Originariamente inviato da ROL
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da ROLAd oggi mi rimane il mistero di come caspita avete fatto con il brano a tabella senza carta e penna ( intendo per alcune, non tutte, le risposte..)
Quando non si può andare per esclusione come pure quando la traccia non è di conforto....non mi ci vedo fare il rimbalzo sul tablet avanti e dietro....rimarrei impregnato nel loop per un intera giornata
Commenta
-
Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Anche in questo caso stesso criterio di divisibilità : sono divisibili per 13 tranne 586. Non ricordo altri, tranne gli intervalli tra i numeri della serie: ad es. tra:
5 10 15 20 24 29
elimino 24
5 10 15 20 se manca un ulteriore numero è 25 se è seguente, altrimenti potrebbe esserci un numero mancante all'interno della serie
5 10 ... 20 e in questo caso manca il 15
Commenta
-
[QUOTE=ROL;n1529013]Questionari 2021 per funzionari tributari...
Quale tra le seguenti non rappresenta una caratteristica peculiare dell'Iva?
A) ÃÂè un imposta istantanea
B) ÃÂè un imposta monofase
C) ÃÂè un imposta neutrale...
Risposta B
Quindi se ne deduce che
l'Iva all'importazione, quelle sull'editoria ecc si caratterizzano per essere imposta plurifasiche? Ahahah[/QUOT
Questa l'ho azzeccata, caratteristiche generali...e non particolari propri dei regimi speciali. I regimi speciali sono detti così perchè derogano alle caratteristiche proprie dell'IVAUltima modifica di strelizia; 02-07-2023, 13:51.
Commenta
-
Originariamente inviato da ROLstrelizia
una domanda, non ricordo bene.
Meccanismo reverse charge ed autofattura.
entrambi derogano al regime normale ( debitore verso l'erario non è il fornitore ma il compratore ) con la differenza che nel reverse è il fornitore ad emettere il documento mentre in autofattura è il compratore stesso che la emette a sé stesso?
Ma se in entrambi i meccanismi gli importi iva si elidono (per effetto della doppia annotazione sui rispetti registri) come si fa a sostenere che debitore iva sia il cessionario?
si dice questo perché riferito alla seconda cessione? Quando il cessionario rivenderà quel bene risulterà a debito iva?
Nel reverse charge il cessionario integra la fattura e versa, nell'altro caso il fornitore non emette proprio fattura...qdi penso che sia considerato debitore il cessionario e non il cedente proprio per questo, poi non so...Ultima modifica di strelizia; 02-07-2023, 13:50.
Commenta
-
quando lâIVA è
applicata alle importazioni, presenta connotati sicuramente peculiari. Anzitutto, i procedimenti di
accertamento e di riscossione del tributo sono disciplinati dalla legislazione doganale. In secondo
luogo, mentre di regola il soggetto passivo del tributo unionale è chi agisce nellâesercizio di
unâattività dâimpresa o professionale, qui lâIVA colpisce âle importazioni da chiunque effettuateâ
(art. 1 del DPR sullâIVA), e dunque anche quelle operate da privati consumatori.
Ancora, mentre in genere lâIVA è applicata in tutti gli stadi del processo economico in cui
intervengono i soggetti passivi IVA (imprese e professionisti) e liquidata mensilmente o
trimestralmente âper masseâ, per cui può qualificarsi come imposta plurifase non cumulativa, in
questo caso essa è assolta per singole operazioni di importazione, atteggiandosi piuttosto ad imposta
monofase.
Ciò sicuramente può aver rafforzato lâidea che si tratti di un tributo diverso dallâIVA âpropriamente
dettaâ. Dâaltra parte, è stato detto che se
(i) lâIVA si collega in modo sistematico a ciascuna operazione dâimportazione e (ii) deve essere
riscossa dallâAgenzia delle dogane nello svolgimento delle operazioni doganali per il solo fatto
dellâingresso nel territorio nazionale (a prescindere dallâeffettivo consumo del bene), allora essa
può a ragione includersi, lato sensu, nel novero dei diritti doganaliquando lâIVA è
applicata alle importazioni, presenta connotati sicuramente peculiari. Anzitutto, i procedimenti di
accertamento e di riscossione del tributo sono disciplinati dalla legislazione doganale. In secondo
luogo, mentre di regola il soggetto passivo del tributo unionale è chi agisce nellâesercizio di
unâattività dâimpresa o professionale, qui lâIVA colpisce âle importazioni da chiunque effettuateâ
(art. 1 del DPR sullâIVA), e dunque anche quelle operate da privati consumatori.
Ancora, mentre in genere lâIVA è applicata in tutti gli stadi del processo economico in cui
intervengono i soggetti passivi IVA (imprese e professionisti) e liquidata mensilmente o
trimestralmente âper masseâ, per cui può qualificarsi come imposta plurifase non cumulativa, in
questo caso essa è assolta per singole operazioni di importazione, atteggiandosi piuttosto ad imposta
monofase.
Ciò sicuramente può aver rafforzato lâidea che si tratti di un tributo diverso dallâIVA âpropriamente
dettaâ. Dâaltra parte, è stato detto che se
(i) lâIVA si collega in modo sistematico a ciascuna operazione dâimportazione e (ii) deve essere
riscossa dallâAgenzia delle dogane nello svolgimento delle operazioni doganali per il solo fatto
dellâingresso nel territorio nazionale (a prescindere dallâeffettivo consumo del bene), allora essa
può a ragione includersi, lato sensu, nel novero dei diritti doganali
Commenta
Commenta