annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RIPAM - soluzioni critico numerico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao io alla 384 D e alla 404 D
    chi concorda?

    Commenta


      Originariamente inviato da francy79 Visualizza il messaggio
      ok tutte tranne 634 per me D e 881 B..in che regione concorri?!
      Ciao Francy ma dove sei?

      Commenta


        Originariamente inviato da Almita Visualizza il messaggio
        Le mie risposte sono:
        1070 A
        1084 D

        grazie mille ... ma per la 1070 la domanda dice che in quali paesi non è stato registrato alcun incremento tra due anni consecutivi... ma io dalla tabella evinco che gli incrementi ci sono stati in tutti i paesi corregetemi se sbaglio---- qual'è la chiave

        Commenta


          1070 A

          xche' in 3 paesi FINL E SPAG 95 96 E GERM 96 97 NON CI SONO STATI INCREMENTI TRA I DUE ANNI CONSECUTIVI

          Commenta


            non c'è proprio nessuno che vuole aiutarmi con la n.375?

            Commenta


              Originariamente inviato da elisa2 Visualizza il messaggio
              non c'è proprio nessuno che vuole aiutarmi con la n.375?

              risp. E
              l'area dovrebbe essere la 3 quindi 70 su 135 = 50% circa

              Commenta


                importantissimo!!!

                Ragazzi, ci sono due schede con cuisto avendo dei problemi, e credo che sia nell'interesse di tutti capire e risolvere.
                Per la precisione sto parlando della griglia che va da n. 421 a 430 e di quella che va da 461 a 470.
                In base ai risultati che sono stati postati i calcoli sugli scaglioni di reddito sono stati fatti per l'intero (es. n. 421: su un reddito di 18 mila euro imposta b = 180 euro), ma secondo me questo ragionamento è SBAGLIATO! se si parla di scaglioni, non dovremmo calcolare da un tot ad un tot e applicare la aliquota percentuale relativa? (tornando all'esempio della 421: da 1 a 7mila l'aliquota è del 10; da 8 a 14 del 22; da 15 a 18 del 27 per cento). Calcolando per scaglioni i risultati che mi escono sono diversi da quelli postati e, soprattutto, corrispondono quasi sempre alla risposta "nessuna delle alternative". Secondo voi è possibile, o sto sguazzando in un macroscopico errore?
                Chi di voi è economista, commercialista, ecc. e può darci dei chiarimenti???
                è importante perchè se al concorso escono delle domande simili rischiamo tutti di sbagliare...
                Grazie a chi si interesserà....

                Commenta


                  Originariamente inviato da Pollon81 Visualizza il messaggio
                  Ragazzi, ci sono due schede con cuisto avendo dei problemi, e credo che sia nell'interesse di tutti capire e risolvere.
                  Per la precisione sto parlando della griglia che va da n. 421 a 430 e di quella che va da 461 a 470.
                  In base ai risultati che sono stati postati i calcoli sugli scaglioni di reddito sono stati fatti per l'intero (es. n. 421: su un reddito di 18 mila euro imposta b = 180 euro), ma secondo me questo ragionamento è SBAGLIATO! se si parla di scaglioni, non dovremmo calcolare da un tot ad un tot e applicare la aliquota percentuale relativa? (tornando all'esempio della 421: da 1 a 7mila l'aliquota è del 10; da 8 a 14 del 22; da 15 a 18 del 27 per cento). Calcolando per scaglioni i risultati che mi escono sono diversi da quelli postati e, soprattutto, corrispondono quasi sempre alla risposta "nessuna delle alternative". Secondo voi è possibile, o sto sguazzando in un macroscopico errore?
                  Chi di voi è economista, commercialista, ecc. e può darci dei chiarimenti???
                  è importante perchè se al concorso escono delle domande simili rischiamo tutti di sbagliare...
                  Grazie a chi si interesserà....
                  ciao Pollon!!
                  anche se non sono commercialista, ti provo a rispondere io...
                  hai perfettamente ragione si dovrebbe fare così..però per esempio la 422 non ha come risp "nessuna delle alternative" e se facessimo il calcolo per scaglioni non potremmo mettere nulla...quindi ho concluso (e mi pare lo abbia detto pure Alfc76 da qualche parte) che purtroppo qua devi solo vedere in che classe è compreso il reddito che ti chiede la domanda e applicare la relativa percentuale...quindi 421: 18000x1% come dici tu...
                  lo so è una cosa orribile, spero non esca il 16..sarebbe il colmo in un concorso per l'AE...
                  ciao!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da paula84 Visualizza il messaggio
                    ciao Pollon!!
                    anche se non sono commercialista, ti provo a rispondere io...
                    hai perfettamente ragione si dovrebbe fare così..però per esempio la 422 non ha come risp "nessuna delle alternative" e se facessimo il calcolo per scaglioni non potremmo mettere nulla...quindi ho concluso (e mi pare lo abbia detto pure Alfc76 da qualche parte) che purtroppo qua devi solo vedere in che classe è compreso il reddito che ti chiede la domanda e applicare la relativa percentuale...quindi 421: 18000x1% come dici tu...
                    lo so è una cosa orribile, spero non esca il 16..sarebbe il colmo in un concorso per l'AE...
                    ciao!
                    Ciao, Paula, grazie mille per la risposta, perchè ero davvero confusa; in verità anch'io ho ragionato come te ed alfc76, perchè diversamente i miei risultati non corrispondevano nè a quelli di alfc nè a quelli dati nelle griglie (a parte dove c'era la possibilità di rispondere "nessuna delle alternative"): la cosa che mi ha sconvolto e che mi ha fatto confondere le idee è che in tributario abbiamo studiato che spesso le imposte sono progressive, come nel caso dell'irpef; invece negli esercizi, dove si parla di irpef, il calcolo non è progressivo (in base a come lo abbiamo fatto noi per rispondere correttamente alle alternative proposte). Tu immagina un attimo: se ci prendono a fare i funzionari, loro stessi con questi quesiti ci avranno prodotto un danno, perchè è macoscopicamente erroneo calcolare l'irpef come se fosse un'imposta proporzionale sic et simpliciter!!! eppure nei quiz è così...
                    Assurdo, io mi chiedo chi abbia potuto elaborare delle ipotesi (i quesiti) così lontani dalla realtà fiscale...
                    Cmq... lasciamo perdere le polemiche che non servono a nulla....
                    Ancora grazie, ora mi sento più tranquilla: dunque se usciranno domande simili, basterà calcolare l'aliquota di riferimento sull'intero, senza considerare gli scaglioni...
                    Buon studio!!!!! e speriamo di non trovare sorprese il 16...

                    Commenta


                      POR PAULITA


                      hola dulzura........ por favor... potresti dirmi cosa hai risposto alla 658 ed alla 842 ?

                      rimango comunque, anche stavolta, della mia idea...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X