Originariamente inviato da Moroz78
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Ming Visualizza il messaggio1 - Di quale contratto tipico, l'organizzazione dei mezzi necessari e l'assunzione del rischio costituiscono requisiti essenziali?a) riporto
b) leasing
c) commissione
d) appalto
2 - Qual è la differenza tra la surrogazione per pagamento e la surrogazione reale?
a) la prima si ha per volontà del creditore, la seconda per volontà del debitore
b) Nella prima l'adempimento non si è verificato, nella seconda il creditore è stato soddisfatto
c) Nella prima vi è sostituzione del creditore, nella seconda vi è sostituzione dell'oggetto
d) Nella prima occorre l'accettazione del debitore, nella seconda non è necessaria
3 - Cosa si intende per residuo passivo?
a) Spese impegnate ma non pagate nell'esercizio finanziario corrente
b) Oneri finanziari collegati a spese di investimento
c) nessuna delle precedenti
d) Voci non iscritte in bilancio per di entità non rilevanti
4 - Le plusvalenze da cessione di fabbricati non conseguite nell'esercizio di impresa
a) costituiscono redditi fondiari se posseduti da più di cinque anni, altrimenti redditi diversi
b) costituiscono redditi diversi se posseduti da meno di cinque anni e non acquisiti per successione
c) costituiscono comunque redditi diversi
d) sono irrilevanti ai fini fiscali se acquisiti per successioni
1)d
2)c
3)a
4)b
Commenta
-
Originariamente inviato da Andrit87 Visualizza il messaggiosol A
sol D??
sol B
ok
Commenta
-
Originariamente inviato da NINNE89 Visualizza il messaggiobuongiorno
A norma del Testo unico sul pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001) chi provvede ad instaurare il procedimento disciplinare nei confronti di un dipendente qualora la sanzione da applicare sia il licenziamento con preavviso?
1. L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.
2. La Corte dei conti.
3. Il Consiglio dei Stato.
4. Il responsabile dell'ufficio in cui il dipendente è addetto.
Al fine della disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), vengono in rilievo, tra gli altri, l'"operatore economico", l'"offerente", il "candidato". L'"offerente":
1. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a una procedura ristretta.
2. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a un dialogo competitivo.
3. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a una procedura negoziata.
4. È l'operatore economico che ha presentato un'offerta.
A norma di quanto prevede il comma 1, lett. b), art. 6, l. n. 241/1990, chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali?
1. L'organo di governo dell'Amministrazione.
2. Il responsabile del procedimento.
3. L'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'Amministrazione.
4. L'organo di controllo amministrativo-contabile dell'Amministrazione.
Proviamo: 1 - 4 - 2
Commenta
-
Originariamente inviato da NINNE89 Visualizza il messaggiobuongiorno
A norma del Testo unico sul pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001) chi provvede ad instaurare il procedimento disciplinare nei confronti di un dipendente qualora la sanzione da applicare sia il licenziamento con preavviso?
1. L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.
2. La Corte dei conti.
3. Il Consiglio dei Stato.
4. Il responsabile dell'ufficio in cui il dipendente è addetto.
Al fine della disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), vengono in rilievo, tra gli altri, l'"operatore economico", l'"offerente", il "candidato". L'"offerente":
1. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a una procedura ristretta.
2. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a un dialogo competitivo.
3. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a una procedura negoziata.
4. È l'operatore economico che ha presentato un'offerta.
A norma di quanto prevede il comma 1, lett. b), art. 6, l. n. 241/1990, chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali?
1. L'organo di governo dell'Amministrazione.
2. Il responsabile del procedimento.
3. L'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'Amministrazione.
4. L'organo di controllo amministrativo-contabile dell'Amministrazione.
Commenta
-
Originariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggioMie risposte alle domande di Ming: d c a b
Mie risposte alle domande di Ninne: 4 4 2
Ciao a tutti, a oggi pomeriggio
lo passi a mani basse
Commenta
-
Originariamente inviato da NINNE89 Visualizza il messaggiobuongiorno
A norma del Testo unico sul pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001) chi provvede ad instaurare il procedimento disciplinare nei confronti di un dipendente qualora la sanzione da applicare sia il licenziamento con preavviso?
1. L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.
2. La Corte dei conti.
3. Il Consiglio dei Stato.
4. Il responsabile dell'ufficio in cui il dipendente è addetto.
Al fine della disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), vengono in rilievo, tra gli altri, l'"operatore economico", l'"offerente", il "candidato". L'"offerente":
1. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a una procedura ristretta.
2. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a un dialogo competitivo.
3. È l'operatore economico che ha chiesto di partecipare a una procedura negoziata.
4. È l'operatore economico che ha presentato un'offerta.
A norma di quanto prevede il comma 1, lett. b), art. 6, l. n. 241/1990, chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali?
1. L'organo di governo dell'Amministrazione.
2. Il responsabile del procedimento.
3. L'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'Amministrazione.
4. L'organo di controllo amministrativo-contabile dell'Amministrazione.
4
2
.....
Commenta
-
Originariamente inviato da Ming Visualizza il messaggiotipo schedina totocalcio
Commenta
-
Originariamente inviato da ming Visualizza il messaggio1 - di quale contratto tipico, l'organizzazione dei mezzi necessari e l'assunzione del rischio costituiscono requisiti essenziali?a) riporto
b) leasing
c) commissione
d) appalto
2 - qual è la differenza tra la surrogazione per pagamento e la surrogazione reale?
A) la prima si ha per volontà del creditore, la seconda per volontà del debitore
b) nella prima l'adempimento non si è verificato, nella seconda il creditore è stato soddisfatto
c) nella prima vi è sostituzione del creditore, nella seconda vi è sostituzione dell'oggetto
d) nella prima occorre l'accettazione del debitore, nella seconda non è necessaria
3 - cosa si intende per residuo passivo?
A) spese impegnate ma non pagate nell'esercizio finanziario corrente
b) oneri finanziari collegati a spese di investimento
c) nessuna delle precedenti
d) voci non iscritte in bilancio per di entità non rilevanti
4 - le plusvalenze da cessione di fabbricati non conseguite nell'esercizio di impresa
a) costituiscono redditi fondiari se posseduti da più di cinque anni, altrimenti redditi diversi
b) costituiscono redditi diversi se posseduti da meno di cinque anni e non acquisiti per successione
c) costituiscono comunque redditi diversi
d) sono irrilevanti ai fini fiscali se acquisiti per successioni
c
a
a
......
Commenta
Commenta