L'uscita del calendario con le date delle prove è stata rinviata al 26 ottobre, c'è un avviso sul sito dell'Agenzia delle entrate.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso Agenzia delle Entrate 2018 per 510 funzionari amministrativi tributari
Comprimi
X
-
Questa la mia mail: samantha8011@outlook.itOriginariamente inviato da mutekingSecondo me è più utile scrivere sul forum perché magari una risposta che io non conosco, qualcun altro potrebbe saperlo, comunque se ritieni utile, scrivi la tua e-mail.
Come sempre grazie!
Commenta
-
Non credo si possa ulteriormente rimandare, perché nel capitolato tecnico allegato c'è scritto che le selezioni termineranno entro febbraio 2019Originariamente inviato da Kremer Visualizza il messaggioMa é possibile che al 26 ottobre ci sia ancora un rinvio?
Leggendo il comunicato di oggi sembrerebbe di no, però non sono molto esperto
https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...TO+TECNICO.pdf
Commenta
-
In realtà qua parla di periodo ottobre 2018- febbraio 2019 per l'espletamento della prova oggettiva-attitudinale e poi parla di prova tecnico-professionale successiva. Da questo documento, invece, a me sembra che le due prove debbano concludersi entro febbraio 2019Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Non credo si possa ulteriormente rimandare, perché nel capitolato tecnico allegato c'è scritto che le selezioni termineranno entro febbraio 2019
https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...TO+TECNICO.pdf
https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...gara/BANDO.pdf
- 1 mi piace
Commenta
-
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi?
1. Aggiungendo al numero B la sua metà si ottiene il numero D. Quale percentuale di B è D?
a. 100%
b. 150 %
c. 50%
d. 120%
e. 130 %
2. Nell'estrarre un numero della tombola che probabilità c'è che esca un numero divisibile per 3 e un multiplo di 5?
1. 4/15
2. 1/18
3. 1/15
4. 1/9
e. 1/20
3. Belisario, Aragona e Normanno sono 3 cavalli da corsa, Belisario e Aragona hanno la stessa probabilità di vittoria e ciascuno di loro ha il doppio di probabilità di vittoria di Normanno. Qual è la probabilità dell'evento X= vittoria di Belisario o Y= vittoria di Aragona?
a. 3/4
b. 2/3
c. 3/5
d. 4/5
e. 4/9
4 Completa la seguente successione: 1, 2, 5, 13, 34, ..., ...
a. 99, 155
b. 45, 115
c. 90, 334
d. 89, 223
e. 91, 251
Grazie in anticipo!
Commenta
-
1- b 150%Originariamente inviato da Samanta80 Visualizza il messaggioQualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi?
1. Aggiungendo al numero B la sua metà si ottiene il numero D. Quale percentuale di B è D?
a. 100%
b. 150 %
c. 50%
d. 120%
e. 130 %
2. Nell'estrarre un numero della tombola che probabilità c'è che esca un numero divisibile per 3 e un multiplo di 5?
1. 4/15
2. 1/18
3. 1/15
4. 1/9
e. 1/20
3. Belisario, Aragona e Normanno sono 3 cavalli da corsa, Belisario e Aragona hanno la stessa probabilità di vittoria e ciascuno di loro ha il doppio di probabilità di vittoria di Normanno. Qual è la probabilità dell'evento X= vittoria di Belisario o Y= vittoria di Aragona?
a. 3/4
b. 2/3
c. 3/5
d. 4/5
e. 4/9
4 Completa la seguente successione: 1, 2, 5, 13, 34, ..., ...
a. 99, 155
b. 45, 115
c. 90, 334
d. 89, 223
e. 91, 251
Grazie in anticipo!
2- 1/15
3- d 4/5
La 4 mi mette in difficoltà
Commenta
-
la soluzione è D vero? anche io mi ero trovato a risolvere questo esercizio e non capendolo ho dovuto chiedere aiuto per la risoluzione. Ad ogni modo è la sequenza di fibonacci, ogni numero è pari alla somma dei precedenti due 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 233. In questo caso bisogna considerare un numero si e uno no.Originariamente inviato da Samanta80 Visualizza il messaggioQualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi?
4 Completa la seguente successione: 1, 2, 5, 13, 34, ..., ...
a. 99, 155
b. 45, 115
c. 90, 334
d. 89, 223
e. 91, 251
Grazie in anticipo!
p.s: sicura che nella soluzione d sia 223? perchè dovrebbe essere 233.
Commenta
-
anche per me è il fibonacci.Originariamente inviato da checcom Visualizza il messaggio
la soluzione è D vero? anche io mi ero trovato a risolvere questo esercizio e non capendolo ho dovuto chiedere aiuto per la risoluzione. Ad ogni modo è la sequenza di fibonacci, ogni numero è pari alla somma dei precedenti due 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 233. In questo caso bisogna considerare un numero si e uno no.
p.s: sicura che nella soluzione d sia 223? perchè dovrebbe essere 233.
Commenta

Commenta