Considerate questo come il mio ultimo contributo dato ho visto alcuni in difficoltà sull’argomento.
La situazione attuale dopo le ultime modifiche è la seguente:
SRL SEMPLIFICATA: capitale sociale da 1 euro a 9.999 euro, in denaro ed interamente versato all’atto della sottoscrizione
SRL ORDINARIA:
- “srl classica”: almeno 10.000 ed i conferimenti possono essere anche in natura e va versato almeno il 25%
- “srl ordinaria a capitale minimo”: l’ammontare del capitale può essere inferiore a euro 10.000 (e pari almeno ad 1 euro) interamente versato e solo in denaro
danke cr !!! ma si può capire se le pensioni di guerra sono escluse o meno dalla base imponibile??? solo questo dai
Grazie Ninne, ma mi rimane il dubbio sui conti finanziari, non dovrebbero essere quelli a riportare debiti, crediti e uscite di cassa? Sempre peggio
scusate se insisto..secondo me i conti di capitale sono relativi al capitale di rischio (capitale proprio, riserve, ecc..), potrebbero esserci diverse interpretazioni?
Ai fini Iva, le prestazioni rese dal soggetto Iva nazionale nei confronti del soggetto passivo in altro Stato Ue sono escluse dal campo di applicazione dell’Iva per difetto del presupposto territoriale, ma soggette all’obbligo di emissione della fattura ai sensi dell’art. 21, comma 6-bis, del D.P.R. n. 633/1972
Quindi al momento abbiamo, semplificando:
conti finanziari per debiti, crediti, cassa, banca
conti di reddito per costi e ricavi
conti di capitale per capitale proprio e riserve
Sbaglio?
Ultima modifica di Errante; 29-06-2015, 10:48.
Motivo: sembrava "raglio"!
scusate se riporto su questa cosa venuta fuori ieri sera... qualcuno potrebbe darmi un chiarimento sul concetto?
le cessioni intracomunitarie sono non imponibili art. 41 e si applica reverse charge per la contabilizzazione e applicazione dell'imposta
le esportazioni sono non imponibili art. 8
Quindi al momento abbiamo, semplificando:
conti finanziari per debiti, crediti, cassa, banca
conti di reddito per costi e ricavi
conti di capitale per capitale proprio e riserve
Sbaglio?
Considerate questo come il mio ultimo contributo dato ho visto alcuni in difficoltà sull’argomento.
La situazione attuale dopo le ultime modifiche è la seguente:
SRL SEMPLIFICATA: capitale sociale da 1 euro a 9.999 euro, in denaro ed interamente versato all’atto della sottoscrizione
SRL ORDINARIA:
- “srl classica”: almeno 10.000 ed i conferimenti possono essere anche in natura e va versato almeno il 25%
- “srl ordinaria a capitale minimo”: l’ammontare del capitale può essere inferiore a euro 10.000 (e pari almeno ad 1 euro) interamente versato e solo in denaro
Commenta