annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Qualcuno che deve trovarsi per il turno delle 8 del 23 aprile e che parte con la macchina dalla prov di Salerno che sia disposto a darmi un passaggio???

    Commenta


      Originariamente inviato da sarinadt Visualizza il messaggio
      io la risolvo così:
      il primo numero moltiplicato per 3 dà come risultato il secondo.
      La risposta esatta dovrebbe essere la C, e non la B o la E, perchè nell'esempio il primo termine è sempre dispari, come nel caso della C, 47.
      più che un numero dispari direi un numero primo, anche se magari nella fattispecie non fa differenza.

      Commenta


        Originariamente inviato da cris* Visualizza il messaggio
        Mi potreste aiutare nello svolgimento anche degli altri quesiti di questo esercizio?
        Grazie
        appena posso.

        Commenta


          Originariamente inviato da ASD_Vicenza Visualizza il messaggio
          Questo orario delle 17:45 non mi è nuovo... mica prendi il treno per la Puglia?
          Yes ;-)
          Anche tu?

          Commenta


            Ragazzi sapete quanto costa la linea fr1 fiumicino aeroporto-fiera?

            Commenta


              Ciao a tutti!!!
              Oggi attacco nuovamente coi quiz, finalmente!!

              Originariamente inviato da FrancyFrà Visualizza il messaggio
              Ragazzi sapete quanto costa la linea fr1 fiumicino aeroporto-fiera?
              Anch'io sapevo che conveniva fare due biglietti, fiumicino- parco leonardo e parco leonardo-fiera di roma, in questo modo si spendono solo 2 €, altrimenti il biglietto per due fermate fiumicino-fiera di roma costa 8 €

              Commenta


                LAUREATI CRITICO NUMERICO DAL 851 AL 860 (tranne 857 già risolto)
                851:
                totalizzare i punti da 70metri moltiplicando il numero di tiri per il punteggio di ciascun tiro
                36+130+182+200=548
                dividere il risultato ottenuto per il numero degli arcieri (3) 548/3=182,5
                852
                ogni arciere ha effettuato 30 tiri per ogni bersaglio
                quindi in totale sono stati effettuati 3 arcieri x 30 tiri x 5 bersagli= 450 tiri
                se però sommi tutti i tiri della tabella noterai che sono 443 quindi quelli che non hanno punteggio sono 450-443 = 7
                853
                somma tutti i tiri da 7 punti e dividi per 3 = 128/3= 42,66
                854 osserva la tabella e verifica verso quale bersaglio i tiri da 5 sono IL DOPPIO dei tiri da 10
                è il bersaglio da 90 con 28 da 5 e 14 da 10
                855 confronta ogni punteggio totale per bersaglio da 5 con ogni punteggio totale per bersaglio da 7
                secondo me è la E perchè il num di tiri da 5 è quasi doppio dei tiri da 7
                856 la squadra ha eseguito 450 tiri, i tiri da 10 sono 114
                100: x = 450 : 114
                x = 100*114/450 = 25,33
                857 fatto
                858 moltiplica tutti i tiri x il punteggio relativo dal bersaglio di 70 m (vedi 851)
                quindi 548
                aumento questo importo del 15%
                100 : 115 = 548 : x
                x = 630,20 punteggio migliorato del 15%
                859 punti tiri da 7 bersaglio 70 m. = 7x26 = 182
                punti tiri da 5 + tiri da 2 bersaglio 70 m = 5x26+2x18 = 130+36 = 166
                differenza 182 - 166 = 16
                860 io faccio così: 700/ 10 = 70 tiri da 10
                i due bersagli la cui somma dei tiri da 70 sono i 30m + 50m (41+29) quindi rispsota C

                Commenta


                  Ragionamento numerico deduttivo
                  es. 220 pag. 368
                  47 71 147 meno
                  56 15 156 piu
                  37 83 837 piu
                  32 39 392 meno
                  14 54 514 meno
                  le soluzioni:
                  45 51 541
                  98 84 984
                  19 91 111
                  74 47 774
                  43 86 438
                  la risposta esatta e' la b.
                  io pensavo che il terzo numero fosse composto dal secondo piu la seconda cifra del primo numero ma se la soluzione e' la b, non mi trovo con questa interpretazione. Chi di voi mi aiuta a capire qual e' il ragionamento esatto? Grazie

                  Commenta


                    Ex pag 480 Simone n 111
                    A quanto ammonta l'imposta IRPEF se il reddito è pari a € 25.000?
                    Dati: da e 15.001 a € 28.000 aliquota 27%

                    soluzioni
                    A 6.750
                    B 5.670
                    C 6.570
                    D NESSUNA
                    E 6.705

                    a me viene 6.750 (25.000 * 27: 100), quindi risposta A, ma nelle soluzioni da D...

                    GRAZIE

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Guri Guri Visualizza il messaggio
                      Ragionamento numerico deduttivo
                      es. 220 pag. 368
                      47 71 147 meno
                      56 15 156 piu
                      37 83 837 piu
                      32 39 392 meno
                      14 54 514 meno
                      le soluzioni:
                      45 51 541
                      98 84 984
                      19 91 111
                      74 47 774
                      43 86 438
                      la risposta esatta e' la b.
                      io pensavo che il terzo numero fosse composto dal secondo piu la seconda cifra del primo numero ma se la soluzione e' la b, non mi trovo con questa interpretazione. Chi di voi mi aiuta a capire qual e' il ragionamento esatto? Grazie
                      la soluzione è la B perchè nel terzo numero si "leggono" sia il I numero sia il II numero anche se non sempre nello stesso ordine:
                      fate caso alle righe +
                      56 15 156
                      nelle prime 2 cifre del III numero leggi il II (15)
                      nelle ultime 2 cifre del III numero leggi il I (56)
                      provate con le altre seire + e vedrete che la soluzione non può essere che B

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X