15: le serie con MENO non devono rispettare la regola
23: stesso ragionamento, l'ultima riga non deve rispettare la regola
27: si...se cosi' fosse sarebbe D (anche io volevo metterla), ma di "refusi" ne ho trovato solo uno (con le altre batterie di quiz), mica è il SIMO*E , magari la soluzione è un'altra e noi non la "vediamo"
31)B; 32)D; 33)Non lo so; 34)Non lo so; 35)B; 36)o A o D; 37)non lo so; 38)A; 39)Non lo so; 40)E; 41)A; 42)Non lo so; 43)Non lo so; 44)A; 45)Non lo so; 46)A; 47)A; 48)D; 49)B; 50)O C o D;
raga qualcuno di voi mi può aiutare a decifrare una tipologia di questi test che proprio non capisco...119, 120 153,154...paola o qualcun altro????sarò fusa ma non trovo la soluzione...
allora:
119 B: terza casella: cifre della seconda unita all’ultima cifra della prima, e la seconda cifra della casella e la prima della prima casella devono esser uguali
120 B: come sopra
153 D: la seconda casella è semplicemente la seconda cifra della prima casella
154 C: seconda casella: cifra della prima casella come decina e 3 come unità
Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi la logica della 34, della 69 , della 91 e della 15?? grazie a chi mi risponderà
34 D: prima casella=radice quadrata della terza x 4, seconda casella invece x5
15 vedi mia risposta a Atavica p. 99
69 risposta a carusofrancesco p. 99
91 D: differenza =36, sempre
sono io il procuratore di paula: fanno 1500 euri, preferibilmente cash !!!
...................
senti come siamo con le riscossioni, confido in te che sei il mio procuratore...hai già iniziato a incassare???
non vorrei aspettare troppo, non si sa mai che qua spariscono tutti dopo il 16
poi sì hai fatto bene a ricordare quanto avevamo accordato... meglio solo cash...
dai che ti salta fuori una buona provvigione....
no non dire così...troppo buono!!!
ora vado..se no crollo davanti al pc...
però se ce ne sono altre già ora scrivile..e se domani non hai avuto nessuna risp, ti scrivo io..
altrimenti ci sentiamo direttamente domani.
buona serata anche a te!!!!
un abbraccio virtuale
ps: grazie, grazie davvero
ciao paula, come va?
senti, approfitto della tua bontà. Se e quando hai tempo
15, 28, 34, 45, 51, 53, 65, 69, 462, 894, 897, 937, 987, 1196.
Me ne restano circa 200 (dalla 90 alla 300 circa), li dividerò per questi giorni a venire
ciao, a dopo, e grazie in anticipo
ciao paula, come va?
senti, approfitto della tua bontà. Se e quando hai tempo
15, 28, 34, 45, 51, 53, 65, 69, 462, 894, 897, 937, 987, 1196.
Me ne restano circa 200 (dalla 90 alla 300 circa), li dividerò per questi giorni a venire
ciao, a dopo, e grazie in anticipo
hei ciao!!!!!io bene, tu?..
ecco qua:
15 B: -15, +5.poi terza casella multiplo di 3
28 D seconda casella come decine e 9 come unità: numero della prima casella
34 D fatidica radice quadrata della terza casella poi nella prima x4 e nella seconda x5
45 D prima casella+quarta=seconda x terza
51 E differenza=9
53 E seconda casella: ultima cifra della prima e prima cifra della terza, e divisibile per 11
65 D seconda=prodotto cifre della prima, nella terza la somma
69 D stessa differenza per ogni riga delle cifre di ogni casella
462 E somma cifre della seconda e anche della terza=al numero nella prima casella
894 prima+seconda=terza, quarta il doppio della seconda
897 C seconda multiplo della prima
937 C terza: ultima cifra della seconda e prima cifra della prima
987 E: +3, :3, la E è l’unica che corrisponde, cmq le più differiscono dalle righe meno perché ultima è divisibile per 3 (anche la E)
1196 B seconda casella: seconda cifra della prima casella e prima (o seconda) della terza, il criterio aggiuntivo che le differenzia dalla riga meno e dalla D è che in queste ultime si usano solo 2 cifre (riga meno usa solo 5 e 4, la D l’1 e il 3) mentre le + e la B usano 3 cifre diverse
Commenta