Visto che siamo in tema Maggioli, che ne hai fatto tu di tutta quella parte di diritto fallimentare??
Per quanto mi riguarda, io l'ho letta velocemente senza fissare molto. Ho studiato invece la stessa parte nel Simone 2007: molto più essenziale. Esiste, immagino scientificamente quantificabile, un limite di informazioni che il cervello può immagazzinare nel breve periodo. E quella trattazione del Maggioli mi portava fuori limite
Allora Robby...visto ke sto cercando di ripetere contabilità, spara qualke domanda e poi mi mette sui libri seriamente!
1) Le quote di uscite future che misurano costi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria nel prossimo esercizio sono....
A Risconti passivi.
B Ratei attivi.
C Ratei passivi.
D Risconti attivi.
2) Quale delle seguenti affermazioni sul patrimonio di costituzione è errata?
A Si determina alla fine di ciascun periodo amministrativo.
B Può essere rappresentato anche da assegni bancari e circolari.
C Può essere formato da fabbricati.
D Può essere rappresentato da denaro liquido
3) Un cliente salda in contanti una fattura per euro 1.200,00: a quali variazioni dà origine la suddetta operazione?
A Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria attiva.
B Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria passiva.
C Una variazione finanziaria attiva e una variazione finanziaria passiva.
D Una variazione economica negativa e una variazione finanziaria attiva.
4) Sono dette permutazioni finanziarie.....
A Variazioni di natura diversa, l'una finanziaria e l'altra economica, ma dello stesso segno; in tali casi le variazioni finanziarie misurano le variazioni economiche.
B Variazioni di natura economica e di segno opposto che si compensano tra loro.
C Variazioni di natura finanziaria e di segno opposto che si compensano tra loro.
D Variazioni di natura finanziaria che in parte si compensano tra loro e che, per la parte restante, misurano variazioni di natura economica.
5) Il conto Banche c/anticipi su fatture è un conto.....
A Economico, acceso ai costi d'esercizio.
B Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento.
C Economico, acceso ai costi pluriennali.
D Finanziario, acceso ai debiti di regolamento.
1) Le quote di uscite future che misurano costi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria nel prossimo esercizio sono....
A Risconti passivi.
B Ratei attivi.
C Ratei passivi.
D Risconti attivi.
2) Quale delle seguenti affermazioni sul patrimonio di costituzione è errata?
A Si determina alla fine di ciascun periodo amministrativo.
B Può essere rappresentato anche da assegni bancari e circolari.
C Può essere formato da fabbricati.
D Può essere rappresentato da denaro liquido
3) Un cliente salda in contanti una fattura per euro 1.200,00: a quali variazioni dà origine la suddetta operazione?
A Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria attiva.
B Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria passiva.
C Una variazione finanziaria attiva e una variazione finanziaria passiva.
D Una variazione economica negativa e una variazione finanziaria attiva.
4) Sono dette permutazioni finanziarie.....
A Variazioni di natura diversa, l'una finanziaria e l'altra economica, ma dello stesso segno; in tali casi le variazioni finanziarie misurano le variazioni economiche.
B Variazioni di natura economica e di segno opposto che si compensano tra loro.
C Variazioni di natura finanziaria e di segno opposto che si compensano tra loro.
D Variazioni di natura finanziaria che in parte si compensano tra loro e che, per la parte restante, misurano variazioni di natura economica.
5) Il conto Banche c/anticipi su fatture è un conto.....
A Economico, acceso ai costi d'esercizio.
B Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento.
C Economico, acceso ai costi pluriennali.
D Finanziario, acceso ai debiti di regolamento.
Eccoti accontentata
Direi perfido...
1) c
2) a
3) c
4) c
5) b
Grazie...ora si ke mi rendo conto ke contabilità è proprio arabo per me!
Commenta