore), un motocoltivatore buono e delle colture già avviate non riesci a raccogliere nemmeno una pesca...Morale della favola, ho concluso il ciclo annuale e ho dovuto abbandonare l'attività agricola. Soddisfazione unica. Raccogliere le angurie, le melanzane, i meloni, i peperoni piantati da te stesso. Oggi sono qui insieme a voi a concorrere per l'accesso al tirocinio. Speriamo vada bene. Male che vada ci sarebbe la terra, ma sono certo che per me sia più semplice studiare che "scumpagnare" pesche (è l'operazione con cui si tolgono le piccole pesche dal ramo, nel momento in cui si decide su quale puntare per farla crescere più grossa )
    i miei più vivi complimenti.. davvero.
    credo che a fare certe scelte scelte ci voglia davvero molto coraggio e volontà e passione.

    Commenta


      Originariamente inviato da milionario Visualizza il messaggio
      si fa tanto per parlare, nell'attesa dell'esito della 2a prova.
      Cmq. x sapere davvero tutto sulla potatura dell'ulivo, chiedere a D'Alema o Bersani .
      Un mito!!!

      Commenta


        Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggio
        i miei più vivi complimenti.. davvero.
        credo che a fare certe scelte scelte ci voglia davvero molto coraggio e volontà e passione.
        Ti ringrazio. Fatti da te i complimenti valgono doppio!

        Commenta


          Originariamente inviato da euforia3 Visualizza il messaggio
          Ti ringrazio. Fatti da te i complimenti valgono doppio!
          grazie euforia lo penso seriamente.

          Commenta


            Originariamente inviato da euforia3 Visualizza il messaggio
            Non ti arrabbiare, fantasia ne ho quanta ne vuoi, non metto in dubbio che tu ti intenda d'altro. Quel messaggio non era rivolto a te. A ognuno il suo mestiere e le sue "colture". In Puglia gli aranceti non sono tanto diffusi, mio padre ne possiede uno, piccolo, ma buono. Cos'è il jaddinu, il giardino?
            arrabbiarmi? ma va!!

            si qui la coltivazione di arance si dice jaddinu che vuol dire giardino!
            di olive conosco l'uovo di piccione, bella di spagna, nocellera etnea...ma sinceramente mi limito solo a raccoglierle! Per il resto dei lavori, c'è u zu affiu che è number ONE!

            Commenta


              Originariamente inviato da Jason80 Visualizza il messaggio
              Io chiederei Mondovì, Alessandria e poi boh, forse Fossano.

              Mondovì è l'unico che potrebbe farmi risparmiare facendomi fare il pendolare. Ma l'unico treno arriva alle 8.31 e quindi dovrei trovare un direttore che mi permetta un po' di flessibilità in entrata.
              Tranquillo, non c'è bisogno di alcun permesso, la flessibilitá in entrata fino alle 9 è concessa a tutti... quindi a meno che nel frattempo non cambino le regole, come da un po' si vocifera, non dovresti aver problemi...

              Commenta


                Originariamente inviato da Olim Visualizza il messaggio
                Si, la foto non si vede bene e ha tratto in inganno... in realtà volevo solo cogliere l'occasione perchè qui nel forum troppo spesso e troppo superficialmente si denigrano 'lavori' che nemmeno si conoscono e di cui si ignora la complessità.
                Olim, grande uomo saggio.

                Purtroppo, alcuni ragazzi che hanno preso un foglietto di carta con su scritto Diploma di Laurea si credono di aver raggiunto l'apice, la vetta, la realizzazione dell'irrealizzabile. E magari sorridono sotto i baffi quando un loro ex compagno delle scuole superiore ha scelto di dedicarsi a lavori manuali.

                Passa il tempo, quelli che venivano denigrati tirano su famiglia, comprano casa e vivono con dignità. LORO...continuano nella loro illusione di essere i migliori solo perchè hanno quel foglietto, appeso nel salone e in bella vista.

                Quando parlo con persone che lavorano in campagna apprendo un casino di informazioni oltre che divertirmi con la sagacia tipica del contadino.

                Quando parlo con un LAUREATO in GIURISPRUDENZA, oltre a sentire continui lamenti, la noia è il filo conduttore di discorsi del tutto inutili.


                P.s. Laureato in giurisprudenza intendo il tipo poco intelligente che ha fatto lo sforzo di fare degli esami. Potevo dire in lettere, scienze politiche, economia e passeggio etc etc....

                Commenta


                  ma non dobbiamo ora passare al paradosso di denigrare coloro che si sono sacrificati anni sui libri per raggiungere un agognato titolo di studio, se non si trovano le giuste soddisfazioni la colpa è delle istituzioni, del mercato del lavoro, del sistema economico in declino.

                  Commenta


                    eziooooo ma che denigrare....

                    su su...hai capito cosa voglia dire!

                    Non denigro nessuno, i sacrifici su i libri li ho fatti anch'io (starci in equilibrio non è cosi facile), dico solo che oggi una laurea non ha alcun valore aggiunto... IN ITALIA!

                    La colpa è ancora personale.
                    Ovviamente a 19 anni si ha il difetto di non ascoltare nessuno e di voler farsi delle illusioni....

                    ma oggi...bisogna scegliere l'università prima in base a quello che il mercato richiede e dopo in base alle proprie attitudini.

                    Parla con i laureati in matematica....non gli danno nemmeno il tempo di uscire dall'università che già lavorano.
                    parla con i laureati in ignegneria meccanica....meno di 6 mesi e gia lavorano..

                    il mondo cambia, i mercati chiedono determinate figure e in italia si sfornano 20.000 avvocati l'anno!

                    Ma chi c'hama a fari cu tutti sti avvocati?
                    Ultima modifica di ilconteee; 06-05-2013, 14:21.

                    Commenta


                      Scusate ma non si sa quando inizierà il tirocinio?dalle correzioni non è emersa nessuna indiscrezione?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X