annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
    Col senno del poi ... direi che era piuttosto semplice. Ma ormai il mio ragionamento entrava in modalità loop!

    ===========

    Ragionamento numerico-deduttivo

    21 42 47 -

    25 75 80 +

    33 66 71 +

    18 9 14 -

    15 45 60 -

    sol.
    a. 10 30 50
    b. 66 33 38
    c. 40 120 160
    d. 12 36 48
    e. 48 144 149

    Anche a voler considerare la regole del x3 ... +5 c'è qualcosa che non mi quadra!

    ===========

    42 54 542 +

    53 35 355 -

    82 28 282 -

    68 26 268 +

    33 44 443 -

    sol.

    a.74 37 374
    b. 36 63 333
    c. 12 21 223
    d. 99 12 199
    e. 16 66 661

    Qui c'è solo un mescolamento delle prime due coppie di numeri. La soluzione è la a.

    Però c'è una riga col meno che non quadra!

    Errore grafico secondo voi?
    Ciao
    Per il primo esercizio, credo che magari la soluzione è questa; nelle righe con il segno + il primo e il secondo numero sono, rispettivamente, sottomultiplo e mutiplo; il terzo numero è uguale al secondo numero, aumentato di cinque unità.
    Guarda il primo numero di ogni riga con il segno +:
    25
    33
    Cambia la decina di appartenenza. La soluzione 48 144 149, quindi, ha un senso, perché si passa alla decina immediatamente successiva, partendo da 33 (tre decine e tre unità); ad ogni modo, chiedo conferma; anzi confrontiamoci a dovere!

    Commenta


      Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
      Col senno del poi ... direi che era piuttosto semplice. Ma ormai il mio ragionamento entrava in modalità loop!

      ===========

      Ragionamento numerico-deduttivo

      21 42 47 -

      25 75 80 +

      33 66 71 +

      18 9 14 -

      15 45 60 -

      sol.
      a. 10 30 50
      b. 66 33 38
      c. 40 120 160
      d. 12 36 48
      e. 48 144 149

      Anche a voler considerare la regole del x3 ... +5 c'è qualcosa che non mi quadra!

      ===========

      42 54 542 +

      53 35 355 -

      82 28 282 -

      68 26 268 +

      33 44 443 -

      sol.

      a.74 37 374
      b. 36 63 333
      c. 12 21 223
      d. 99 12 199
      e. 16 66 661

      Qui c'è solo un mescolamento delle prime due coppie di numeri. La soluzione è la a.

      Però c'è una riga col meno che non quadra!

      Errore grafico secondo voi?
      Per riguarda il secondo esercizio, invece, penso che la riga con il segno meno 82 28 282 non sia "frutto" di un refuso; devi considerare, infatti, che in nessuna delle righe con il segno più il terzo numero si compone di cifre che si ripetono; invece 282 vede ripeterzi il due (due centinaia e due unità, rispettivamente)

      Commenta


        Per Micasas: grazie per avere postato la soluzione alla serie numerica di ieri.

        Commenta


          Ragionamento numerico-deduttivo

          21 42 47 -

          25 75 80 +

          33 66 71 +

          18 9 14 -

          15 45 60 -

          sol.
          a. 10 30 50
          b. 66 33 38
          c. 40 120 160
          d. 12 36 48
          e. 48 144 149

          Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggio
          Ciao
          Per il primo esercizio, credo che magari la soluzione è questa; nelle righe con il segno + il primo e il secondo numero sono, rispettivamente, sottomultiplo e mutiplo; il terzo numero è uguale al secondo numero, aumentato di cinque unità.
          Guarda il primo numero di ogni riga con il segno +:
          25
          33
          Cambia la decina di appartenenza. La soluzione 48 144 149, quindi, ha un senso, perché si passa alla decina immediatamente successiva, partendo da 33 (tre decine e tre unità); ad ogni modo, chiedo conferma; anzi confrontiamoci a dovere!
          Ciao,
          anch'io avevo pensato ad una cosa del genere, ma poi l'ho esclusa perché altrimenti anche la prima riga dovrebbe avere più. O mi sfugge qualcosa?

          grazie!

          Commenta


            Originariamente inviato da Jevons Visualizza il messaggio
            Ragionamento numerico-deduttivo

            21 42 47 -

            25 75 80 +


            33 66 71 +

            18 9 14 -

            15 45 60 -

            sol.
            a. 10 30 50
            b. 66 33 38
            c. 40 120 160
            d. 12 36 48
            e. 48 144 149



            Ciao,
            anch'io avevo pensato ad una cosa del genere, ma poi l'ho esclusa perché altrimenti anche la prima riga dovrebbe avere più. O mi sfugge qualcosa?

            grazie!
            Ciao
            Inizialmente avevo pensato la stessa cosa; però considera che ogni riga con il segno +, cominicia con un numero che rimanda a una decina ben precisa. Le decine non si ripetono. Abbiamo il 25, per la seconda decina, il 33 per la terza e il 48 per la quarta. Poi, ogni riga ha vita a sé; in una il secondo numero è il triplo del primo (prima e soluzione), in un'altra è il doppio (seconda riga con il segno +).

            Commenta


              Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggio
              Per Micasas: grazie per avere postato la soluzione alla serie numerica di ieri.
              Grazie a voi e grazie a te gold
              Anche se non intervengo ,a volte, mi limito a leggervi: imparo sempre tanto da tutti voi
              buona continuazione
              Michela

              Commenta


                Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggio
                Ciao
                Per il primo esercizio, credo che magari la soluzione è questa; nelle righe con il segno + il primo e il secondo numero sono, rispettivamente, sottomultiplo e mutiplo; il terzo numero è uguale al secondo numero, aumentato di cinque unità.
                Guarda il primo numero di ogni riga con il segno +:
                25
                33
                Cambia la decina di appartenenza. La soluzione 48 144 149, quindi, ha un senso, perché si passa alla decina immediatamente successiva, partendo da 33 (tre decine e tre unità); ad ogni modo, chiedo conferma; anzi confrontiamoci a dovere!
                Non sono d'accordo. Penso che il principio basilare (in qualsiasi tipo di esercizio) sia che ogni riga è un mondo a sè, non fa sistema con le altre. Il fatto della decina (20-30-40) non credo possa aiutarci!

                Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggio
                Per riguarda il secondo esercizio, invece, penso che la riga con il segno meno 82 28 282 non sia "frutto" di un refuso; devi considerare, infatti, che in nessuna delle righe con il segno più il terzo numero si compone di cifre che si ripetono; invece 282 vede ripeterzi il due (due centinaia e due unità, rispettivamente)
                Su questo invece concordo di più. Potrebbe essere il fatto della ripetizione che nelle altre soluzione non è presente!

                Commenta


                  Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio

                  Ragionamento numerico-deduttivo

                  21 42 47 -

                  25 75 80 +

                  33 66 71 +

                  18 9 14 -

                  15 45 60 -

                  sol.
                  a. 10 30 50
                  b. 66 33 38
                  c. 40 120 160
                  d. 12 36 48
                  e. 48 144 149

                  Anche a voler considerare la regole del x3 ... +5 c'è qualcosa che non mi quadra!
                  Aggiungo che questa riga col +:

                  33 66 71 +

                  sembra non combaciare con l'altra riga col + e con la soluzione (la E). Dato che segue la diversa regola del x2 +5

                  Commenta


                    Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
                    Non sono d'accordo. Penso che il principio basilare (in qualsiasi tipo di esercizio) sia che ogni riga è un mondo a sè, non fa sistema con le altre. Il fatto della decina (20-30-40) non credo possa aiutarci!
                    Io lo spero anche! Altrimenti se dovesse contare anche la "posizione" o la "consecutività" etc. della soluzione rispetto alle righe del quesito sarebbe ancora più complicato!
                    Se in questo quiz, ipoteticamente, ci fosse un refuso per cui risultano invertiti il più e il meno della prima e seconda riga, la soluzione "e" sarebbe più convincente per via della regola: primo numero x 2 +5. imho

                    ciao!

                    Commenta


                      sono appena tornata da una libreria e sono in confusione totale dato che non me ne intendo di diritto.....Per quanto riguarda diritto tributario, dobbiamo studiare anche la parte speciale?
                      vi prego aiutatemi con dei consigli....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X