annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    fatevi bene i momenti perfezionativi dei vari deflattivi...e le modalità di pagamento

    Commenta


      NB: se si opera in un contesto di accertamento con adesione ricordatevi che ciò non è possibile per gli atti di sole sanzioni degli avvisi di liquidazione delle imposte ecc vedetevi bene il decreto

      Che l'accertamento di adesione può essere siu iniziativa d'ufficio (prima dell'emissione dell'atto di accertamento o con istanza del contribuente (in genere dopo l'avviso di accertamento)

      Commenta


        che con l'accertamento con adesione si sospendono i termini per ricorrere...quindi 150 gg (60+90)

        Commenta


          Se si fa l'accordo l'avviso di accertamento perde efficacia e non è modificabile tranne eccezioni...(studiate le eccezioni dlgs 218/97)

          Commenta


            Non si è attivato nessun deflattivo siamo arrivati in CTP.......quale?

            Commenta


              studiate la competenza territoriale

              Commenta


                Il ricorrente cosa scriverà nel ricorso?

                Prima di tutto deve fare attenzione a mettere tutti gli elementi richiesti a pena di inammissibilità.....(studiateli..)

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  che con l'accertamento con adesione si sospendono i termini per ricorrere...quindi 150 gg (60+90)
                  scusa se torno su questo punto, ma non mi è molto chiaro nella pratica. mi arriva avviso di accertamento, propongo istanza di accertamento con adesione. discuto con l'amministrazione. raggungiamo un accordo e quindi beneficio di riduzione delle sanzioni. entro 20 giorni pago. non è finita li? a cosa servono gli altri 90 giorni?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                    Non si è attivato nessun deflattivo siamo arrivati in CTP.......quale?
                    NB: la discussione orale è disciplinata dall'art 34 dlgs 546/97: il giudice relatore espone al collegio i fatti e le questioni della controversia e poi la parola viene data alle parti. Ovviamente si redige verbale della dicussione. RICORDATE CHE il dlgs prevede CHE LA TRATTAZIONE DELLA CAUSA AVVIENE IN PUBBLICA UDIENZA SOLTANTO IN CASO DI APPOSITA ISTANZA DI UNA DELLE PARTI (si può fare anche subito nel ricorso). ALTRIMENTI LA REGOLA GENERALE E' LA CAMERA DI CONSIGLIO.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                      Il ricorrente cosa scriverà nel ricorso?

                      Prima di tutto deve fare attenzione a mettere tutti gli elementi richiesti a pena di inammissibilità.....(studiateli..)
                      qualcosa sulle motivazioni del caso pratico "simulato"

                      la prima contestazione che il ricorrente fa è quella della motivazione inesistente/carente/ bla bla.....perchè lo fa? perchè se non lo fa in primo grado non la può più proporre.....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X