Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Ma non dobbiamo proseguire con l'art. 110. Lo analizziamo solo parzialmente? O lo vediamo col Patrimonio Netto? Al punto d) parla delle azioniOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiodomani facciamo gli ACCANTONAMENTIUltima modifica di strelizia; 15-05-2019, 19:23.
- 1 mi piace
Commenta
-
quando ci serve lo richiamiamo e proseguiamo....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Ma non dobbiamo proseguire con l'art. 110. Lo analizziamo solo parzialmente?
- 1 mi piace
Commenta
-
https://www.ecnews.it/accontamenti-n...assificazione/Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiodomani facciamo gli ACCANTONAMENTI
Commenta
-
La tassatività degli accantonamentiOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
In tema di accantonamenti, l’articolo 107, comma 4, Tuir prevede il principio fiscale di tassatività degli accantonamenti: “Non sono ammesse deduzioni per accantonamenti diversi da quelli espressamente considerati dalle disposizioni del presente capo”.
Le situazioni in cui il Tuir ammette la deducibilità dell’accantonamento sono piuttosto limitate (es: TFM, svalutazione crediti), anche in considerazione del fatto che trattandosi di una posta dove è rilevante l’aspetto valutativo, lo stanziamento potrebbe non essere unicamente dettato da logiche civilistiche di prudenza, ma potrebbe essere viziato da intenti fiscali di elusione attuati tramite l’anticipazione della deduzione dell’onere.
Proprio per tale motivo, il Legislatore pone sotto attenzione gli accantonamenti, ammettendone la rilevanza fiscale solo in alcuni specifici casi (peraltro con precise limitazioni).
Commenta
-
TFM? TFR immagino....trattamento fine mandato?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
La tassatività degli accantonamenti
In tema di accantonamenti, l’articolo 107, comma 4, Tuir prevede il principio fiscale di tassatività degli accantonamenti: “Non sono ammesse deduzioni per accantonamenti diversi da quelli espressamente considerati dalle disposizioni del presente capo”.
Le situazioni in cui il Tuir ammette la deducibilità dell’accantonamento sono piuttosto limitate (es: TFM, svalutazione crediti), anche in considerazione del fatto che trattandosi di una posta dove è rilevante l’aspetto valutativo, lo stanziamento potrebbe non essere unicamente dettato da logiche civilistiche di prudenza, ma potrebbe essere viziato da intenti fiscali di elusione attuati tramite l’anticipazione della deduzione dell’onere.
Proprio per tale motivo, il Legislatore pone sotto attenzione gli accantonamenti, ammettendone la rilevanza fiscale solo in alcuni specifici casi (peraltro con precise limitazioni).Ultima modifica di strelizia; 15-05-2019, 19:43.
Commenta
-
NB: gli accantonamenti non imputati a c.e (in quanto non giustificabili civilisticamente) non possono essere dedotti fiscalmente.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
La tassatività degli accantonamenti
In tema di accantonamenti, l’articolo 107, comma 4, Tuir prevede il principio fiscale di tassatività degli accantonamenti: “Non sono ammesse deduzioni per accantonamenti diversi da quelli espressamente considerati dalle disposizioni del presente capo”.
Le situazioni in cui il Tuir ammette la deducibilità dell’accantonamento sono piuttosto limitate (es: TFM, svalutazione crediti), anche in considerazione del fatto che trattandosi di una posta dove è rilevante l’aspetto valutativo, lo stanziamento potrebbe non essere unicamente dettato da logiche civilistiche di prudenza, ma potrebbe essere viziato da intenti fiscali di elusione attuati tramite l’anticipazione della deduzione dell’onere.
Proprio per tale motivo, il Legislatore pone sotto attenzione gli accantonamenti, ammettendone la rilevanza fiscale solo in alcuni specifici casi (peraltro con precise limitazioni).
Commenta

Commenta