Scusate ma le sequenze erano diverse... Come fate a mettere numero e lettera? Ad esempio a me le prime 5 erano sulle scommesse...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Questionario 2^ prova 16/09
Comprimi
X
-
Io ho tante amiche di penna in vari stati del mondo e tu non sai che fatica far comprendere loro, soprattutto a quelle che vengono dai paesi anglosassoni (Stati Uniti in primis dove la meritocrazia è alla base di tutto) l'esame di abilitazione di avvocato ed i concorsi pubblici. Hanno una grande difficoltà a comprendere perchè una persona laureata e con due anni di esperienza non può lavorare come avvocato ma deve fare un altro esame ancora... Pensa che il papà della mia amica è arrivato negli Usa da piccolo, profugo da Hong Kong ed ora.. è professore universitario di biologia molecolare.... qui in Italia sarebbe mai possibile una cosa del genere? Ho i miei seri dubbi...!Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggioaltra bella storia questa......
quando si raggiunge una certa "percentuale" di promossi, poi si "taglia".....
diceva mia nonna <<povera Italia!>>
quando vado all'estero, noto la differenza....certo...non è tutto rose e fiori, ma poi quando torno in Italia mi rendo conto che qui le cose "stridono" di piu'...mooolto di piu'
Commenta
-
Bravo io ho molte domande incerte proprio per queste. Alcune domande le ricordo con certezza, altre no. Ho segnato il numero di risposte che ho dato per lettera (cioè 13 A, 12 B etc) ma non mi ritrovo perfettamente, quindi credo che non solo l'ordine delle tabelle testi etc fosse diverso ma anche l'ordine interno delle risposte!Originariamente inviato da theclash1982 Visualizza il messaggioScusate ma le sequenze erano diverse... Come fate a mettere numero e lettera? Ad esempio a me le prime 5 erano sulle scommesse...
Commenta
-
in lombardia era facilissimo, eravamo in tanti!Originariamente inviato da danmark69 Visualizza il messaggioSono ancora incredulo per la presenza sul forum del testo d'esame, perchè in FVG sarebbe stato impossibile prelevarlo...
nella mia aula quasi in 300....e non ci hanno fatti uscire subito perchè mancavano ben 40 questionari....detto tutto!
un'altra ragazza qua sul forum aveva detto che per certo almeno 3 forumisti lo avevano.
Commenta
-
Grazie ragazzi!!!
Ciao a tutti. Io sono una forumina che per due mesi ha seguito tutte le vostre discussioni... e vi ringrazio di cuore!! Un particolare grazie a Alf76 (il mio benchmark) e a Paula84, la mia "spero" futura collega!!!!Originariamente inviato da alfc76 Visualizza il messaggiogute nacht.....
In bocca al lupo a tutti.
Commenta
-
Anche io ho ragionato come te ma non sono una economista, ho visto che nel testo c'è scritto "lo yuan non è convertibile e i tassi d'interesse cinesi sono fissati dal governo". La risposta dice "il governo stabilisce i tassi d'interesse dello yuan".Originariamente inviato da danmark69 Visualizza il messaggioSono ancora incredulo per la presenza sul forum del testo d'esame, perchè in FVG sarebbe stato impossibile prelevarlo...
Comunque, oltre ai dubbi sulle 3-4 domande del critico-verbale che non hanno una risposta unanime, volevo riprendere quanto già segnalato in precedenza sulla domanda 47: io escluderei con una certa sicurezza la C, perchè una moneta non ha dei tassi d'interesse. Moneta e tassi d'interesse sono variabili tra loro dipendenti e sono due cose diverse!
Infatti nel testo si dice che "lo yuan non è convertibile e i tassi d'interesse cinesi sono fissati dal governo". Anch'io, come tutti, sono andato subito sulla C, poi mi sono reso conto che non era quella corretta. Per cui ho risposto E.
Alla luce di queste parole e usando solo le informazioni del testo non è automatico dedurre che "cinese" implichi "yuan".
Nel testo si parla di "tassi d'interesse cinesi" mentre nella risposta si dice "i tassi d'interesse dello yuan", siamo sicuri che questo "cinese" e "yuan", alla luce del mero testo, si possano utilizzare come sinonimi? Spero di aver spiegato bene la mia perplessità perchè sono stata molto molto in dubbio prima di scegliere la risposta.
Commenta
-
straquoto Almita!Originariamente inviato da Almita....visto che hai solo seguito senza mai dare nessun contributo ti potevi risparmiare anche il ringraziamento....
almeno la decenza di stare zitti mi pare il minimo, dopo che per mesi qua la solita gente si è fatta il gran mazzo e voi ne avete approfittato...vergogna.
Commenta
-
Si si anche all'interno del testo le 5 domande non erano nello stesso ordineOriginariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioBravo io ho molte domande incerte proprio per queste. Alcune domande le ricordo con certezza, altre no. Ho segnato il numero di risposte che ho dato per lettera (cioè 13 A, 12 B etc) ma non mi ritrovo perfettamente, quindi credo che non solo l'ordine delle tabelle testi etc fosse diverso ma anche l'ordine interno delle risposte!
Commenta
-
anch'io ho il vostro stesso dubbio e l'avevo già espresso in un intervento precedente (forse in un'altra discussione...)Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioAnche io ho ragionato come te ma non sono una economista, ho visto che nel testo c'è scritto "lo yuan non è convertibile e i tassi d'interesse cinesi sono fissati dal governo". La risposta dice "il governo stabilisce i tassi d'interesse dello yuan".
Alla luce di queste parole e usando solo le informazioni del testo non è automatico dedurre che "cinese" implichi "yuan".
Nel testo si parla di "tassi d'interesse cinesi" mentre nella risposta si dice "i tassi d'interesse dello yuan", siamo sicuri che questo "cinese" e "yuan", alla luce del mero testo, si possano utilizzare come sinonimi? Spero di aver spiegato bene la mia perplessità perchè sono stata molto molto in dubbio prima di scegliere la risposta.
sarebbe come dire che la BCE fissa i tassi di interesse dell'euro... non mi sembra un'espressione corretta (normalmente infatti si dice "dell'area-euro")
poi in realtà anch'io ho risposto C perché mi sembrava che il numero di risposte "NDA" sarebbe stato troppo elevato...
Commenta

Commenta