Il reddito complessivo degli Enti non commerciali residenti :
a) è dato dalla somma di diverse categorie di redditi
b) è considerato reddito di impresa se non giustificato altrimenti
c) è considerato per presunzione assoluta reddito di capitale
d) è considerato per presunzione assoluta reddito di impresa
Può un ente non commerciale esercitare attività commerciale?
a) No, in nessun caso
b) Solo se tale attività viene approvata con delibera della maggioranza qualificata dei soci
c) Dipende dal tipo di attività commerciale che si vuole esercitare
d) Sì, ma deve tenersi una contabilità separata
Il reddito complessivo degli enti non commerciali italiani:
a) può essere formato solo dai redditi di impresa
b) può essere formato dai redditi fondiari, di capitale, di impresa e diversi, ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione
c) può essere formato solo dai redditi fondiari, di capitale e di impresa, purché abbiano una specifica destinazione
d) è formato esclusivamente da redditi di capitale, soggetti a un’imposta sostitutiva del 26%
a) è sempre e soltanto un soggetto passivo IRPEF
b) è sempre un soggetto passivo IRES
c) può essere un soggetto passivo IRES soltanto se i ricavi superano euro 5.164.569
d) può essere un soggetto passivo IRES
Commenta