Per ora mi interessava chiarire questo...poi in seguito leggerò anche cosa dice l'Agenzia delle Entrate...forse sto leggendo e studiando troppo...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
sono d'accordo ..ma infatti stelizia lo sa, infatti come una tossica chiede sempre gli esempi numerici (che sono in circolare :-) ma lei non le legge....Originariamente inviato da roger.conc Visualizza il messaggioParere personale: certe cose se non le "fai" non ti restano in mente.
Purtroppo.
Commenta
-
100-80=20 reddito imponibile- 80% del reddito imponibileOriginariamente inviato da roger.conc Visualizza il messaggioES:
perdite fiscali pregresse 250€ (conseguite tutte in esercizi successivi al terzo)
reddito imponibile esercizio 2015: 100€.
Quanto dovrà versare di IRES questa società?
250-80=170 perdite che andranno riportate ai successivi esercizi
Commenta
-
Come faccio a leggere tutta 'sta roba...vorrei, ma sono stanca...devo mantenermi pure lucida...Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiosono d'accordo ..ma infatti stelizia lo sa, infatti come una tossica chiede sempre gli esempi numerici (che sono in circolare :-) ma lei non le legge....
Commenta
-
Grazie Roger, mi è servito...Originariamente inviato da roger.conc Visualizza il messaggioES:
perdite fiscali pregresse 250€ (conseguite tutte in esercizi successivi al terzo)
reddito imponibile esercizio 2015: 100€.
Quanto dovrà versare di IRES questa società?
Commenta
-
Ai fini del reddito d'impresa come viene determinata la plusvalenza relativa alla cessione onerosa relativa ad un bene strumentale :
a) dalla differenza fra il corrispettivo, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e gli ammortamenti ancora da effettuare
b) dalla differenza tra il corrispettivo, al netto degli oneri accessori, e il costo fiscalmente riconosciuto del bene
c) dal corrispettivo, al netto degli oneri accessori e al lordo delle quote di ammortamento dedotteUltima modifica di ROL; 30-05-2016, 16:52.
Commenta
-
Rispondo cosìOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIn sede di determinazione del reddito d'impresa, perchè la cessione di un bene determini una plusvalenza è necessario che si tratti :
a) un bene relativo all'impresa diverso dai beni merce
b) un bene esclusivamente strumentale
c) un bene strumentale posseduto da almeno 3 anni
Commenta
-
Ai fini del reddito d'impresa non è rateizzabile la plusvalenza derivante da un bene strumentale ottenuta :
a) dalla cessione a titolo oneroso
b) dal risarcimento , anche in forma assicurativa, per la perdita o il suo danneggiamento
c) dall'assegnazione ai soci o destinazione a finalità extra-imprenditorialiUltima modifica di ROL; 30-05-2016, 17:01.
Commenta

Commenta