embe'... io comunque non confonderei le Regioni... in Puglia devono contattare quante?? cinquanta persone.. in Lombardia 400.... dubito che tra oggi e domani saremo tutti chiamati... cmq occhio alla mail....
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Scusate ragazze/i, vi voglio raccontare brevemente il mio tormento!
Ho 41 anni, vivo a Milano dove lavoro da più di dieci in una multinazionale con contratto a tempo indeterminato, l'azienda è solida, ma faccio un lavoro che non mi piace e per il quale sono sprecato.
Mia moglie è insegnante precario (ma continuativo) ed abbiamo tre figli piccoli!
Il lavoro all'Agenzia delle Entrate lo sogno da anni. Credo di avere tutte le caratteristiche per riuscire bene, con soddisfazioni per me e per l'Agenzia. Sarebbe una svolta straordinaria per la mia vita.
Dal punto di vista dello stipendio, non ci sarebbero grosse differenze.
Chiederò un'aspettativa, ma l'azienda (le aziende private in generale) non è obbligata a concederla e, anzi, sapendo come ragionano, ho buone probabilità che mi venga rifiutata.
Pertanto, resterebbero le dimissioni, con i rischi che ben sapete.
Tra di voi ci sono disoccupati, inoccupati, sottoccupati, precari, precarissimi, super precari ma anche diversi dipendenti della PA. Non so se c'è anche qualcuno nella mia situazione.
In ogni caso, ringrazio chi vorrà dirmi cosa ne pensa e, magari, cosa farebbe al mio posto!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
oddio,che situazione,hai tutta la mia solidarietà...tu prova cmq con l'aspettativa,ma al posto tuo con tre figli,non credo proprio mi licenzierei...che fai se non passi l'orale?scusa se sono cruda,ma è troppo rischioso x un padre di famiglia...cmq dopo 10 anni di rapporto di lavoro,dovrebbero darti l'aspettativa!!!!in bocca al lupoOriginariamente inviato da libero72 Visualizza il messaggioScusate ragazze/i, vi voglio raccontare brevemente il mio tormento!
Ho 41 anni, vivo a Milano dove lavoro da più di dieci in una multinazionale con contratto a tempo indeterminato, l'azienda è solida, ma faccio un lavoro che non mi piace e per il quale sono sprecato.
Mia moglie è insegnante precario (ma continuativo) ed abbiamo tre figli piccoli!
Il lavoro all'Agenzia delle Entrate lo sogno da anni. Credo di avere tutte le caratteristiche per riuscire bene, con soddisfazioni per me e per l'Agenzia. Sarebbe una svolta straordinaria per la mia vita.
Dal punto di vista dello stipendio, non ci sarebbero grosse differenze.
Chiederò un'aspettativa, ma l'azienda (le aziende private in generale) non è obbligata a concederla e, anzi, sapendo come ragionano, ho buone probabilità che mi venga rifiutata.
Pertanto, resterebbero le dimissioni, con i rischi che ben sapete.
Tra di voi ci sono disoccupati, inoccupati, sottoccupati, precari, precarissimi, super precari ma anche diversi dipendenti della PA. Non so se c'è anche qualcuno nella mia situazione.
In ogni caso, ringrazio chi vorrà dirmi cosa ne pensa e, magari, cosa farebbe al mio posto!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ciao, io sono una situazione lavorativa simile (ma non ho ancora moglie e figli): dipendente a tempo indeterminato per una società milanese e anch'io non sono soddisfatto del mio lavoro. Ho deciso di rischiare e dare le dimissioni (non mi concedono l'aspettativa), sono treni che non passano tutti i giorni. E' pur vero che c'è ancora l'orare da passare, ma le probabilità di essere assunti sono comunque alte.Originariamente inviato da libero72 Visualizza il messaggioScusate ragazze/i, vi voglio raccontare brevemente il mio tormento!
Ho 41 anni, vivo a Milano dove lavoro da più di dieci in una multinazionale con contratto a tempo indeterminato, l'azienda è solida, ma faccio un lavoro che non mi piace e per il quale sono sprecato.
Mia moglie è insegnante precario (ma continuativo) ed abbiamo tre figli piccoli!
Il lavoro all'Agenzia delle Entrate lo sogno da anni. Credo di avere tutte le caratteristiche per riuscire bene, con soddisfazioni per me e per l'Agenzia. Sarebbe una svolta straordinaria per la mia vita.
Dal punto di vista dello stipendio, non ci sarebbero grosse differenze.
Chiederò un'aspettativa, ma l'azienda (le aziende private in generale) non è obbligata a concederla e, anzi, sapendo come ragionano, ho buone probabilità che mi venga rifiutata.
Pertanto, resterebbero le dimissioni, con i rischi che ben sapete.
Tra di voi ci sono disoccupati, inoccupati, sottoccupati, precari, precarissimi, super precari ma anche diversi dipendenti della PA. Non so se c'è anche qualcuno nella mia situazione.
In ogni caso, ringrazio chi vorrà dirmi cosa ne pensa e, magari, cosa farebbe al mio posto!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Fai il possibile per ottenere l'aspettativa, chiedi aiuto ai sindacati, fai tutto quello che puoi.Originariamente inviato da libero72 Visualizza il messaggioScusate ragazze/i, vi voglio raccontare brevemente il mio tormento!
Ho 41 anni, vivo a Milano dove lavoro da più di dieci in una multinazionale con contratto a tempo indeterminato, l'azienda è solida, ma faccio un lavoro che non mi piace e per il quale sono sprecato.
Mia moglie è insegnante precario (ma continuativo) ed abbiamo tre figli piccoli!
Il lavoro all'Agenzia delle Entrate lo sogno da anni. Credo di avere tutte le caratteristiche per riuscire bene, con soddisfazioni per me e per l'Agenzia. Sarebbe una svolta straordinaria per la mia vita.
Dal punto di vista dello stipendio, non ci sarebbero grosse differenze.
Chiederò un'aspettativa, ma l'azienda (le aziende private in generale) non è obbligata a concederla e, anzi, sapendo come ragionano, ho buone probabilità che mi venga rifiutata.
Pertanto, resterebbero le dimissioni, con i rischi che ben sapete.
Tra di voi ci sono disoccupati, inoccupati, sottoccupati, precari, precarissimi, super precari ma anche diversi dipendenti della PA. Non so se c'è anche qualcuno nella mia situazione.
In ogni caso, ringrazio chi vorrà dirmi cosa ne pensa e, magari, cosa farebbe al mio posto!
Se non ti viene concessa l'aspettativa ragiona bene se puoi prenderti il rischio dell'orale e di restare qualche mese senza stipendio (su questo forum ho letto che non è stato immediatamente accreditato il rimborso del tirocinio ed inoltre devi considerare il tempo tra la fine del tirocinio e l'assunzione).
Considera anche la possibilità di dover lavorare più lontano (o più vicino) rispetto ad ora.
Se puoi prenderti questi rischi e se l'AE è il tuo sogno, allora hai già la risposta.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
io sono nella tua situazione, ho 44 anni, sono spostata ed ho 1 bambino d 7 anni, lavoro presso un Ced di appoggio a 6 professionisti, ho un contratto a tempo indeterminato, ma ho deciso di licenziarmi (ho già dato il preavviso, di aspettativa mi hanno detto non se ne parla proprio!!) perché non è la prima volta che tento il concorso.. è il mio sogno e ho deciso di tentare fino in fondo a realizzarlo... altrimenti che senso ha avuto arrivare fin qui... che fai attraversi la Manica e ad un metro dici sono stanco, torno indietro? Però capisco i tuoi dubbi, mio marito non è precario, ma se non dovesse andare bene anche per me sarebbe difficile andare avanti con un solo stipendio, ma poi mi sono detta: alla più brutta troverò un altro lavoro! Ma io sono certa che ci riusciremo, perché siamo molto motivati. Quindi ti dico: coraggio, metticela tutta ed afferra il sogno!!
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Chiarabo e lo scorrimento??grazie in anticipoOriginariamente inviato da chiarabo Visualizza il messaggioho ricevuto una mail da un interno che conosco mi ha detto tirocinio fine giugno...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si farà ha dettoOriginariamente inviato da novemberrain2 Visualizza il messaggioChiarabo e lo scorrimento??grazie in anticipo
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Grazie Scarolanto, sei stato prezioso. Ho appena chiamato al rimo numero e la signora gentilissima che mi ha risposto ha confermato che l'inizio per la Puglia e' il 10 luglio, stava mandando le mail e facendo partire le comunicazioni. Peraltro ha già richiesto alle varie università la certificazione del titolo di studio, la mia l'aveva già. Mi ha specificato che entrò il 10/06 dovrà essere spedita accettazione del tirocinio ed entrò il 21/06 tutto il resto ovvero dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti età e certificato della asl per il quale mi ha chiesto di attivarmi già. Per le sedi dice che presumibilmente tutti verremo assegnati a quella più vicina, solo per foggia ci sono problemi perché sono pieni. Non mi ha voluto dir nulla sugli scorrimenti perché ha chiesto chi sono e ha visto che comunque a me non interessa...mi spiace per questo...ma se chiami ti assicuro che è disponibilissima!Originariamente inviato da scarolanto Visualizza il messaggiopuoi chiamare l'addetta al nostro concorso n. tel. 0805490119 insisti se ti dice che il numero non è disponibile oppure il direttore del personale al n. 0805490125. Puoi chiedere se avverranno gli scorrimenti se verranno chiamati tutti gli esterni e quando? grazie, naturalmente posta quello che ti dicono. attendo.
Commenta
 

Commenta