annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    NB: nel tuir 2 fattispecie di lavoro autonomo...

    prestazioni professionali vere e proprie......(art 53 comma 1)
    lavoro autonomo "occasionale" _--> precinde dalla qualificazione....(art 67 comma 1 lettera I)----> redditi diversi

    Commenta


      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
      1. Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e professioni si intende l'esercizio per professione abituale, ancorche' non esclusiva, di attivita' di lavoro autonomo diverse da quelle considerate nel capo VI, compreso l'esercizio in forma associata di cui alla lettera c) del comma 3 dell'articolo 5.

      2. Sono inoltre redditi di lavoro autonomo:
      a) (lettera soppressa);
      b) i redditi derivanti dalla utilizzazione economica, da parte dell'autore o inventore, di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali;
      c) le partecipazioni agli utili di cui alla lettera f) del comma 1 dell'articolo 44 quando l'apporto e' costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro;
      d) le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di societa' per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilita' limitata;
      e) le indennita' per la cessazione di rapporti di agenzia;
      f) i redditi derivanti dall'attivita' di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali ai sensi della legge 12 giugno 1973, n. 349.
      3. Per i redditi derivanti dalle prestazioni sportive oggetto di contratto di lavoro autonomo, di cui alla legge 23 marzo 1981, n. 91, si applicano le disposizioni relative ai redditi indicati alla lettera a) del comma 2. f-bis)
      le indennita' corrisposte ai giudici onorari di pace e ai vice procuratori onorari.
      definizione specifica----> art 53 comma 1
      assimilati (sono inoltre...) art 53 comma 2

      Commenta


        NB: il regime di contabilità ordinaria per i professionisti solo per opzione: in altri termini non rileva il volume d'affari conseguito

        Commenta


          Le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandati per azioni e responsabilità limitata sono:
          a) redditi di capitale
          b) redditi d'impresa
          c) redditi di lavoro autonomo

          Commenta


            I redditi prodotti mediante l'esercizio di arti o professioni in forma associata sono redditi:
            a) d'impresa
            b) di lavoro autonomo
            c) redditi di capitale

            Commenta


              Che natura hanno i redditi prodotti da una società costituita tra professionisti?
              a) redditi d'impresa da imputare a ciascuno in proporzione al capitale investito
              b) redditi di lavoro autonomo, da imputarsi a ciascun socio in proporzione alla sua partecipazione agli utili
              c) redditi di capitale

              Commenta


                https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...RA+REDDITO.pdf

                Commenta


                  Bari, soldi e affari del clan:sequestrati 31 milioni
                  Tra i 28 indagati anche il patron del Bitonto calcio


                  Pacchi sottovuoto di banconote da 50 euro, per un totale di quasi 4 milioni di euro, erano nascosti nei muri, nel camino e persino dietro pregiate bottiglie di vino di una lussuosa villa di Santo Spirito (Bari). Soldi, secondo la Dda di Bari, che l’imprenditore di Bitonto Francesco Giordano aveva accumulato frodando il fisco per anni e poi riciclando il denaro derivante dalla milionaria evasione (stimata in oltre 26 milioni di euro dal 2014 al 2017) grazie ad aziende cartiere, ritenute satelliti della sua società consortile per azioni specializzata in macellazione di carni e operante prevalentemente nel milanese.

                  https://www.lagazzettadelmezzogiorno...i-di-euro.html

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                    Bari, soldi e affari del clan:sequestrati 31 milioni
                    Tra i 28 indagati anche il patron del Bitonto calcio


                    Pacchi sottovuoto di banconote da 50 euro, per un totale di quasi 4 milioni di euro, erano nascosti nei muri, nel camino e persino dietro pregiate bottiglie di vino di una lussuosa villa di Santo Spirito (Bari). Soldi, secondo la Dda di Bari, che l’imprenditore di Bitonto Francesco Giordano aveva accumulato frodando il fisco per anni e poi riciclando il denaro derivante dalla milionaria evasione (stimata in oltre 26 milioni di euro dal 2014 al 2017) grazie ad aziende cartiere, ritenute satelliti della sua società consortile per azioni specializzata in macellazione di carni e operante prevalentemente nel milanese.

                    https://www.lagazzettadelmezzogiorno...i-di-euro.html
                    Giordano e numerosi suoi sodali, tra cui stretti congiunti e numerosi professionisti, realizzavano sontuosi profitti illeciti, da un lato omettendo sistematicamente il versamento dell’Iva e degli oneri previdenziali e assistenziali a debito delle società di cui sopra, e, dall’altro, procedendo a indebite compensazioni fiscali, il tutto attraverso un ingegnoso sistema di infedeli dichiarazioni; successivamente gli illeciti proventi – attraverso cui venivano anche distorte le regole del mercato del lavoro – erano “drenati” attraverso fittizi rapporti commerciali e finanziari con aziende di comodo, create al solo fine di riciclaggio, situate nel barese e riconducibili al bitontino Emanuele Sicolo, già condannato per associazione di tipo mafioso e ritenuto nell’orbita del clan Parisi di Bari. Il meccanismo fraudolento si perfezionava, infine, con la monetizzazione della somma illecita così creata mediante numerosissimi prelevamenti di denaro contante effettuati con carte elettroniche (carte paypal, bancomat, eccetera) intestate a soggetti compiacenti.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                      Giordano e numerosi suoi sodali, tra cui stretti congiunti e numerosi professionisti, realizzavano sontuosi profitti illeciti, da un lato omettendo sistematicamente il versamento dell’Iva e degli oneri previdenziali e assistenziali a debito delle società di cui sopra, e, dall’altro, procedendo a indebite compensazioni fiscali, il tutto attraverso un ingegnoso sistema di infedeli dichiarazioni; successivamente gli illeciti proventi – attraverso cui venivano anche distorte le regole del mercato del lavoro – erano “drenati” attraverso fittizi rapporti commerciali e finanziari con aziende di comodo, create al solo fine di riciclaggio, situate nel barese e riconducibili al bitontino Emanuele Sicolo, già condannato per associazione di tipo mafioso e ritenuto nell’orbita del clan Parisi di Bari. Il meccanismo fraudolento si perfezionava, infine, con la monetizzazione della somma illecita così creata mediante numerosissimi prelevamenti di denaro contante effettuati con carte elettroniche (carte paypal, bancomat, eccetera) intestate a soggetti compiacenti.
                      https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...24-i24+DEF.pdf

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X