Secondo me dovresti fotocopiare da qualche testo quello che senti ti manca.
Sono esaustivi invece diritto tributario, diritto civile e commerciale sul Maggioli?
Per curiosità, come si svolge in genere la trattazione: con commenti discorsivi, oppure anche riportando le varie norme TESTUALMENTE, estrapolandole dalle varie fonti normative?
Ciao non vorrei sbagliarmi ma per i due concorsi da te citati ci sono i testi della maggioli o simone. Per quello da 220 posti la Simone ha pubblicato due volumi uno per la prima prova ed un altro per l'orale. Per elementi si intendono le nozioni principali delle materie oggetto di esame. Potrai vederne tu stesso la differenza se paragoni il testo per i funzionari e quello per i 220 posti. E' chiaro che per quello da funzionari occorre una preparazione più completa.
Secondo me dovresti fotocopiare da qualche testo quello che senti ti manca.
Sono esaustivi invece diritto tributario, diritto civile e commerciale sul Maggioli?
Per curiosità, come si svolge in genere la trattazione: con commenti discorsivi, oppure anche riportando le varie norme TESTUALMENTE, estrapolandole dalle varie fonti normative?
ho dato una prima lettura di tributario/commerciale e in base alle prove di esame precedenti concorsi sono molto esaurienti. sono materie da me trattate all'università. sono commenti discorsivi. amministrativo mi sembra riduttivo controllando l'indice. cmq dovrei leggerlo tra domani/sabato vediamo.
ho dato una prima lettura di tributario/commerciale e in base alle prove di esame precedenti concorsi sono molto esaurienti. sono materie da me trattate all'università. sono commenti discorsivi. amministrativo mi sembra riduttivo controllando l'indice. cmq dovrei leggerlo tra domani/sabato vediamo.
grazie per la risposta.
Ma sono riportate fedelmente le norme essenziali? Ad es. (ma solo per fare un esempio classico), parlando dell'imprenditore, si commenta l'articolo, oppure lo si riporta testualmente: "E' imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata ..." , oppure c'è solo la spiegazione, un discorso discorsivo di dottrina. Lo stesso dicasi per le altre parti del diritto... cioè a me interesserebbe sapere se sono riportate fedelmente i TESTI delle norme (almeno quelli principali)
ho spedito questa mattina la domanda per il concorso ma solo ora mi sono accorta che invece di mettere la crocetta su L l'ho messse su LS! e io ho la laurea triennale!!! dite che possono escludermi????
grazie per la risposta.
Ma sono riportate fedelmente le norme essenziali? Ad es. (ma solo per fare un esempio classico), parlando dell'imprenditore, si commenta l'articolo, oppure lo si riporta testualmente: "E' imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata ..." , oppure c'è solo la spiegazione, un discorso discorsivo di dottrina. Lo stesso dicasi per le altre parti del diritto... cioè a me interesserebbe sapere se sono riportate fedelmente i TESTI delle norme (almeno quelli principali)
parte dalla nozione civilistica e spiega il significato
ragazzi per scienze delle finanze avete qualche testo da consigliarmi??
aspetto di leggermi il manuale maggioli così capisco come è fatto.
vedo poi se c'è di bisogno integrazione con appunti/slide del corso di laurea
p.s. spero proprio che basti il manuale x s.f.
Commenta