Originariamente inviato da strelizia
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si, sembra un bel libro. FuoriRoma era fatto sullo stesso disegno: in ogni città dove andava parlava di ciò che era dietro la vita e l'organizzazione della cittàOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
ha scritto un bel libro.....(condivide tutta la sua esperienza lavorativa...)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
con la tecnica del romanzo.....(per non avere problemiOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Si, sembra un bel libro. FuoriRoma era fatto sullo stesso disegno: in ogni città dove andava parlava di ciò che era dietro la vita e l'organizzazione della città
)
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non può fare nomi e cognomi, ovviamenteOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
con la tecnica del romanzo.....(per non avere problemi
)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Norme generali sulle valutazioni. (N.D.R.: ex art.76.)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioripetiamo l'art 110 del tuir?
In vigore dal 24/04/2017
Modificato da: Decreto-legge del 24/04/2017 n. 50 Articolo 59
1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al costo dei beni senza disporre diversamente:
a) il costo e' assunto al lordo delle quote di ammortamento gia' dedotte;
b) si comprendono nel costo anche gli oneri accessori di diretta imputazione, esclusi gli interessi passivi e le spese generali. Tuttavia per i beni materiali e immateriali strumentali per l'esercizio dell'impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi iscritti in bilancio ad aumento del costo stesso per effetto di disposizioni di legge. Nel costo di fabbricazione si possono aggiungere con gli stessi criteri anche i costi diversi da quelli direttamente imputabili al prodotto; per gli immobili alla cui produzione e' diretta l'attivita' dell'impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi sui prestiti contratti per la loro costruzione o ristrutturazione;
c) il costo dei beni rivalutati, diversi da quelli di cui all'articolo 85, comma 1, lettere a), b) ed e), non si intende comprensivo delle plusvalenze iscritte, ad esclusione di quelle che per disposizione di legge non concorrono a formare il reddito. Per i beni indicati nella citata lettera e) che costituiscono immobilizzazioni finanziarie le plusvalenze iscritte non concorrono a formare il reddito per la parte eccedente le minusvalenze dedotte;
..............................
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Perchè le plusvalenze che concorrono a formare il reddito vanno nella loro apposita voceOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioNorme generali sulle valutazioni. (N.D.R.: ex art.76.)
In vigore dal 24/04/2017
Modificato da: Decreto-legge del 24/04/2017 n. 50 Articolo 59
1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al costo dei beni senza disporre diversamente:
a) il costo e' assunto al lordo delle quote di ammortamento gia' dedotte;
b) si comprendono nel costo anche gli oneri accessori di diretta imputazione, esclusi gli interessi passivi e le spese generali. Tuttavia per i beni materiali e immateriali strumentali per l'esercizio dell'impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi iscritti in bilancio ad aumento del costo stesso per effetto di disposizioni di legge. Nel costo di fabbricazione si possono aggiungere con gli stessi criteri anche i costi diversi da quelli direttamente imputabili al prodotto; per gli immobili alla cui produzione e' diretta l'attivita' dell'impresa si comprendono nel costo gli interessi passivi sui prestiti contratti per la loro costruzione o ristrutturazione;
c) il costo dei beni rivalutati, diversi da quelli di cui all'articolo 85, comma 1, lettere a), b) ed e), non si intende comprensivo delle plusvalenze iscritte, ad esclusione di quelle che per disposizione di legge non concorrono a formare il reddito. Per i beni indicati nella citata lettera e) che costituiscono immobilizzazioni finanziarie le plusvalenze iscritte non concorrono a formare il reddito per la parte eccedente le minusvalenze dedotte;
..............................
Commenta
 

Commenta