grazie mille ... ma per la 1070 la domanda dice che in quali paesi non è stato registrato alcun incremento tra due anni consecutivi... ma io dalla tabella evinco che gli incrementi ci sono stati in tutti i paesi corregetemi se sbaglio---- qual'è la chiave
Ragazzi, ci sono due schede con cuisto avendo dei problemi, e credo che sia nell'interesse di tutti capire e risolvere.
Per la precisione sto parlando della griglia che va da n. 421 a 430 e di quella che va da 461 a 470.
In base ai risultati che sono stati postati i calcoli sugli scaglioni di reddito sono stati fatti per l'intero (es. n. 421: su un reddito di 18 mila euro imposta b = 180 euro), ma secondo me questo ragionamento è SBAGLIATO! se si parla di scaglioni, non dovremmo calcolare da un tot ad un tot e applicare la aliquota percentuale relativa? (tornando all'esempio della 421: da 1 a 7mila l'aliquota è del 10; da 8 a 14 del 22; da 15 a 18 del 27 per cento). Calcolando per scaglioni i risultati che mi escono sono diversi da quelli postati e, soprattutto, corrispondono quasi sempre alla risposta "nessuna delle alternative". Secondo voi è possibile, o sto sguazzando in un macroscopico errore?
Chi di voi è economista, commercialista, ecc. e può darci dei chiarimenti???
è importante perchè se al concorso escono delle domande simili rischiamo tutti di sbagliare...
Grazie a chi si interesserà....
Ragazzi, ci sono due schede con cuisto avendo dei problemi, e credo che sia nell'interesse di tutti capire e risolvere.
Per la precisione sto parlando della griglia che va da n. 421 a 430 e di quella che va da 461 a 470.
In base ai risultati che sono stati postati i calcoli sugli scaglioni di reddito sono stati fatti per l'intero (es. n. 421: su un reddito di 18 mila euro imposta b = 180 euro), ma secondo me questo ragionamento è SBAGLIATO! se si parla di scaglioni, non dovremmo calcolare da un tot ad un tot e applicare la aliquota percentuale relativa? (tornando all'esempio della 421: da 1 a 7mila l'aliquota è del 10; da 8 a 14 del 22; da 15 a 18 del 27 per cento). Calcolando per scaglioni i risultati che mi escono sono diversi da quelli postati e, soprattutto, corrispondono quasi sempre alla risposta "nessuna delle alternative". Secondo voi è possibile, o sto sguazzando in un macroscopico errore?
Chi di voi è economista, commercialista, ecc. e può darci dei chiarimenti???
è importante perchè se al concorso escono delle domande simili rischiamo tutti di sbagliare...
Grazie a chi si interesserà....
ciao Pollon!!
anche se non sono commercialista, ti provo a rispondere io...
hai perfettamente ragione si dovrebbe fare così..però per esempio la 422 non ha come risp "nessuna delle alternative" e se facessimo il calcolo per scaglioni non potremmo mettere nulla...quindi ho concluso (e mi pare lo abbia detto pure Alfc76 da qualche parte) che purtroppo qua devi solo vedere in che classe è compreso il reddito che ti chiede la domanda e applicare la relativa percentuale...quindi 421: 18000x1% come dici tu...
lo so è una cosa orribile, spero non esca il 16..sarebbe il colmo in un concorso per l'AE...
ciao!
ciao Pollon!!
anche se non sono commercialista, ti provo a rispondere io...
hai perfettamente ragione si dovrebbe fare così..però per esempio la 422 non ha come risp "nessuna delle alternative" e se facessimo il calcolo per scaglioni non potremmo mettere nulla...quindi ho concluso (e mi pare lo abbia detto pure Alfc76 da qualche parte) che purtroppo qua devi solo vedere in che classe è compreso il reddito che ti chiede la domanda e applicare la relativa percentuale...quindi 421: 18000x1% come dici tu...
lo so è una cosa orribile, spero non esca il 16..sarebbe il colmo in un concorso per l'AE...
ciao!
Ciao, Paula, grazie mille per la risposta, perchè ero davvero confusa; in verità anch'io ho ragionato come te ed alfc76, perchè diversamente i miei risultati non corrispondevano nè a quelli di alfc nè a quelli dati nelle griglie (a parte dove c'era la possibilità di rispondere "nessuna delle alternative"): la cosa che mi ha sconvolto e che mi ha fatto confondere le idee è che in tributario abbiamo studiato che spesso le imposte sono progressive, come nel caso dell'irpef; invece negli esercizi, dove si parla di irpef, il calcolo non è progressivo (in base a come lo abbiamo fatto noi per rispondere correttamente alle alternative proposte). Tu immagina un attimo: se ci prendono a fare i funzionari, loro stessi con questi quesiti ci avranno prodotto un danno, perchè è macoscopicamente erroneo calcolare l'irpef come se fosse un'imposta proporzionale sic et simpliciter!!! eppure nei quiz è così...
Assurdo, io mi chiedo chi abbia potuto elaborare delle ipotesi (i quesiti) così lontani dalla realtà fiscale...
Cmq... lasciamo perdere le polemiche che non servono a nulla....
Ancora grazie, ora mi sento più tranquilla: dunque se usciranno domande simili, basterà calcolare l'aliquota di riferimento sull'intero, senza considerare gli scaglioni...
Buon studio!!!!! e speriamo di non trovare sorprese il 16...
Commenta