annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    1 1 3 ? 105 sol 15 16 9 12 24
    questa non ho proprio idea

    Commenta


      Originariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggio
      come sarebbe troppo matematico? i criteri all'interno di questi test sono di tipo logico o matematico, quindi che ci sia un procedimento matematico mi sembra normale.
      certo ma nn calcoli cosi complessi...credo che la mia sia corretta anche la tua alla fine centra pero la vedo molto piu complessa a volte è solo un fattore visivo!!!

      Commenta


        Originariamente inviato da Covenant Visualizza il messaggio
        1 1 3 ? 105 sol 15 16 9 12 24
        questa non ho proprio idea
        Direi 15 si divide in modo decrescente da destra per 7-5-3-1

        105/7 = 15
        15/5 =3
        3/3 =1
        1/1= 1

        Commenta


          Originariamente inviato da ultimo90 Visualizza il messaggio
          certo ma nn calcoli cosi complessi...credo che la mia sia corretta anche la tua alla fine centra pero la vedo molto piu complessa a volte è solo un fattore visivo!!!
          sono perfettamente daccordo che a volte è questione visiva o di come si spostano i numeri, ma se fare 44+44 e poi 88 diviso 2 sono calcoli complessi....

          Commenta


            Originariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggio
            sono perfettamente daccordo che a volte è questione visiva o di come si spostano i numeri, ma se fare 44+44 e poi 88 diviso 2 sono calcoli complessi....
            nn dicevo a livello di calcoli, ma il primo con l'ultimo ecc.. cose cosi... vabe ogniuno rimane della sua idea per me le soluzioni sono molto piu semplici di quelle che sembrano

            Commenta


              Originariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggio
              Direi 15 si divide in modo decrescente da destra per 7-5-3-1

              105/7 = 15
              15/5 =3
              3/3 =1
              1/1= 1
              grazie mille

              Commenta


                In effetti, qualsiasi criterio è buono quando portano alla soluzione giusta, pertanto:
                - la soluzione di ultimo90 è giusta perche' rapida;
                - la soluzione di sirbone78 è giusta perche' analitica;

                Commenta


                  Io non riesco a capire la N.290 del Simone :

                  25-7-36-13- ? - 18 soluzioni 36-26-4-9-28


                  La risposta esatta è 4 ma non capisco la logica.
                  L'unica che mi è venuta è

                  25-7 = 18 *2 = 36
                  13-4
                  = 9*2 = 18

                  Ma sinceramente mi sembra molto improbabile come soluzione....

                  Commenta


                    Originariamente inviato da luig Visualizza il messaggio
                    forse ho intuito, almeno credo, il ragionamento di ultimo90:
                    la soluzioni si ricava x esclusione dalle risposte
                    44 44 2 44 +
                    30 30 60 2 -
                    28 2 25 22 +
                    66 2 66 2 -

                    soluzione
                    a 22 2 44 88 da escludere xkè il primo numero che compone le cifre nn si ripete in tutte le cifre
                    b 120 110 2 100 da accettare xkè il primo numero è comune a tt le cifre (1)20 (1)10 2 (1)00, inoltre compare una volta il 2, come richiesto nelle righe +
                    c 14 2 14 2 da escludere xchè il 2 si ripete + di una volta;
                    d 4 4 16 20 escludere xchè nn c'è il 2,
                    e 8 9 17 72 idem come sopra
                    comincio ad odiarli

                    Commenta


                      Originariamente inviato da sirbone78 Visualizza il messaggio
                      io non riesco a capire la n.290 del simone :

                      25-7-36-13- ? - 18 soluzioni 36-26-4-9-28


                      la risposta esatta è 4 ma non capisco la logica.
                      L'unica che mi è venuta è

                      25-7 = 18 *2 = 36
                      13-4
                      = 9*2 = 18

                      ma sinceramente mi sembra molto improbabile come soluzione....
                      abbiamo quadrati alternati con incrementi decrescenti:
                      5^2; (7); 6^2; (7+6); ?; (13+5);
                      la soluzione 4^2, ma non c'è, pertanto, rimane da scegliere tra 4 e 9, almeno non ci sia un errore di stampa e quel 26 debba leggersi 16?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X