annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il valigione del tirocinante

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
    faccio tantissimi compplimenti a sterlizia neotirocinante e futura funzionaria
    mi dolgo e mi pento con tutto il cuore per aver risposto a (ART 81 tuir) al quesito di cui sopra e non come sarebbe giusto b (soluzione di sterlizia)
    rol puoi spiegarmi la differenza tra la risposta A (risposta secca)e la b?
    Grazie a tutti
    mich


    Nel caso d'impresa individuale, non sono considerati "beni relativi all'impresa":
    a) i beni alla cui produzione o vendita č diretta l'attivitā caratteristica dell'impresa
    b) i beni strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole
    c) i beni indicati tra le attivitā relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile
    d) gli immobili strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole ma che non siano stati indicati tra le attivitā relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile

    Commenta


      L'impresa familiare č:

      a) un'Associazione in partecipazione

      Commenta


        Il reddito dell'impresa familiare č ripartito fra i soci escluso l'imprenditore:



        c) Nella misura del 49% dell'ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell'imprenditore e imputato a ciascun familiare proporzionalmente alla quota di partecipazione

        Commenta


          Nel caso d'impresa individuale, non sono considerati "beni relativi all'impresa":



          d) gli immobili strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole ma che non siano stati indicati tra le attivitā relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            Per le societā di persone , ad esempio in nome collettivo e in accomandita il coordinamento tra tassazione della societā e dei soci

            1) Non č previsto, e si verifica di fatto una doppia imposizione
            2) Viene tassata la societā, e detassati poi i dividendi, al momento della distribuzione
            3) Viene “saltata” la societā, ed i redditi sono imputati direttamente ai soci.

            3)

            Il reddito di una societā di capitali č tassato:

            1) Solo in capo alla societā, al momento della produzione
            2) In capo alla societā e al socio, con un meccanismo per evitare la doppia imposizione
            3) solo in capo al socio al momento della percezione
            2)
            Ultima modifica di strelizia; 05-11-2015, 21:41.

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
              L'impresa familiare č:

              a) un'Associazione in partecipazione
              b) una ditta individuale
              c) una societā di persone
              d) una societā di capitali

              Il reddito dell'impresa familiare č ripartito fra i soci escluso l'imprenditore:

              a) In parti uguali
              b) In misura proporzionale al grado di parentela secondo la percentuale di partecipazione stabilita nell'atto costitutivo
              c) Nella misura del 49% dell'ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell'imprenditore e imputato a ciascun familiare proporzionalmente alla quota di partecipazione
              d) Nella misura del 51% dell'ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell'imprenditore e imputato a ciascun familiare proporzionalmente alla quota di partecipazione


              Nel caso d'impresa individuale, non sono considerati "beni relativi all'impresa":
              a) i beni alla cui produzione o vendita č diretta l'attivitā caratteristica dell'impresa
              b) i beni strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole
              c) i beni indicati tra le attivitā relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile
              d) gli immobili strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole ma che non siano stati indicati tra le attivitā relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile
              1)b
              2)c
              3)a

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                Per le societā di persone , ad esempio in nome collettivo e in accomandita il coordinamento tra tassazione della societā e dei soci

                1) Non č previsto, e si verifica di fatto una doppia imposizione
                2) Viene tassata la societā, e detassati poi i dividendi, al momento della distribuzione
                3) Viene “saltata” la societā, ed i redditi sono imputati direttamente ai soci.

                Il reddito di una societā di capitali č tassato:

                1) Solo in capo alla societā, al momento della produzione
                2) In capo alla societā e al socio, con un meccanismo per evitare la doppia imposizione
                3) solo in capo al socio al momento della percezione
                1) 3

                2) 2

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  Sono redditi di capitale:

                  a) Le rendite vitalizie e le rendite a tempo determinato costituite a titolo oneroso
                  b) Gli interessi e gli altri proventi derivanti da mutui depositi e conti correnti
                  c) Le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di societā per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilitā limitata
                  d) Gli utili assegnati ai soci delle s.n.c

                  I redditi derivanti da attivitā commerciali non esercitate abitualmente, non conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali o da societā in nome collettivo o in accomandita semplice , sono:

                  a) Redditi di lavoro autonomo
                  b) Redditi diversi
                  c) Redditi d'impresa
                  d) Redditi occasionali


                  Quali tra questi NON sono redditi di capitale?

                  a) i dividendi azionari
                  b) le plusvalenze azionarie
                  c) gli interessi sulle obbligazioni
                  d) gli interessi sui mutui

                  Le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di societā per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilitā limitata sono:

                  a) redditi diversi
                  b) redditi di lavoro autonomo
                  c) redditi di capitale
                  d) redditi di impresa


                  1)b
                  2)d
                  3)b
                  4)a

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                    Nel caso d'impresa individuale, non sono considerati "beni relativi all'impresa":
                    a) i beni alla cui produzione o vendita č diretta l'attivitā caratteristica dell'impresa
                    b) i beni strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole
                    c) i beni indicati tra le attivitā relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile
                    d) gli immobili strumentali destinati ad essere impiegati nel ciclo produttivo in maniera durevole ma che non siano stati indicati tra le attivitā relative all'impresa nell'inventario tenuto ai sensi del codice civile
                    A)

                    Commenta


                      Ahahah..ma te sei stanca...( alcune le hai cannate.. riprova domani )

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X