Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Per i contribuenti minori hanno tolto di mezzo rimanenze?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
in verità, data la scarsezza di personale per le verifiche in loco, hanno tolto di mezzo le rimanenze...questo è
Commenta
-
non si può più barare sulle rimanenze (sottovalutazione o sopravvalutazione) perchè in contabilità semplificata non concorrono più alla determinazione del reddito d'impresaOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Non ho capito
Commenta
-
Non mi è chiaro...io so soltanto che si deducono interamente nel primo esercizio in cui si passa al regime ordinarioOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Commenta
-
ora ho capitoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
non si può più barare sulle rimanenze (sottovalutazione o sopravvalutazione) perchè in contabilità semplificata non concorrono più alla determinazione del reddito d'impresa
- 1 mi piace
Commenta
-
questa non puoi sbagliarla, ti penalizzano molto su questaOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Non mi è chiaro...io so soltanto che si deducono interamente nel primo esercizio in cui si passa al regime ordinario
Commenta
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
questa non puoi sbagliarla, ti penalizzano molto su questa
Nel quadro F dei modelli ISA 2020 deve essere indicato l'ammontare delle rimanenze iniziali e finali da parte dei contribuenti in regime di contabilità semplificata, anche se per costoro tali componenti, ai sensi dell’art. 66 del TUIR, non assumono valenza reddituale. L’importo delle rimanenze finali deve comunque essere indicato nel quadro G del modello redditi 2020 (anche se solo a fini statistici).
Commenta
-
Il modello isa non lo conosco, non è stato fattoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Nel quadro F dei modelli ISA 2020 deve essere indicato l'ammontare delle rimanenze iniziali e finali da parte dei contribuenti in regime di contabilità semplificata, anche se per costoro tali componenti, ai sensi dell’art. 66 del TUIR, non assumono valenza reddituale. L’importo delle rimanenze finali deve comunque essere indicato nel quadro G del modello redditi 2020 (anche se solo a fini statistici).
Commenta

Commenta