annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    delfi ti scrivo gli ultimi 3 esercizi del libro
    1) dati di vendita di alcuni modelli di automobile dal 2006 al 2008

    2006 2007 2008
    fiat punto 229.953 224.649 156.832
    fiat panda 149.113 169.001 148.243
    fiat 500 0 33.273 93.263
    fiat bravo 2 40.675 42.950
    ford fiesta 77.219 94.217 80.178
    toyota yarsi 65.202 73.262 55.779
    lancia 64.614 69.721 54.899
    opel -corsa 36.998 70.795 51.779
    volkswagen 53.834 56.177 49.376
    citroen 45.504 54.142 48.210

    - qual è stato il massimo incremento annuo di vendite registrato dalla Fiat tra i modelli punto e panda
    -qual è la percentuale di automobili fiat vendute nel 2008

    2) grossista di generi alimentari ha venduto nel mese di marzo le merci
    imponibile aliquota iva
    caffè da 1 kg 68.172,31 20%
    confezione di pasta da 1 kg 28.508,42 10%
    vasetti di frutta sciroppata 19.831,94 4%
    -supposto che la singola confezione di caffè costi 4,50 , quante confezioni ha venduto il grossista
    -quanto incassa il grosista nel mese di marzo
    3) libri venduti in percentuale da una casa editrice
    materia 2005 2006 2007 2008
    economia 15,4 15,6 15,8 15,2
    diritto 21,5 22 22,1 19,8
    matematica 7,5 7,8 7,8 7,5
    statistica 5,2 5,5 5,6 5,9
    latino 15,8 16,3 16,3 16,4
    greco 10,7 10,2 10,4 10,6
    inglese 11,3 11,5 11,9 12,5
    francese 8,8 8,7 8,9 9,9
    altri 3,8 2,4 1,2 2,2
    -se i libri di statistica venduti nel 2007 fossero 1.260 quale sarebbe stato il numro di economia venduti nello stesso anno
    -se nel 2008 fossero stati venduti 1.800 libri di matematica quale sarebbe stato l'incremento assoluto nelle vendite dei libri di statistica rispetto al 2007 ipotizzando che nel 2007 i libri venduti siano stati 22.500
    - qual è la diffrenza percentuale nel 2008tra la materia che nello stesso anno ha registrato la maggiore percentuale di vendite e quella che nel 2008 ha registrato il 10,6% delle vendite

    Commenta


      Originariamente inviato da tonga80 Visualizza il messaggio
      Jolly non ti complicare la vita con le radici!
      quando ti rendi conto che sono quadrati, basta vedere quanto distano tra loro i numeri base sui quali sono calcolati i quadrati.
      in questo caso il numero base è più grande del precedente di 3..

      non so se ho reso bene il mio ragionamento.
      Grazie della spiegazione... mi pare di aver assimilato il ragionamento, perché andando avanti ne ho incontrati un altro paio e mi è stato più "spontaneo" vedere il ragionamento simile che c'era alla base.
      Però sono davvero molto arrugginito, anche se ammetto che da quando ho iniziato ho fatto sicuramente progressi... poi non sono mai stato velocissimo in matematica. ;-)
      Adesso però mollo un po' i test (ci son sopra dalle 10:30 circa... forse ho esagerato) perché veramente non ce la faccio più.

      Più tardi prenderò in mano l'orale... tanto il tempo si è guastato e non posso andare a studiare al mare.
      Ora ci vuole davvero una pausa.
      Grazie ancora!

      Commenta


        Originariamente inviato da rosaria94 Visualizza il messaggio
        delfi ti scrivo gli ultimi 3 esercizi del libro
        1) dati di vendita di alcuni modelli di automobile dal 2006 al 2008

        2006 2007 2008
        fiat punto 229.953 224.649 156.832
        fiat panda 149.113 169.001 148.243
        fiat 500 0 33.273 93.263
        fiat bravo 2 40.675 42.950
        ford fiesta 77.219 94.217 80.178
        toyota yarsi 65.202 73.262 55.779
        lancia 64.614 69.721 54.899
        opel -corsa 36.998 70.795 51.779
        volkswagen 53.834 56.177 49.376
        citroen 45.504 54.142 48.210

        - qual è stato il massimo incremento annuo di vendite registrato dalla Fiat tra i modelli punto e panda
        -qual è la percentuale di automobili fiat vendute nel 2008

        1
        fiat panda 149.113 - 169.001 =19888 tra 2006 e 2007
        totale automobili fiat 2008 = 441288
        totale automobili vendute 2008= 781509
        %= 44288/781509*100=56,4%

        Commenta


          Originariamente inviato da jollyroger Visualizza il messaggio
          Grazie della spiegazione... mi pare di aver assimilato il ragionamento, perché andando avanti ne ho incontrati un altro paio e mi è stato più "spontaneo" vedere il ragionamento simile che c'era alla base.
          Però sono davvero molto arrugginito, anche se ammetto che da quando ho iniziato ho fatto sicuramente progressi... poi non sono mai stato velocissimo in matematica. ;-)
          Adesso però mollo un po' i test (ci son sopra dalle 10:30 circa... forse ho esagerato) perché veramente non ce la faccio più.

          Più tardi prenderò in mano l'orale... tanto il tempo si è guastato e non posso andare a studiare al mare.
          Ora ci vuole davvero una pausa.
          Grazie ancora!
          Mmm dal discorso sul tempo penso sia sardo anche tu , sta partecipando praticamente tutta la Sardegna a questo concorso.
          Ti assicuro che un mesetto fa ero messa davvero male con le serie numeriche, mi sembravano una cosa difficilissima, con tanto esercizio si migliora enormemente giorno dopo giorno!

          Ora sto affrontando il critico verbale e spero che anche per questo tipo di test la costanza e l'esercizo paghi... Ho lasciato per ultimo questo tipo di prova, ma alla fine sembra il più complesso!

          Commenta


            Originariamente inviato da rosaria94 Visualizza il messaggio
            delfi ti scrivo gli ultimi 3 esercizi del libro
            1) dati di vendita di alcuni modelli di automobile dal 2006 al 2008


            2) grossista di generi alimentari ha venduto nel mese di marzo le merci
            imponibile aliquota iva
            caffè da 1 kg 68.172,31 20%
            confezione di pasta da 1 kg 28.508,42 10%
            vasetti di frutta sciroppata 19.831,94 4%
            -supposto che la singola confezione di caffè costi 4,50 , quante confezioni ha venduto il grossista
            -quanto incassa il grosista nel mese di marzo
            confezioni vendute= 68.172,31*120/100/4,50= 18179,28
            quanto incassa= 68172,31*120%+28508,42*110%+19831,94*104%= 133791,251

            Commenta


              Salve
              qualcuno ha qualche novità per le date d'esame?

              Commenta


                Originariamente inviato da rosaria94 Visualizza il messaggio
                delfi ti scrivo gli ultimi 3 esercizi del libro
                3) libri venduti in percentuale da una casa editrice
                materia 2005 2006 2007 2008
                economia 15,4 15,6 15,8 15,2
                diritto 21,5 22 22,1 19,8
                matematica 7,5 7,8 7,8 7,5
                statistica 5,2 5,5 5,6 5,9
                latino 15,8 16,3 16,3 16,4
                greco 10,7 10,2 10,4 10,6
                inglese 11,3 11,5 11,9 12,5
                francese 8,8 8,7 8,9 9,9
                altri 3,8 2,4 1,2 2,2
                -se i libri di statistica venduti nel 2007 fossero 1.260 quale sarebbe stato il numro di economia venduti nello stesso anno
                1-se i libri di statistica venduti nel 2007 fossero 1.260 quale sarebbe stato il numro di economia venduti nello stesso anno?
                100:5,6=x:1260
                x= 1260x100/5,6 = 22500 totale libri venduti nel 2007
                economia 2007 = 15,8%
                calcolare 15,8% del totale 2007 22500 = 22500*15,8/100= 3555 libri economia

                Commenta


                  salve a tutti
                  novità per le date?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da rosaria94 Visualizza il messaggio
                    delfi ti scrivo gli ultimi 3 esercizi del libro
                    1) dati di vendita di alcuni modelli di automobile dal 2006 al 2008


                    3) libri venduti in percentuale da una casa editrice
                    materia 2005 2006 2007 2008
                    economia 15,4 15,6 15,8 15,2
                    diritto 21,5 22 22,1 19,8
                    matematica 7,5 7,8 7,8 7,5
                    statistica 5,2 5,5 5,6 5,9
                    latino 15,8 16,3 16,3 16,4
                    greco 10,7 10,2 10,4 10,6
                    inglese 11,3 11,5 11,9 12,5
                    francese 8,8 8,7 8,9 9,9
                    altri 3,8 2,4 1,2 2,2
                    se nel 2008 fossero stati venduti 1.800 libri di matematica quale sarebbe stato l'incremento assoluto nelle vendite dei libri di statistica rispetto al 2007 ipotizzando che nel 2007 i libri venduti siano stati 22.500?
                    calcolo totale libri del 2008 = 100:7,5=x:1800
                    totale libri 2008 = 1800*100/7,5 = 24000
                    libri statitstica 2008 = 5,9% di 24000 = 1416
                    statistica 2007 = 1260 (5,6% di 22500) - statistica 2008 =1416 incremento assoluto = 156

                    Commenta


                      Originariamente inviato da rosaria94 Visualizza il messaggio
                      delfi ti scrivo gli ultimi 3 esercizi del libro

                      3) libri venduti in percentuale da una casa editrice
                      materia 2005 2006 2007 2008
                      economia 15,4 15,6 15,8 15,2
                      diritto 21,5 22 22,1 19,8
                      matematica 7,5 7,8 7,8 7,5
                      statistica 5,2 5,5 5,6 5,9
                      latino 15,8 16,3 16,3 16,4
                      greco 10,7 10,2 10,4 10,6
                      inglese 11,3 11,5 11,9 12,5
                      francese 8,8 8,7 8,9 9,9
                      altri 3,8 2,4 1,2 2,2
                      - qual è la diffrenza percentuale nel 2008tra la materia che nello stesso anno ha registrato la maggiore percentuale di vendite e quella che nel 2008 ha registrato il 10,6% delle vendite
                      materia 2008 maggior % vendita è DIRITTO con il 19,8% che rispetto al GRECO con 10,6% ha una differenza % di 9,2

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X