annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    https://www.dagospia.com/rubrica-3/p...ale-223868.htm

    Commenta


      https://www.ipsoa.it/documents/fisco...estioni-aperte

      Commenta


        Rol, ho una domanda dell'esame, alla quale peraltro ho risposto esattamente da farti vedere. Come avresti risposto?
        File allegati

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          Bussolotto tributario (ormai obsoleto)
          Il modello unico : struttura, termini e modalità di trasmissione
          (natura della dichiarazione dei redditi e sul perimetro entro il quale è possibile modificarla.)

          Commenta


            https://www.ecnews.it/la-tassazione-...delle-imprese/
            Mentre gli immobili strumentali e gli immobili merce concorrono alla formazione del reddito d’impresa in base ai costi e ricavi effettivi, l’articolo 90 Tuir disciplina la tassazione degli immobili patrimonio, differenziandoli in relazione al luogo in cui sono situati:
            • gli immobili situati nel territorio dello Stato seguono la disciplina dei redditi fondiari di cui all’articolo 37 Tuir;
            • gli immobili situati all’estero seguono le disposizioni dell’articolo 70 Tuir.

            Per quanto riguarda gli immobili situati all’interno del territorio dello Stato, è necessario distinguere, al fine di determinare correttamente il reddito da assoggettare a tassazione, tra immobili locati e non locati.

            Per i fabbricati non locati, il reddito è determinato in base alla rendita catastale rivalutata del 5% e, nel caso di immobili tenuti “a disposizione”, è necessario applicare la maggiorazione di 1/3 così come prevista dall’articolo 41 Tuir.

            I proventi che derivano da immobili patrimonio concessi in locazione concorrono, invece, a formare il reddito di impresa per una somma pari al maggiore tra i seguenti importi:
            • rendita catastale rivalutata del 5%;
            • canone di locazione pattuito nel contratto, ridotto, fino ad un massimo del 15% del canone medesimo, dell’importo delle spese documentate di manutenzione ordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lettera a), D.P.R. 380/2001.

            Commenta


              https://www.brocardi.it/testo-unico-...e-i/art88.html
              4. Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o in conto capitale alle società e agli enti di cui all'articolo 73, comma 1, lettere a) e b), dai propri soci, né gli apporti effettuati dai possessori di strumenti similari alle azioni.

              Commenta


                https://www.ilsole24ore.com/art/per-...cembre-ACNf2As

                Commenta


                  Ma volevo parlare del quesito in particolare. Io ho risposto c (ed è esatta) pensando al fatto che il reddito d'impresa attrae anche gli altri redditi nel caso il soggetto produca solo redditi d'impresa

                  Commenta


                    Anche l'altra l'ho fatta giusta.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
                      Ma volevo parlare del quesito in particolare. Io ho risposto c (ed è esatta) pensando al fatto che il reddito d'impresa attrae anche gli altri redditi nel caso il soggetto produca solo redditi d'impresa
                      è quello che ho postato infatti

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X