Ti fai male le manine a riscrivere
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
file questionario 2009
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiovedi che non mi ascolti.. oggi sono andato all'agenzia con un bidone DI IMMONDIZIA pieno di adesioni con ricev I RATA...UFFA
Perfezionamento dell’adesione
Il raggiungimento o meno dell’accordo avviene in contraddittorio e può richiedere più incontri successivi,l’atto già emesso (o che sarà in seguito emesso) dall’ufficio.
per la partecipazione ai quali il contribuente può farsi rappresentare o assistere da un procuratore.
Se le parti raggiungono un accordo, i contenuti dello stesso vengono riportati su un atto di adesione
che va sottoscritto da entrambe le parti. L’intera procedura si perfeziona soltanto con il pagamento delle
somme risultanti dall’accordo stesso. Solo così, infatti, si può ritenere definito il rapporto tributario.
Se non si raggiunge un accordo, il contribuente può sempre presentare ricorso al giudice tributario contro
Pag 185 annuario 2009
In presenza di un garante, se quest’ultimo non versa le somme dovute entro 30 giorni dalla notificasomme dovute a carico del contribuente e dello stesso garante.
di apposito invito, il competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate provvede all’iscrizione a ruolo delle
Commenta
-
Originariamente inviato da giannifree Visualizza il messaggioecco perchè..ma se vuoi aver ragione tu...
Perfezionamento dell’adesione
Il raggiungimento o meno dell’accordo avviene in contraddittorio e può richiedere più incontri successivi,
per la partecipazione ai quali il contribuente può farsi rappresentare o assistere da un procuratore.
Se le parti raggiungono un accordo, i contenuti dello stesso vengono riportati su un atto di adesione
che va sottoscritto da entrambe le parti. L’intera procedura si perfeziona soltanto con il pagamento delle
somme risultanti dall’accordo stesso. Solo così, infatti, si può ritenere definito il rapporto tributario.
Se non si raggiunge un accordo, il contribuente può sempre presentare ricorso al giudice tributario contro
l’atto già emesso (o che sarà in seguito emesso) dall’ufficio.
Pag 185 annuario 2009
In presenza di un garante, se quest’ultimo non versa le somme dovute entro 30 giorni dalla notifica
di apposito invito, il competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate provvede all’iscrizione a ruolo delle
somme dovute a carico del contribuente e dello stesso garante.
...perchè non valuti la mia versione ossia che il riferimento alle "somme risultanti dall'accordo" sia ad UN'UNICA SOLUZIONE, mentre la domanda si riferiva specificatamente ad un caso di PAGAMENTO RATEALE?
Commenta
-
Originariamente inviato da giannifree Visualizza il messaggioancora una cosa 8 è B se leggi l'agenda del contribuente l'adesione si perfeziona al pagamento dell'ultima rata
Perfezionamento della definizione.
Art. 9
Testo: in vigore dal 01/08/1997
1. La definizione si perfeziona con il versamento di cui all'articolo 8, comma 1, ovvero con il versamento della prima rata e con la prestazione della garanzia, previsti dall'articolo 8, comma 2.
Fate voi.fidere se alicui
Commenta
-
Originariamente inviato da gima72 Visualizza il messaggioDirettamente dalla documentazione tributaria dell'Agenzia delle Entrate.
Perfezionamento della definizione.
Art. 9
Testo: in vigore dal 01/08/1997
1. La definizione si perfeziona con il versamento di cui all'articolo 8, comma 1, ovvero con il versamento della prima rata e con la prestazione della garanzia, previsti dall'articolo 8, comma 2.
Fate voi.
Commenta
-
Originariamente inviato da ofelia70 Visualizza il messaggiosiete certi che la p.a. nn è soggetto ires se produce reddito di impresa???????
un organo o una p.a. dello stato non può mai produrre reddito di impresa per la semplice ragione che svolge solo attività " funzionalizzata" ossia una funzione pubblica. Sono gli "enti pubblici" che possono o non possono svolgere attività di impresa ( accanto alla funzione pubblica ).
L'art. 74 tuir, al primo comma, pone una esclusione assoluta ires per organi, amministrazioni delle stato, ed enti territoriali.
Il secondo comma, invece, si riferisce agli enti pubblici ( diversi da quelli del primo comma ) e definisce cosa è e cosa non è attività commerciale ai fini della sottoposizione ad ires.nec recisa recedit
Commenta
Commenta