Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso all'agenzia entrate per 140 funzionari tecnici ingegneri architetti
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Spin -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 maggio 1994, n. 487
Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi.
Art. 7. Concorso per esame
1. I concorsi per esami... bla bla bla... I voti sono espressi, di norma, in trentesimi. Conseguono l'ammissione al colloquio i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
COSA SIGNIFICA:
in un bando, il capitolato è LEGGE SPECIALE di gara (ROL, correggimi se sbaglio). Pertanto il capitolato deve rispettare i requisiti MINIMI previsti dalla legge, ma può prevederne anche altri. Nel caso specifico, pertanto, l'amministrazione è tenuta a prevedere una soglia minima di almeno 21/30, ma niente vieta che possa prevedere una soglia superiore; mentre andrebbe contro la legge se prevedesse una soglia inferiore a 21/30.
Io stessa ho preso più di 21, ma non mi sogno minimamente di fare ricorso con questa motivazione, lo vedo perso in partenza. Solo io interpreto la norma così?
Commenta
-
Che ne pensate? ROL tu che dici? Se deve essere così non è corretta la graduatoria uscita ... avrebbero dovuto fare la media delle due prove ... no?Originariamente inviato da Vgiunta Visualizza il messaggioCiao pierina
Il comma 3 dice
3. Il punteggio finale è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte o pratiche
o teorico-pratiche e della votazione conseguita nel colloquio
😱😱😱😱😱
Commenta
-
No, parla del punteggio finale, cioè quello ottenuto dopo anche l'orale.Originariamente inviato da Vgiunta Visualizza il messaggioChe ne pensate? ROL tu che dici? Se deve essere così non è corretta la graduatoria uscita ... avrebbero dovuto fare la media delle due prove ... no?
Commenta
-
Io feci ricorso al concorso docenti, perché alla prova scritta raggiunsi il 6 e perché le due prove, scritta e pratica dovevano avere un voto unico e non due voti distinti con sbarramento.Originariamente inviato da Vgiunta Visualizza il messaggioCiao pierina
Il comma 3 dice
3. Il punteggio finale è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte o pratiche
o teorico-pratiche e della votazione conseguita nel colloquio
😱😱😱😱😱
Morale della favola: si parte con l'handicap di un 1/10 o 3/30 e ed difficile recuperare, si perde il più delle volte tempo e soldi.
Commenta
-
Buongiorno ciurma !!!
Ho rinunciato da tempo a capire le valutazioni dei Tar...per non parlare dei "giudici" tributari....non voglio essere pessimista e paranoico a prima mattina...ma tant'è :-)))))))))
In italia la giustizia non ha un andamento LINEARE..per cui uno può fare delle valutazioni logiche.. il mio consiglio era solo psicologico. Se non riuscite a studiare per il nuovo concorso in serenità per via di sta cosa procedete con il ricorso ma non più di una piotta....mi ho spiegato ora?
Commenta
-
ed ora a voi...:-))
In Italia non esiste un limite massimo al valore dello opere che lo stato può accettare in pagamento in un anno (a differenza di altri paese)
In altri paesi è consentito il pagamento delle tasse di successione tramite opere e beni culturali (di eccezionale importanza storica e artistica) e le imposte patrimoniali (ma non le dirette)
Negli ultimi anni l’aumento della falsificazione delle opere, in particolare dei grandi autori italiani del novecento è avvenuto a ritmi esponenziali.
http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2014/07/23/maxi-sequestro-dipinti-falsi-denunce_3033dc30-7a0c-437a-8430-6daa70c0593b.html
occhio allo scudo co ste robe........
Commenta
-
A maggior ragione...non mi puoi vietare l'accesso ad una prova se ho una media superiore ad altriOriginariamente inviato da Alexiel85 Visualizza il messaggioNo, parla del punteggio finale, cioè quello ottenuto dopo anche l'orale.
Commenta


Commenta