annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Per paola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Per paola

    Paoletta
    per annacquamento del capitale si intende la sopravvalutazione di attività
    perchè' nelle soluzioni hanno messo sopravvalutazioni di attivita e sottovalutazioni di passivita?
    Grazie mille
    mic
    Ultima modifica di Olim; 23-07-2009, 11:18.

    #2
    Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggio
    Paoletta
    per annacquamento del capitale si intende la sopravvalutazione di attività
    perchè' nelle soluzioni hanno messo sopravvalutazioni di attivita e sottovalutazioni di passivita?
    Grazie mille
    mic

    Ciao Mich,

    guarda per annacquamento di capitale si intende il far risultare formalmente - ossai da bilancio - un ammontare di capitale che nella raltà non esiste e a questo ci puoi arrivare sia sopravvalutando le poste attive di bilancio e sia sottovalutando le passività. Mi spiego ... se io in bilancio indico un capitale di 1 milione di euro ma questa stima è il frutto di passività sottovalutate ( o occultate ) il mio capitale "reale" non è di 1 milione di euro ma solo di 800 mila euro ( 200 mila sono le passività che non ho indicato perchè ho fatto una sottovalutazione )... perchè lo faccio ? beh! magare per tenere alte le quotazioni dei titoli oppure per ottenere dei finanziamenti ( con un capitale di 1 milione di euro si fa migliore figura che con un capitale di 800mila euro )... stessa storia per le sopravvalutazioni di attività.

    con il solito grande affetto ... e ti ringrazio per la fiducia...sono onorata !
    nec recisa recedit

    Commenta


      #3
      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
      Ciao Mich,

      guarda per annacquamento di capitale si intende il far risultare formalmente - ossai da bilancio - un ammontare di capitale che nella raltà non esiste e a questo ci puoi arrivare sia sopravvalutando le poste attive di bilancio e sia sottovalutando le passività. Mi spiego ... se io in bilancio indico un capitale di 1 milione di euro ma questa stima è il frutto di passività sottovalutate ( o occultate ) il mio capitale "reale" non è di 1 milione di euro ma solo di 800 mila euro ( 200 mila sono le passività che non ho indicato perchè ho fatto una sottovalutazione )... perchè lo faccio ? beh! magare per tenere alte le quotazioni dei titoli oppure per ottenere dei finanziamenti ( con un capitale di 1 milione di euro si fa migliore figura che con un capitale di 800mila euro )... stessa storia per le sopravvalutazioni di attività.

      con il solito grande affetto ... e ti ringrazio per la fiducia...sono onorata !
      Ok Paoletta
      hai ragione tu
      Il vocabolario riporta per annacquamento qualasiasi aumento e rivalutazione del capitale di una società
      da intendersi in senso attivo e passivo
      Grazie mille

      Altra cosa scusa se mi permetto
      la seguente domanda per le imprese che abbiano aderito al regime semplificato ai fini Irpef gli accantonamenti per rischi su crediti sono indeducibili
      Per quale motivo?
      Forse perché in virtù del regime semplificato ( art 66 TUIR)sono consentiti i soli accantonamenti di acquiescenza e previdenza?

      Commenta


        #4
        Riformulo la domanda:
        Ai fini della determinazione del reddito per le imprese che abbiano aderito al regime semplificato gli accantonamenti su rischi per crediti sono:
        deducibili nella misura del 5% per quote costanti
        integralmente deducili
        indeducibili (risposta esatta)
        Grazie Paoletta

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggio
          Ok Paoletta
          hai ragione tu
          Il vocabolario riporta per annacquamento qualasiasi aumento e rivalutazione del capitale di una società
          da intendersi in senso attivo e passivo
          Grazie mille

          Altra cosa scusa se mi permetto
          la seguente domanda per le imprese che abbiano aderito al regime semplificato ai fini Irpef gli accantonamenti per rischi su crediti sono indeducibili
          Per quale motivo?
          Forse perché in virtù del regime semplificato ( art 66 TUIR)sono consentiti i soli accantonamenti di acquiescenza e previdenza?

          Premesso che non ti devi scusare di niente e tu - con me - puoi permetterti quello che vuoi e anche di piu ...

          allora il fatto è così ...la deduzione degli accantonamenti ( che sono in conto economico e sono la contropartita dei fondi oneri futuri iscritti allo stato patrimoniale ) presuppone naturalmente un bilancio da cui essi risultano ... bilancio che come tu sai nella contabilità semplificata non c'è per cui l'art. 66 reca la regola generale della indeducibilità salvo che per gli accantonamenti di quiescenza e previdenza a condizione però che risultino iscritti nel registro acquisti.

          Ciao
          nec recisa recedit

          Commenta


            #6
            Grazue Paoletta me lo stampo
            TVB
            Mic

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggio
              Grazue Paoletta me lo stampo
              TVB
              Mic



              quando vuoi Mich ... e per te sarà sempre troppo poco !
              nec recisa recedit

              Commenta


                #8
                Per Paola

                Paoletta,
                l'alienazione di un bene non strumentale
                é una ipotesi di gestione accessoria o atipica?
                Che ne pensi tu?
                Mic

                Commenta


                  #9
                  Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggio
                  Paoletta,
                  l'alienazione di un bene non strumentale
                  é una ipotesi di gestione accessoria o atipica?
                  Che ne pensi tu?
                  Mic

                  Ciao Mich...guarda premesso che sia le cessioni di beni strumentali che le cessioni di beni non strumentali danno luogo a plusvalenze o minusvalenze la differenza è che la cessione di bene strumentale è gestione ordinaria mentre la cessione di bene non strumentale è gestione straordinaria... invece la gestione ( ma senza alienazione ) dei beni non strumentali ( e quindi cose tipo immobili o titoli ) rientra nella gestione accessoria o atipica o patrimoniale ...almeno io ho ricostruito così...poi i signori economisti avranno la bontà ( spero ) di dirci se effettivamente è così.
                  Un abbraccio ...
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                    Ciao Mich...guarda premesso che sia le cessioni di beni strumentali che le cessioni di beni non strumentali danno luogo a plusvalenze o minusvalenze la differenza è che la cessione di bene strumentale è gestione ordinaria mentre la cessione di bene non strumentale è gestione straordinaria... invece la gestione ( ma senza alienazione ) dei beni non strumentali ( e quindi cose tipo immobili o titoli ) rientra nella gestione accessoria o atipica o patrimoniale ...almeno io ho ricostruito così...poi i signori economisti avranno la bontà ( spero ) di dirci se effettivamente è così.
                    Un abbraccio ...
                    Io non sono un economista ma sicuramente la cessione di un bene strumentale non rientra nella gestione ordinaria ma nella gestione straordinaria dell'azienda

                    Mentre la cessione di un bene non strumentale, cioè di quei beni che non sono indispensabili per la vita dell'azienda, rientrano nella gestione accessoria ...

                    Io ho ricostruito così ... qualcuno confermi o smentisaca cortesemente

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X