Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
L'angolo di ROL
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
se la fai dopo la stretta....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Cioè un'agire inutile?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Poi ne riparliamo magari, devo capire se ho capito...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
se la fai dopo la stretta....
 ora devo andare. Ciao
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...l?uuid=AE91qK5Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIn effetti, all’interno dell’Action 5, l’OCSE invita i Paesi aderenti ad escludere dai propri regimi agevolativi a favore dei beni immateriali, sia i marchi che il know-how,
							
						
- 1 mi piace
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
L’eventuale parere contrario del Riesame su questo passaggio può far seriamente scricchiolare non solo l’utilizzabilità delle intercettazioni tra Romeo e Marco Gasparri , dirigente della centrale acquisti per la pubblica amministrazione che sarebbe stato corrotto con 100mila euro dallo stesso imprenditore. A rischiare di subire un brusco stop, infatti, è anche l’indagine su Tiziano Renzi, padre di Matteo, e l’amico imprenditore Carlo Russo: entrambi sono accusati di traffico d’influenze in concorsoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioConsip, Alfredo Romeo torna libero: il Riesame annulla la misura cautelare
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Secondo la Cassazione, quindi, il gip Gaspare Sturzo non avrebbe motivato a dovere cosa fosse “il metodo Romeo” ordinando l’arresto dell’imprenditore lo scorso uno marzo. Ma non solo.Chiedendo al Riesame di esprimersi nuovamente sul caso Romeo, infatti, la Cassazione metteva severi paletti all’uso dei cosiddetti software spia: veri e propri virus che iniettati nei telefoni cellulari li trasformano in microspie. È con questo metodo che i carabinieri del Noe coordinati dal pm di Napoli Woodcock (prima che l’indagine passasse a Roma per competenza) intercettavano Romeo e i suoi collaboratori. Solo che l’utilizzo dei software spia è considerato eccessivamente invasivo: per questo motivo è concesso solo per indagini antimafia.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
(Il bello è che anche in caso di inutilizzabilità delle registrazioni utilizzate con i virus sul cellulare, l’inchiesta per corruzione sull’imprenditore napoletano potrebbe reggere. A raccontare di avere intascato 100 milo euro in cambio di notizie sugli appalti, infatti, è lo stesso funzionario della Consip Gasparri: anche senza le intercettazioni, l’accusa dei pm si baserebbe su un reo confesso)
- 1 mi piace
 
Commenta
 

Commenta