Originariamente inviato da Alexiel85
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso all'agenzia entrate per 140 funzionari tecnici ingegneri architetti
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Perchè sei un ingegnereOriginariamente inviato da DJ_logic Visualizza il messaggioHo capito il vostro ragionamento ma per me la luce, geometricamente, va da asse ad asse dei pilastri e quindi coincide con la lunghezza della trave. Spero di avervi chiarito il mio dubbio. In ogni caso io una domanda del genere la segnalo
.


Avevo capito benissimo il tuo ragionamento, infatti ti ho segnalato che anche l' altezza di un pilastro -in strutturese- a volte si chiama luce...
Commenta
-
Chiami luce la lunghezza di un pilastro?Originariamente inviato da ciciolo Visualizza il messaggioPerchè sei un ingegnere


Avevo capito benissimo il tuo ragionamento, infatti ti ho segnalato che anche l' altezza di un pilastro -in strutturese- a volte si chiama luce...
Commenta
-
Originariamente inviato da ciciolo Visualizza il messaggioPerchè sei un ingegnere


Avevo capito benissimo il tuo ragionamento, infatti ti ho segnalato che anche l' altezza di un pilastro -in strutturese- a volte si chiama luce...
Cicio se io ti dico che sono arch e la intendo come DJ?
Fatta eccezione per il discorso dello sbalzoUltima modifica di archgalaxia; 07-12-2014, 15:52.
Commenta
-
Si ma geometricamente la mia considerazione è più che valida. Anzi geometricamente la luce è + vicina alla lunghezza di un architrave che alla distanza tra i piedrittiOriginariamente inviato da ciciolo Visualizza il messaggioPerchè sei un ingegnere
Avevo capito benissimo il tuo ragionamento, infatti ti ho segnalato che anche l' altezza di un pilastro -in strutturese- a volte si chiama luce...
. Al di là del fatto che se consideri come luce la distanza tra i pilastri sottostimi inevitabilmente il momento della trave ...ah voi architetti
Appunto che è così generico non può essere, anche in architettura, solo la distanza tra due elementi verticali.Originariamente inviato da Katlyme Visualizza il messaggioSi, ho capito cosa ti turba però stai pensando a un unico elemento, mentre il termine "luce" è molto più generico
Ultima modifica di DJ_logic; 07-12-2014, 15:55.
Commenta
-
Io no, ma mi è capitato di sentire ingegneri strutturisti chiamare "luce libera" l' altezza di un pilastro a tripla altezza.Originariamente inviato da Katlyme Visualizza il messaggioChiami luce la lunghezza di un pilastro?
@archgalaxia: intanto spero non si sia offeso nessuno, l' intento è quello di sdrammatizzare tra i milioni di pagine
detto ciò, io per luce ho sempre inteso la distanza tra due elementi verticali (vedi larghezza porte e finestre, ecc, chiamate anche luce netta) e non la distanza tra i pilastri che intende logic, quello da sempre è -per me- interasse.
A dipanare ogni dubbio c'è il preambolo della domanda, "in architettura".
Spero di non aver aumentato la confusione.
Commenta
-
Quella è un'altra cosa ancoraOriginariamente inviato da Katlyme Visualizza il messaggioMai sentito, io la chiamo lunghezza libera di inflessione ;-)
Cmq pure io sono ing e per me è D!
Incasiniamo il minestrone! XD
Cmq ragà non flashamoci troppo sulla "luce"...tanto non usciranno domande così tecniche
Commenta

Commenta