annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    RESI SU ACQUISTI.

    IL GROSSISTA FRANCO NERI DI NAPOLI IN DATA 26/05 HA RICEVUTO INSIEME ALLA MERCE LA FATTURA IMMEDIATA N. 210 DELL'IMPRESA CICLOVELOX DI FOGGIA, RELATIVA A UNA FORNITURA DI BICICLETTE PER 11.600 PIU' IVA. IN DATA 31/05 NERI RESTITUISCE ALLA CICLOVELOX SPA DUE BICICLETTE DA CORSA CON TELAIO IN CARBONIO DEL COSTO DI 815 EURO L'UNA, IN QUANTO NON RICHIESTE. DALLA CICLOVELOX SPA, IN DATA 15/06, L'IMPRESA NERI RICEVE:
    LA NOTA DI VARIAZIONE N. 71 CON RETTIFICA DELL'IVA PER LA MERCE RESA.

    AL MOMENTO DEL RICEVIMENTO DELLA FATTURA:

    Aspetto originario: variazione finanziaria passiva costituita dal sorgere dei debiti v/fornitori per 14.036 euro
    Aspetto derivato: variazione economica negativa costituita dal costo di acquisto di merci per 11.600 euro
    Aspetto originario: variazione finanziaria attiva costituita dal sorgere del credito IVA v/Erario per 2.436 euro

    Diversi @ Debiti v/ Fornitori 14.036

    Merci c/ acquisti 11.600
    IVA/C 2.436

    Commenta


      AL MOMENTO DEL RICEVIMENTO DELLA NOTA DI VARIAZIONE:

      Aspetto originario: variazione finanziaria attiva costituita dalla diminuzione dei debiti v/fornitori per 1972,30 euro
      Aspetto derivato: variazione economica positiva costituita dal venir meno dei costi di acquisto merci per resi su acquisti per 1630 euro
      Aspetto originario: variazione finanziaria passiva costituita dal venir meno dei crediti v/Erario per 342,30 euro

      Debiti v/ Fornitori @ Diversi 1972,30

      Resi su acquisti 1630,00
      IVA/C 342,30

      Commenta


        Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
        Nella sezione di quale conto vengono rilevati i resi su acquisti?

        A) In Avere del conto Resi su acquisti.
        B)
        In Dare del conto Resi su acquisti.
        C) In Dare del conto Ribassi e abbuoni attivi.
        D) In Avere del conto Ribassi e abbuoni attivi.

        Nella sezione di quale conto vengono rilevati i resi su vendite?

        A) In Dare del conto Resi su vendite.
        B) In Dare del conto Ribassi e abbuoni passivi.
        C) In Avere del conto Ribassi e abbuoni passivi.
        D) In Avere del conto Resi su vendite
        Quale delle seguenti affermazioni riferite alle note di accredito è corretta?

        A) Vengono emesse dal venditore a favore del compratore.
        B) Vengono emesse dal venditore a carico del compratore.
        C) Vengono emesse dal compratore a fronte di un reso.
        D) Devono necessariamente contenere la rettifica dell'Iva.
        Rispondo così

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          Nel caso in cui a fine anno ci siano resi di merce da regolarizzare, il conto resi su vendite costituisce una
          variazione:

          a) economica negativa
          b) economica positiva
          c) finanziaria positiva
          d) finanziaria negativa
          Le rettifiche su acquisti determinano componenti:

          a) negativi di reddito
          b) positivi di reddito
          c) finanziari positivi
          d) finanziari negativi
          Rispondo così

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

            aggiornamento....

            AGGIORNAMENTO
            Ieri alle 11 del mattino il certificato viene consegnato. Non è più segretato. Lo stato di famiglia di Pier Luigi Boschi, padre del ministro Maria Elena, torna a essere un documento come gli altri, può essere rilasciato al pari di qualsiasi cittadino italiano, come impone la legge. Due giorni fa, al comune di Laterina, in provincia di Arezzo, gli impiegati avevano avanzato strane ragioni: “Dobbiamo attendere – diceva l’ufficiale dell’anagrafe – c’è un atto interno che mi blocca, un provvedimento nostro (del Comune, ndr) sul rilascio della certificazione del ministro, le faremo sapere se possiamo rilasciarlo, se mi dicono che non posso darglielo, le sarà spiegato ufficialmente il perché”. Ieri mattina tutto torna nella norma. Strano. Dal sindaco non arriva alcuna smentita sul nostro articolo e sulla segretazione che vi abbiamo raccontato. Il segretario comunale invece nega l’esistenza di alcun “provvedimento”. E così tutto ricade sull’ufficiale dell’anagrafe.

            Commenta


              (Tanto tempo fà......)
              «Non saranno i Fini, i Casini e gli altri leader già presenti sulla scena politica a succedere a Berlusconi, sarà un giovane».

              Commenta


                L’attività di indagine ha consentito di accertare una rilevante bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale posta in essere dagli amministratori di quattro società catanesi i quali - attraverso un articolato sistema fraudolento sviluppatosi mediante

                ---> la costituzione di nuove società,
                --->il conferimento alle stesse di rilevanti patrimoni immobiliari
                --->e l’aumento di capitale sottoscritto da una società lussemburghese
                - hanno trasferito all’estero la proprietà dei due hotel.

                Il disegno criminoso, che ha quasi completamente svuotato la società catanese fortemente indebitata, si è completato
                --> con il suo cambio di denominazione e il conseguente spostamento a Roma, dove è stata dichiarata fallita con un passivo di oltre 25,6 milioni di euro.


                Tali condotte illecite sono state agevolate dall’assolutamancanza di controllo da parte dei componenti dei collegi sindacali delle società coinvolte i quali sono chiamati a rispondere per lo stesso reato. La sequenza degli atti societari ritenuti fraudolenti si è sviluppata secondo il seguente schema:

                21 marzo 2005: costituzione delle società “Romano House S.r.l.” e “Romano Palace S.r.l.”, (controllate al 100% dalla fallita “Harmony S.r.l.”, allora denominata “Biosan World Corporation S.p.A.”) e contestuale conferimento alle stesse dei due complessi alberghieri di lusso “Hotel Romano House” e “Romano Palace Luxury Hotel”, a valori largamente sottostimati (rispettivamente, 190 mila e 739 mila euro);

                2 marzo 2006: cessione, da parte della fallita “Harmony S.r.l.”, al prezzo, ancora ampiamente sottostimato, di 1,5 milioni di euro (di cui 900 mila dichiarati già pagati, ma del cui effettivo versamento non vi è traccia alcuna) delle partecipazioni totalitarie nelle società “Romano House S.r.l.” e “Romano Palace S.r.l.”, in favore della società “Jonica Immobiliare S.r.l.”. Quest’ultima società risulta aver cambiato amministratore proprio il giorno prima della stipula del contratto;

                24 marzo 2006: provvedimento del Tribunale di Catania di sequestro, su istanza del creditore “C.S.T. Costruzioni S.p.A.”, delle partecipazioni societarie detenute dalla “Jonica Immobiliare S.r.l.” nelle società “Romano House S.r.l.” e “Romano Palace S.r.l.”.

                28 aprile 2006: delibera da parte delle assemblee straordinarie della “Romano House S.r.l.” e “Romano Palace S.r.l.” di un aumento del capitale sociale delle stesse che, dagli originari 100 mila euro, passa a 3 milioni di euro per la prima e a 8 milioni per la seconda. A seguito della rinuncia da parte della “Jonica Immobiliare S.r.l.”, gli aumenti di capitale sono stati sottoscritti dalla società lussemburghese “Hfb Investissements S.A.”.

                Conseguentemente, quest’ultima società ha assunto il controllo, pressoché totalitario, delle due società proprietarie dei complessi immobiliari, in tal modo sottraendo le strutture alberghiere ai creditori. Per effetto di detto aumento di capitali, le partecipazioni societarie della “Jonica immobiliare S.r.l.” nelle due società sono, infatti, divenute irrisorie (rispettivamente, 3,33% nella “Romano House S.r.l.” e 1,25% nella “Romano Palace S.r.l.”);

                15 aprile 2009: trasferimento della sede della “Biosan World Corporation S.p.A.” da Catania a Roma, cambio di denominazione della stessa in “Harmony S.r.l.” e nomina di un nuovo amministratore. Il trasferimento di sede è stato proprio finalizzato a far perdere le tracce della società svuotata in considerazione dell’elevatissimo numero di società operanti nel territorio della Capitale sottoposte a procedure fallimentari;


                6 giugno 2013: dichiarazione di fallimento da parte del Tribunale di Roma della società “Harmony S.r.l.”, con la quantificazione di un passivo complessivo di oltre 25,6 milioni di euro. Gli approfonditi riscontri operati dalle Fiamme gialle etnee hanno consentito di ricostruire l’articolato sistema fraudolento, peraltro posto in essere quando già si era ampiamente manifestata l’insolvenza della società e di constatare che i vecchi amministratori catanesi hanno, di fatto, conservato la proprietà e la gestione diretta dei due complessi alberghieri.

                L’esistenza di consistenti debiti verso l’Erario e la strumentalità dello spostamento verso la società lussemburghese delle due lussuose strutture ricettive erano già emerse nell’ambito di alcuni controlli effettuati dal Nucleo di polizia tributaria di Catania, conclusisi con la contestazione di oltre 6,5 milioni di euro sottratti a tassazione.

                Contestualmente al sequestro preventivo dei due hotel, si è proceduto alla notifica dell’avviso di garanzia, per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, nei confronti di 15 soggetti fra rappresentanti legali delle società coinvolte e componenti dei collegi sindacali delle stesse.

                I due alberghi di lusso sequestrati continuano a essere operativi e, da oggi, saranno gestitida un amminstratore giudiziario già nominato dal Tribunale di Roma. In concomitanza con le operazioni sopra descritte, il Nucleo PT di Catania ha anche eseguito un sequestro per equivalente - a carico dell’amministratore delegato della “Romano Palace S.r.l.” - disposto dal GIP del Tribunale di Catania per un importo di circa 190 mila euro, nell’ambito di un procedimento penale per omesso versamento di ritenute fiscali dei lavoratori dipendenti relativo all’anno d’imposta 2011. In tale contesto, è stato sottoposto a sequestro un immobile del valore di circa 200 mila euro sito a Catania, in Via Mario Rapisardi.

                Commenta


                  quando incocciate nuove società, conferimenti, aumenti di capitale, spostamenti di sede, trust, geie e fiduciarie...operazioni con san marino, lussemburgo, svizzera ecc.....soggetti con "precedenti"....incriccate le orecchie.....

                  Commenta


                    nel caso di "oggi".....(bancarotta pulvirenti) alcuni personaggi si ripetono con l'operazione sopra....

                    Commenta


                      attenzione anche ALLA RINUNCIA CREDITI in sede di AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE.....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X