annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da The Custodian Visualizza il messaggioapparente refuso, qualcuno smentisce?
163 13 16 +
256 16 13 +
81 9 9 -
5 25 5 -
a 64 8 10
b 4 2 6
c 144 12 6
d 100 10 7
e 11 121 118
soluzioni d ed e
io ho serie difficoltà sul critico numerico....non finisco in 18 minuti 30 domande!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da Sonia86 Visualizza il messaggioti sei spiegata alla grande!!! Ora ho capito. grazie.!
I ragionamenti critici numerici del Simone sono effettivamente più difficili rispetto ai Ripam, alcuni sono simili si, ma altri no e poi non parliamo dei numeri lunghissimi… Non credo ci saranno calcoli così lunghi da fare il giorno della prova, ma esercitarsi su questi della Simone è sicuramente una bella base forte soprattutto per prendere dimestichezza coi calcoli!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da josephcon.220ae Visualizza il messaggiohai sbagliato a copiare l'ex. comunque è d la risposta. cioè il primo numero è il quadrato del secondo.. se il primo numero è dispari si fa piu 3 se è pari meno tre, per quanto riguarda il secondo numero.
io ho serie difficoltà sul critico numerico....non finisco in 18 minuti 30 domande!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da simik Visualizza il messaggioSoluzione a 36
52 7 62 13(7+6) 62 18(13+6)
Originariamente inviato da josephcon.220ae Visualizza il messaggiohai sbagliato a copiare l'ex. comunque è d la risposta. cioè il primo numero è il quadrato del secondo.. se il primo numero è dispari si fa piu 3 se è pari meno tre, per quanto riguarda il secondo numero.
io ho serie difficoltà sul critico numerico....non finisco in 18 minuti 30 domande!!!!
ne metto un' altra
14 13 25 +
21 12 12 -
18 10 12 +
24 16 24 + <---- quando appaiono i numeri uguali nella maggior parte dei casi non li risolvo.
a 1 2 1
b 4 12 4
c 5 7 16
d 3 24 8
e 5 5 7
Commenta
-
a mali estremi...direi che questa è la sol giusta! (4)
Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggioAncora sull'esercizio 25 7 36 13 ? 18
Svolgimento: dividiamo i numeri in due gruppi di tre
primo gruppo: 25 7 36; secondo gruppo 13 ? 18
25-7= 18; 18x2=36
13-?= numero che moltiplicato per due dà come prodotto 18; il risultato della differenza è 9 (9x2=18). Per trovare il sottraendo, cio il secondo termine della sottrazione, basta fare 13-9; e il risultato è 4. Penso che sia verosimile come ragionamento perché il 9(cioè una delle soluzioni sbagliate) equivale alla differenza tra 13 e 4.
Chiedo lumi
Commenta
-
Originariamente inviato da simik Visualizza il messaggioa mali estremi...direi che questa è la sol giusta! (4)
Commenta
Commenta