ahahahaha non vi fate fregare,,,,
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
salvo------> competenzaOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Art. 54
Determinazione del reddito di lavoro autonomo
1. Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni e' costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione, salvo quanto stabilito nei successivi commi.
canoni di leasing
quote di ammortamento di beni strumentali di valore superiore a 516,46 €
quote di tfr e tfm
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
29-08-2018, 15:32
1. Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e professioni si intende l'esercizio per professione abituale, ancorche' non esclusiva, di attivita' di lavoro autonomo diverse da quelle considerate nel capo VI, compreso l'esercizio in forma associata di cui alla lettera c) del comma 3 dell'articolo 5.
2. Sono inoltre redditi di lavoro autonomo:
a) (lettera soppressa);
b) i redditi derivanti dalla utilizzazione economica, da parte dell'autore o inventore, di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali;
NB: IL PERCETTORE DEVE ESSERE L'AUTORE O L'INVENTORE.....SE COSì NON FOSSE----> REDDITO DIVERSO (ATTENZIONE AI GIOCHETTI)
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L'art. 36 comma 29, del D.L. 223/2006, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248, ha previsto, anche nell'ambito dell'attività di lavoro autonomo, la rilevanza reddituale delle plusvalenze e minusvalenze realizzate attraverso la cessione, a titolo oneroso, di beni strumentali. Con l'introduzione del comma 1 bis nell'art. 54 del TUIR (successivamente modificato dalla Legge Finanziaria 2007), infatti, è stato espressamente sancito che: "Concorrono a formare il reddito le plusvalenze dei beni strumentali, esclusi gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui al comma 5, se: a) sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; b) sono realizzate mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; c) i beni vengono destinati al consumo personale o familiare dell'esercente l'arte o la professione o a finalità estranee all'arte o professione". Con questa nuova disposizione il legislatore ha voluto armonizzare la disciplina afferente alla determinazione del reddito di lavoro autonomo, collegando alla deducibilità del costo del bene strumentale la rilevanza reddituale della plusvalenza/minusvalenza eventualmente realizzata a seguito dell'alienazione dello stesso.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiole plusvalenze fanno reddito da lavoro autonomo?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L'art. 54, al comma 1 ter, precisa, inoltre, che le plusvalenze e le minusvalenze sono date dalla differenza, positiva o negativa, tra il corrispettivo o l'indennità percepiti ed il costo non ammortizzato ovvero, in assenza di corrispettivo, dalla differenza tra il valore normale del bene ed il costo non ammortizzato.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
https://www.ilfattoquotidiano.it/pre...e-i-dividendi/Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Ho letto qualcosa sulla vicenda.....(basta poco ahahhaha) la mia opinione/previsione sulla vicenda....
1) Attuazione del solito principio della trasformazione della responsabilità personale in responsabilità di sistema.....(è il noto principio--> "non possono mica arrestarci tutti") Ergo....ahahahah penalmente non pagherà nessuno (dei pesci grossi ) ma solo risarcimento...pecunia....
2) segretezza---> rendere complicato il controllo di eventuale indebito arricchimento ..(le giustificazioni sono sempre le stesse...la pravacy, i segreti industriali ecc,,,,)
in un regime di monopolio naturale nu se po fà.....
Commenta
 

Commenta