Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
Il troncone d' inchiesta milanese si è concluso con la richiesta di archiviazione da parte della Procura, secondo cui «nessun comportamento volto a coartare la libertà morale delle studentesse può invero essere ravvisato nella sottoposizione di contratti di collaborazione la cui sottoscrizione, pur nella sua singolarità, era rimessa alla libera volontà delle alunne»; peraltro spesso i contatti non erano unilaterali ma «iscritti nell' ambito di una rete di scambi connotata da reciprocità». Nessuna delle quattro vittime si è opposta alla richiesta di archiviazione: tre di loro nel frattempo sono divenute giudici in altrettanti tribunali del Nord. Il gip Guido Salvini però non è convinto che reato non ci sia stato, e ha fissato udienza per il 16 settembre.
-
Senti Roll-on, il nuovo art 54 e' questo, non si attengono al testo normativo nei quiz?Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioArt. 54 TUIR attuale
Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione, salvo quanto stabilito nei successivi commi.
Commenta
-
La determinazione del reddito (regime analitico ordinario) viene effettuata in osservanza del c.d princpio di cassa, in base al quale concorrono alla formazione del reddito dei COMPENSI se percepiti (ossia incassati) e le spese se effettivamente sostenute (cioè pagate) nel periodo d'imposta. E fin quiz il quiz risulterebbe somministrato correttamente. Ma (sarebbe il salvo quanto stabilito nei successivi commi) PER ALCUNE SPESE è prevista la deducibilità in base AL PRINCIPIO DI COMPETENZA.Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Senti Roll-on, il nuovo art 54 e' questo, non si attengono al testo normativo nei quiz?
Poichè si fanno ricorsi (sempre anche a prescindere ahahahah) a bisognerebbe fare attenzione quando si preparano i quiz......
O la domanda recita, in via generale, salvo eccezioni ecc.....oppure posta in quel modo , a mio parere è scorretto
Commenta
-
quindi quando si somministrano i quiz se fai riferimento a testi normativi sarebbe buona norma rispettare le norme di best....
non puoi scrivere una volta L.n. 212/2000 e un'altra volta Legge n. 212 del 2000
non puoi scrivere DPR 600 e D.P.R. 600
non puoi scrivere D.Lgs 546/1992 e D. Lgs n. 546
non puoi scrivere D.P.R. n. 917/86 e TUIR
altrimenti che la fate a fare la prima prova? (quella delle stringhe da cecchini

)
Ultima modifica di ROL; 19-07-2019, 17:05.
Commenta
-
Con la speranza che qualcuno legga, rifletta e faccia le cose per bene....quello che chiami accanimento per me è rendere le cose migliori...Originariamente inviato da Protector Visualizza il messaggioMa perché ti accanisci con il questionario?
Non sto leggendo nel dettaglio....(vorrei fare il questionario senza "condizionamenti")
Le penalità e la tempistica non li sai?
Commenta

Commenta