Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Gli immobili appartenenti all’impresa, diversi da quelli strumentali e da quelli merce, confluiscono nella categoria residuale dei c.d. “immobili patrimonio”, il cui trattamento fiscale è disciplinato dall’articolo 90, Tuir. Quest’ultima disposizione del testo unico, tenuto conto dell’estraneità di tali immobili rispetto al normale svolgimento dell’attività d’impresa, dispone che i relativi proventi debbano concorrere alla formazione del reddito d’impresa nel rispetto delle regole proprie dei redditi fondiari e non sulla base dei costi e ricavi a essi afferenti.
-
Questo se il soggetto è una società commerciale; se invece fosse una società non commerciale i proventi derivanti da immobili patrimonio sarebbero reddito fondiario, anche se la società producesse anche redditi d'impresa?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Gli immobili appartenenti all’impresa, diversi da quelli strumentali e da quelli merce, confluiscono nella categoria residuale dei c.d. “immobili patrimonio”, il cui trattamento fiscale è disciplinato dall’articolo 90, Tuir. Quest’ultima disposizione del testo unico, tenuto conto dell’estraneità di tali immobili rispetto al normale svolgimento dell’attività d’impresa, dispone che i relativi proventi debbano concorrere alla formazione del reddito d’impresa nel rispetto delle regole proprie dei redditi fondiari e non sulla base dei costi e ricavi a essi afferenti.
Commenta
-
upOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
Per una società di capitali i beni posseduti sono tutti relativi all'impresa?
a) si
b) no
c) solo quelli impiegati nell'attività caratteristica
Commenta
-
ricordati però che determinano il reddito complessivo come sommatoria di redditi....Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioIl fatto che parli di IRES mi fa pensare anche agli enti non commerciali...
Commenta
-
Si, ma non sarebbe necessariamente reddito d'impresa in quel casoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
ricordati però che determinano il reddito complessivo come sommatoria di redditi....
Commenta
-
upOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIRPEF-----> schemino
REDDITO COMPLESSIVO
- oneri deducivbili
= BASE IMPONIBILE (REDDITO IMPONIBILE)
x aliquote progressive a scaglioni
= IMPOSTA LORDA
- detrazioni
= IMPOSTA NETTA
- crediti d'imposta
- ritenute d'acconto
- acconti versati
= IMPOSTA DA VERSARE
- 1 mi piace
Commenta
-
Sempre meglio salvarsi di nuovo anche questoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
up
Commenta
-
https://www.ecnews.it/beni-relativi-allimpresa/Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
rispondo b
Commenta

Commenta