annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Secondo la Cassazione, l’onere di dimostrare la mancanza di sostanza economica da parte dell’Ufficio si concretizza nella necessaria prospettazione di una modalità alternativa e praticabile di realizzazione della medesima operazione economica, che impone il raffronto tra l’operazione così come è avvenuta e come altrimenti si sarebbe potuta compiere.

    Tuttavia, precisa la Corte di Cassazione, non si tratta di sindacare o comprimere i principi costituzionali di libertà d’impresa e di iniziativa economica, imponendo al contribuente una specifica misura di ristrutturazione, tra quelle giuridicamente possibili, solo perché essa avrebbe comportato un maggior carico fiscale, ma, piuttosto, di evidenziare l’esistenza di possibili modalità alternative di realizzazione della medesima operazione economica, presupposto logico necessario della verifica della ragionevolezza, secondo logiche economiche e di mercato, delle forme con le quali l’operazione stessa è stata concretamente eseguita.

    Con la sentenza n. 31772/2019 la Suprema Corte ha recentemente specificato quali debbono essere i contenuti della motivazione e della prova dell’atto impositivo, chiarendo che l’Amministrazione Finanziaria ha l’onere di provare il disegno elusivo inteso come spiegazione del fenomeno elusivo oltre che dimostrazione dei fatti sui quali tale fenomeno è fondato.

    Lo schema differenziale di tassazione del fenomeno elusivo (differenza fra imposta gravante su operazione elusa e quella gravante su operazione elusiva) si traduce, ai fini della prova, nell’onere dell’Ufficio di spiegare al contribuente il fenomeno elusivo attraverso l’individuazione dell’operazione alternativa, più lineare rispetto a quella concretamente effettuata, che il contribuente avrebbe dovuto effettuare per evitare la contestazione del comportamento abusivo.


    https://www.ecnews.it/abuso-del-diri...la-cassazione/

    Commenta


      È bene notare che in caso di dichiarazione integrativa (articolo 2 D.P.R. 322/1998), i termini di decadenza per l’accertamento delle imposte sui redditi/Irap/Iva decorrono dalla presentazione della dichiarazione integrativa, anche se solo limitatamente agli elementi oggetto della rettifica.

      Accanto alla regola generale sopra esposta, vi sono una serie di disposizioni che modificano i termini di decadenza.

      In particolare, è previsto un regime premiale per i soggetti:
      https://www.ecnews.it/i-termini-per-laccertamento/

      Commenta


        L’articolo 1, comma 629 della Legge di bilancio 2020 ha introdotto un meccanismo, a decorrere dal 1° gennaio 2020, volto a ridurre la fruizione degli oneri detraibili da parte dei contribuenti che esprimono un’elevata capacità contributiva.

        A tal fine sono stati aggiunti tre nuovi commi all’articolo 15 Tuir:
        • il comma 3-bis detta le regole di modulazione della detrazione in base al reddito;
        • il comma 3-ter fornisce la definizione di reddito a cui parametrare le detrazioni;
        • il comma 4-quater esclude alcuni oneri (ritenuti socialmente rilevanti) dal meccanismo previsto dal comma 3-bis.
        https://www.ecnews.it/la-parametrizz...o-complessivo/

        Commenta


          Tra le novità più rilevanti in materia di oneri detraibili contenute nella Legge di Bilancio 2020 senza dubbio troviamo la norma che limita la detraibilità di alcune spese solo se il pagamento avviene con strumenti “tracciabili” e quella che parametra la misura delle detrazioni al reddito complessivo del contribuente.
          https://www.ecnews.it/dal-2020-oneri...-se-tracciati/

          Commenta


            Le disposizioni sulla digital tax sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2020, non essendo più prevista l’emanazione di un apposito decreto ministeriale che rechi le disposizioni attuative.

            In particolare, l’imposta sui servizi digitali si applica sui ricavi derivanti dalla fornitura dei servizi digitali realizzati dai soggetti passivi di imposta nel corso dell’anno solare.
            https://www.ecnews.it/le-novita-dell...d-digital-tax/

            Commenta


              La permanenza o l’uscita dal regime forfettario porta con sé importanti conseguenze anche nella determinazione dei componenti straordinari di reddito.
              https://www.ecnews.it/plus-e-minusva...e-forfettario/

              Commenta


                La disciplina della deduzione degli interessi passivi ed oneri finanziari di cui all’articolo 96 Tuir, come emendata dal D.Lgs. 142/2018 (c.d. Decreto Atad), presenta numerose novità rispetto alla precedente regolamentazione, e si applica a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 per cui, per i soggetti solari, a partire proprio dal 2019.

                Vediamo di seguito alcune delle principali novità del novellato testo legislativo
                https://www.ecnews.it/il-perimetro-o...icolo-96-tuir/

                Commenta


                  https://www.ecnews.it/la-qualificazi...e-nellifrs-16/

                  Commenta


                    Nello specifico, l’importatore aveva dichiarato indebitamente che tali beni sarebbero stati destinati alla protezione dei dipendenti e dei clienti di una società esercente un servizio di pubblica utilità. Inoltre, presso i magazzini di una delle società perquisite, sono stati rinvenuti e sequestrati in quanto illecitamente detenuti diversi timbri di pubbliche amministrazioni, istituti di credito e professionisti operanti nell’ambito del settore sanitario.

                    http://www.gdf.gov.it/stampa/ultime-...ila-mascherine

                    Commenta


                      https://www.filodiritto.com/trust-an...utier-guernsey

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X