annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Per paola
Comprimi
X
-
sera...le plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di immobili...vengono imputate nell'anno in cui sono percepite...oppure a scelta del contribuente( qualora il possesso del bene da cu ha avuto origine la plusvalenza è stato minimo di 3 anni ) possibilità si imputare la plusvalenza a quote costanti nell'anno in corso nei successivi ma non oltre il 4 o sbaglio? costituiscono tra l'altro redditi diversima ciiò vale sia ai fini irpef che ires? questo il mio dubbio
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioSi Ale è la c.d. compensazione verticale... le perdite derivanti dal reddito di impresa le deduci ( solo) dal reddito di impresa dei successivi esercizi...ma non oltre il quinto.
Abbi pazienza...il mio vice ( Pepito ) è nuovo del mestiere e non da spiegazioni troppo esurienti.
Imparerà
ciao
Compensazione delle perdite (dal 2008):
x imprese in contabilità SEMPLIFICATA: le perdite si possono dedurre dal REDDITO COMPLESSIVO prodotto dal titolare (o soci), ma solo nell’esercizio di competenza. Non è ammesso il riporto negli anni successivi per l’eventuale eccedenza.
X imprese in contabilità ORDINARIA: le perdite si possono compensare solo con redditi DELLA STESSA CATEGORIA, nell’ esercizio di competenza e per i 5 successivi.
X imprese di NUOVA COSTITUZIONE: le perdite dei primi 3 esercizi possono essere riportate SENZA LIMITI DI TEMPO.
Commenta
-
Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggiovisto che la proporzione di prima non ti è piaciuta, vedi se questa pittatina ti piace (n.b.: ho la scheda video rotta, vedo solo blu e giallo!)
Compensazione delle perdite (dal 2008):
x imprese in contabilità SEMPLIFICATA: le perdite si possono dedurre dal REDDITO COMPLESSIVO prodotto dal titolare (o soci), ma solo nell’esercizio di competenza. Non è ammesso il riporto negli anni successivi per l’eventuale eccedenza.
X imprese in contabilità ORDINARIA: le perdite si possono compensare solo con redditi DELLA STESSA CATEGORIA, nell’ esercizio di competenza e per i 5 successivi.
X imprese di NUOVA COSTITUZIONE: le perdite dei primi 3 esercizi possono essere riportate SENZA LIMITI DI TEMPO.
Commenta
-
Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggiovisto che la proporzione di prima non ti è piaciuta, vedi se questa pittatina ti piace (n.b.: ho la scheda video rotta, vedo solo blu e giallo!)
Compensazione delle perdite (dal 2008):
x imprese in contabilità SEMPLIFICATA: le perdite si possono dedurre dal REDDITO COMPLESSIVO prodotto dal titolare (o soci), ma solo nell’esercizio di competenza. Non è ammesso il riporto negli anni successivi per l’eventuale eccedenza.
X imprese in contabilità ORDINARIA: le perdite si possono compensare solo con redditi DELLA STESSA CATEGORIA, nell’ esercizio di competenza e per i 5 successivi.
X imprese di NUOVA COSTITUZIONE: le perdite dei primi 3 esercizi possono essere riportate SENZA LIMITI DI TEMPO.
pure a me...pure a me...brava Sara !!!!!!!nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggiopure a me...pure a me...brava Sara !!!!!!!
stavo cercando di capire la domanda di Diego, sulle plusvalenze immobiliari......
se cedo un immobile o un terreno non edificabile che ho acquistato o costruito da non più di 5 anni, posso optare, all'atto della vendita, per l'imposta sostitutiva del 20% (devo andare dal notaio, il quale versa l'imposta al fisco).
ora....questa opzione è prevista solo per le persone fisiche, che non esercitano imprese, arti e professioni.
questa plusvalenza è reddito diverso.
non ho capito tutto il discorso che fa Diego dei 3 anni....5 anni......l'Ires?!
Commenta
-
Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggiograzie tesssssssoro!
stavo cercando di capire la domanda di Diego, sulle plusvalenze immobiliari......
se cedo un immobile o un terreno non edificabile che ho acquistato o costruito da non più di 5 anni, posso optare, all'atto della vendita, per l'imposta sostitutiva del 20% (devo andare dal notaio, il quale versa l'imposta al fisco).
ora....questa opzione è prevista solo per le persone fisiche, che non esercitano imprese, arti e professioni.
questa plusvalenza è reddito diverso.
non ho capito tutto il discorso che fa Diego dei 3 anni....5 anni......l'Ires?!
vabbè lo vedremo domani con calma Saretta non ti preoccupare ...ho capito a quali norme fa riferimento ma mò non c'ho voglia. Basta.....
ci vieni un pò stasera al bar dell'a.e.? ...dai...dai...dimmi di si...nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggiovabbè lo vedremo domani con calma Saretta non ti preoccupare ...ho capito a quali norme fa riferimento ma mò non c'ho voglia. Basta.....
ci vieni un pò stasera al bar dell'a.e.? ...dai...dai...dimmi di si...ed ho bisogno di tirarmi fuori un pò!
a che ore?tu devi ancora cenare....
Commenta
-
Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggiosì, stasera vengo al bar, anche perchè sono a casa da sola, il mio compagno è uscitoed ho bisogno di tirarmi fuori un pò!
a che ore?tu devi ancora cenare....
io ho appena finito...cotoletta di pollo e insalata
e poi due palle cò stò G8 e Berlusconi ... a me stì telegiornali mi sembrano tanto l'istituto luce...tutto un decantare gli splendori della diplomazia italiana ...
vabbè...comunque...ci trasferiamo su "discussione serale " ? ... io vado lì...tanto vedo che pure Almita, la DJ è in linea...nec recisa recedit
Commenta
Commenta