Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Veramente sto cercando di finire di leggere le dispense...il consolidato nazionale. Ora sto un po' combattendo perchè la parte sul trasferimento al gruppo degli interessi passivi, poi c'è pure l'ACE che sarà cambiata, non è aggiornataOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiocosa ripeti ora?
Commenta
-
se hai rimanenze deperibili l'indice di rotazione deve essere arzillo....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Ma vogliono sapere la formula o qualcos'altro...perchè nei libri non ricordo che ci sia molto altro, anche se ora non l'ho rivisto. Al massimo ti dicono se risulta >0, se risulta>1 non ricordo significa questo o quest'altro
fecero l'esempio della pescheria....
- 1 mi piace
Commenta
-
Costo specifico è il costo di acquisto, ho capito bene? Ricordo che nelle dispense si distingue tra beni fungibili e beni non fungibili.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiooppure...
svalutazione ---> il cc fa riferimento ai prezzi anche successivi alla chiusura dell'esercizio. fino all'assemblea di approvazione del bilancio...per il fisco si ha riguardo ALL'ANDAMENTO DEI PREZZI DELL'ULTIMO MESE DELL'ESERCIZIO
altra cosa importante.....il fisco non ammette svalutazioni dei beni valutati a costi specifici
credo sia sufficiente questo che ti ho scritto.
Non fungibili sicuramente costo di acquisto. Fungibili vengono valutati secondo masse omogenee che poi dovranno essere oggetto di valutazione secondo un criterio
Ultima modifica di strelizia; 16-10-2020, 17:59.
Commenta
-
non proprio....è il singolo beneOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Costo specifico è il costo di acquisto, ho capito bene?
ogni singolo bene viene valutato al suo costo di acquisto o di produzione
Commenta
-
c.c---> li tratta diversamenteOriginariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Costo specifico è il costo di acquisto, ho capito bene? Ricordo che nelle dispense si distingue tra beni fungibili e beni non fungibili.
Non fungibili sicuramente costo di acquisto. Fungibili vengono valutati secondo masse omogenee che poi dovranno essere oggetto di valutazione secondo un criterio
2426, n 9 (che è generale e vale per entrambi)
2426 n 10 (solo per i fungibili)
Commenta
-
per il fisco---> nessuna differenza tra fungibili e nonOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
c.c---> li tratta diversamente
2426, n 9 (che è generale e vale per entrambi)
2426 n 10 (solo per i fungibili)
Commenta
-
fungibili--> beni di massa la cui rimanenza non è identificabile rispetto ad un particolare acquistoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioLa valutazione per singoli beni (sulla base di costi specifici sostenuti PER LA PRODUZIONE O L'ACQUISTO....
generalmente sono beni unici o comunque non fungibili
Commenta

Commenta