annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    panama travolta dallo scandalo e sotto la pressione dei governi di tutto il mondo ha deciso di fornire tutte le informazioni...uno si aspetterebbe è fatta...li prendiamo tutti. Invece in Italia si procederà (così hanno detto) con un nuovo scudo.....
    Ok...purtroppo non ci possiamo fare niente, i Paesi pensano soprattutto a far cassa...

    Commenta


      precisazione sulla chiacchiera di ieri.....(ne abbiamo parlato più volte)

      il criterio di individuazione dei paesi canaglia ora opera in via automatica..(senza necessità che vengano emanate liste ministeriali...) si fa riferimento al LIVELLO NOMINALE DI TASSAZIONE (tasso inferiore al 50% di quello applicato in italia)

      Commenta


        da non confondere con i requisiti per la CFC...qui il confronto è con il LIVELLO EFFETTIVO di tassazione estera (gli utili della società partecipata non siano soggetti ad un aliquota EFFETTIVA dell'imposta sulle società inferiore al 40% di quella EFFETTIVA che sarebbe stata applicata nello stato membro del contribuente.........)

        Commenta


          Ma la norma è quella delle CFC qua, art. 167 TUIR comma 4...anche questo l'abbiamo visto...
          Ultima modifica di strelizia; 03-06-2016, 10:14.

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            da non confondere con i requisiti per la CFC...qui il confronto è con il LIVELLO EFFETTIVO di tassazione estera (gli utili della società partecipata non siano soggetti ad un aliquota EFFETTIVA dell'imposta sulle società inferiore al 40% di quella EFFETTIVA che sarebbe stata applicata nello stato membro del contribuente.........)
            Questo invece non lo ricordo...qual' è la norma?

            Commenta


              Non ricordo e qdi non capisco neanche a cosa ti riferisci...ma probabilmente non l'ho mai letto...

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                Se una società italiana ha una stabile organizzazione all’estero (S.O.) :
                a) Non ha diritto ad alcun credito d’imposta per le imposte pagate sui redditi prodotti all’estero, nello stato di residenza fiscale della S.O.
                b) Ha diritto a un credito d’imposta per le imposte pagate sui redditi prodotti all’estero nello stato di residenza fiscale della S.O a condizione che non abbia optato irrevocabilmente, avendone i requisiti, per il regime di esenzione degli utili (e perdite)
                c) Ha diritto, in ogni caso, ad un credito d’imposta per le imposte pagate sui redditi prodotti all’estero, se le imposte sono iscritte, per competenza, in un bilancio revisionato.

                Una società residente in Italia con S.O. in Australia e San Marino deve indicare in dichiarazione dei redditi:
                a) Tutti i redditi ovunque prodotti nel mondo, compresi i redditi delle S.O in Australia e San Marino
                b) No, se si adopera il regime fiscale previsto per le BRANCH EXEMPTION
                c) Deve dichiarare solo i redditi prodotti in Italia e non quelli prodotti dalle S.O. in Australia e San Marino.

                Una società Australiana con S.O. nella Repubblica di San Marino :
                a) Non è soggetto passivo ires in italia
                b) In base alla convezione Italia – San marino è soggetto passivo ires
                c) In base alla convenzione Italia- San marino è soggetto passivo ires in Italia solo se al di sotto dei 500 milioni di €

                La stabile organizzazione di una società di capitali in un altro stato membro della UE
                a) È sempre soggetto a Ires e a Irap
                b) È sempre soggetta a Ires ma non a Irap
                c) È sempre soggetta soltanto all’imposta sostitutiva europea sulle S.O.

                Una società Italiana apre un cantiere di lavoro all’estero. In tal caso si configura per essa una S.O. all’estero?
                a) Dipende dalla durata del cantiere e da quanto previsto dalla Convenzione contro le doppie imposizioni eventualmente sottoscritta con l’italia, da parte del paese in cui è aperto il cantiere
                b) Si, sempre
                c) Si, se di durata superiore a 3 mesi
                Secondo il nostro legislatore, ma per l'Ocse si configura stabile organizzazione se il cantiere ha una durata almeno di 12 mesi

                Commenta


                  La prima domanda me la devi spiegare: l'ho trovata difficile, cmq la risposta a) non è senz'altro corretta...

                  Commenta


                    Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
                    La prima domanda me la devi spiegare: l'ho trovata difficile, cmq la risposta a) non è senz'altro corretta...
                    Ok, ho letto ora sul regime della branch exemption...prima ho risposto un po' anche per esclusione, la mia risposta è corretta...è il bilancio rettificato credo sia un'invenzione tua...:-)

                    Commenta


                      x strelizia
                      la circolare sul credito d'imposta è già obsoleta....studia dal codice...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X