annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    (ovviamente dovete studiare dai testi.....queste sono solo le chiavi logiche per poter affrontare lo studio)
    tradotto....

    studiare i requisiti soggettivi e oggettivi dei regimi piccola e grande trasparenza (115-116)
    requisiti impresa familiare e criterio di riparto per la tassazione
    trasparenza: come opera la modifica dell'apporto a capitale e la quota degli utili
    ecc.......

    Commenta


      NB. lo STUDIO ASSOCIATO è assimilabile ai fini fiscali come una SOCIETA' SEMPLICE e si applicano le regole dei redditi di LAVORO AUTONOMO

      Commenta


        Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
        NB. lo STUDIO ASSOCIATO è assimilabile ai fini fiscali come una SOCIETA' SEMPLICE e si applicano le regole dei redditi di LAVORO AUTONOMO
        vige quindi il principio di imputazione per cassa...

        domanda : se lo studio emette fattura ma non incassa? cosa succede?

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio


          vige quindi il principio di imputazione per cassa...

          domanda : se lo studio emette fattura ma non incassa? cosa succede?
          qui non si parla di quote di utili ma quote di reddito (utile e compensi sono bestie diverse....)

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

            vige quindi il principio di imputazione per cassa...

            domanda : se lo studio emette fattura ma non incassa? cosa succede?
            devo pagare l'irpef?

            Commenta


              Art. 7 tuir

              Periodo di imposta

              ............
              2. L'imputazione dei redditi al periodo di imposta e' regolata dalle norme relative alla categoria nella quale rientrano.
              Ultima modifica di ROL; 14-05-2018, 16:19.

              Commenta


                Art. 9

                Determinazione dei redditi e delle perdite

                1. I redditi e le perdite che concorrono a formare il reddito complessivo sono determinati distintamente per ciascuna categoria, secondo le disposizioni dei successivi capi, in base al risultato complessivo netto di tutti i cespiti che rientrano nella stessa categoria.

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  Art. 7 tuir

                  Periodo di imposta

                  ............
                  2. L'imputazione dei redditi al periodo di imposta e' regolata dalle norme relative alla categoria nella quale rientrano.
                  fondiari---> comnpetenza
                  capitale--> cassa
                  lavoro dipendente---> cassa
                  lavoro autonomo----> cassa
                  reddito d'impresa---> competenza
                  redditi diversi---> cassa

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                    devo pagare l'irpef?
                    Vige il principio di imputazione per cassa quindi pagherà quando incasserà, se non incasserà mai non pagherà alcunchè

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                      fondiari---> comnpetenza
                      capitale--> cassa
                      lavoro dipendente---> cassa
                      lavoro autonomo----> cassa
                      reddito d'impresa---> competenza
                      redditi diversi---> cassa
                      Per le imprese in contabilità semplificata non vige il principio di cassa? Anzi per meglio dire il principio misto cassa e competenza?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X