Spin, così va meglio?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso all'agenzia entrate per 140 funzionari tecnici ingegneri architetti
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ecco le mie prime cinque, spero di darne altre. Oggi pomeriggio ho un corso all'ordine [emoji26]
Catasto
Oggetto primario del rilievo dei Tipi Mappali sono ...
A il contorno del fabbricato e l’eventuale area di pertinenza
B il contorno della particella originaria
C le linee dividenti
D i lati del triangolo fiduciale
E Nessuna delle precedenti risposte
Oggetto primario del rilievo dei Tipi Particellari sono ...
A il contorno del fabbricato e l’eventuale area di pertinenza
B l’intero contorno della particella
C le linee dividenti
D i lati del triangolo fiduciale
E Nessuna delle precedenti risposte
Oggetto primario del rilievo dei Tipi di Frazionamento sono ...
A il contorno dell’area costruita B il contorno della particella originaria
C le nuove linee dividenti
D i lati del triangolo fiduciale
E Nessuna delle precedenti risposte
Nel rilievo per la redazione dei Tipi di aggiornamento, se la particella/e da rilevare eccede il triangolo fiduciale, si deve .....
A istituire nuovi punti fiduciali, concordati con l’ufficio
B segnalare nella relazione tecnica la situazione e presentare il Tipo in deroga
C prendere in considerazione una maglia di punti fiduciali costituita da più di un triangolo fiduciale
D appoggiare il rilievo a due punti fiduciali e definire un terzo punto Ausiliario che definisca un triangolo fiduciale sufficientemente grande a contenere l’oggetto del rilievo
E Nessuna delle precedenti risposte
Tra la documentazione da presentare per un Tipo di aggiornamento, vi è lo Schema del Rilievo....
A è un elaborato obbligatorio, deve essere redatto in scala 1:500 con l’indicazione dei collegamenti tra le stazioni celerimetriche e i punti di dettaglio rilevati.
B è un elaborato facoltativo, deve essere redatto in scala opportuna con l’indicazione dei collegamenti reciproci tra le stazioni celerimetriche ,tra queste ed i P.F. e tra le stazioni e i punti di dettaglio.
C è un elaborato facoltativo, deve essere redatto in scala opportuna con l’indicazione dei collegamenti reciproci tra le stazioni celerimetriche e tra queste ed i P.F.
D è un elaborato obbligatorio, deve essere redatto in scala opportuna con l’indicazione dei collegamenti reciproci tra le stazioni celerimetriche e tra queste ed i P.F.
E Nessuna delle precedenti risposte
Commenta
-
Originariamente inviato da Vitellozzo Visualizza il messaggioArchitettura tecnica
12) Nei solai latero cementizi, la principale funzione dei laterizi è:
a) di isolamento termico
b) di isolamento acustico
c) estetica
d) di fungere da barriera al vapore
e) di alleggerimento della struttura portante
Tecnica delle costruzioni
13) Quale è il ruolo preminente delle barre di armatura nelle sezioni in cemento armato:
a) resistere agli sforzi di taglio
b) aumentare la massa della sezione
c) rendere il calcestruzzo più rigido
d) assorbire gli sforzi di trazione
Scienza delle costruzioni
14) Nella pressoflessione di una sezione rettangolare in materiali non reagenti a trazione, allorché il centro di pressione è esterno al nocciolo centrale di inerzia, l’asse neutro è posizionato:
a) all’esterno della sezione
b) all’interno della sezione in corrispondenza del baricentro
c) all’interno della sezione alla distanza dal bordo compresso pari a 3 volte la distanza del centro di pressione dal bordo compresso
d) in corrispondenza del centro di pressione
e) sul bordo compresso
Tecnica delle costruzioni
15) Come si spiega la minore resistenza delle travi di legno sottoposte a compressione rispetto alle stesse sollecitate a trazione:
a) nella sollecitazione a trazione le fibre di legno mostrano una maggiore forza di coesione tra loro
b) nella sollecitazione a compressione le fibre di legno sono soggette al carico di punta e quindi al fenomeno di instabilità flessionale
c) il legno delle travi viene trattato chimicamente per consentirgli una maggiore resistenza a trazione
d) la composizione del legno è ricca di cellulosa
e) la crescita del fusto degli alberi avviene concentricamente verso l’esterno di anno in anno
16) Una carta è conforme quando:
a) il modulo di deformazione lineare è costante in tutti i punti
b) il modulo di deformazione lineare è costante in tutte le direzioni
c) la deformazione angolare è costante in tutte le direzioni
d) il modulo di deformazione areale è costante
e) si annulla la convergenza dei meridiani
Risposte:
12e - 13d -14a - 15b - 16 c (è corretta?)
Commenta
-
Originariamente inviato da logic_man Visualizza il messaggioLa 14 è la c. La 16 è una domanda di geometria, dovrebbe essere corretta la risp c.
Commenta
-
Originariamente inviato da leo_ Visualizza il messaggioAllora...sto preparando questo bel file con tutte le domande postate...vado a rilento, ma abbiamo tempo...vi lascio un compito per casa...stasera vorrei che tutti i soggetti attivi e magari anche i soggetti passivi riportino sul forum 5 domande delle materie della seconda prova eliminando amministrativo, tributario e se fosse possibile doppioni
FORZA VI VOGLIO CARICHI...I MOSCI QUI A NOI NON PIACCIONO, VERO????
Bella questa scaricata di adrenalina di prima mattina
Aspettatemi...oggi pomeriggio passo a postare le mie 5 domandine!
buon lavoro a tutti!
Commenta
-
TOPOGRAFIA
1) In uno strumento meccanico o elettrico qual è il centro dello strumento:
A) In uno strumento non si definisce alcun centro
B) Un punto a distanza variabile dalla lente obiettiva
C) Il punto d’intersezione tra l’asse generale, l’asse di collimazione e l’asse di rotazione del cannocchiale
D) Il punto in cui s’incontrano l’asse generale dello strumento e l’asse di rotazione del cannocchiale
Risposta esatta C
2) Quando si fa uso della riduzione al centro della stazione, occorre misurare con la massima precisione:
A) L’eccentricità del segnale
B) Tutti gli angoli che intervengono
C) La distanza tra il punto su cui non si può fare stazione e gli altri punti battuti
D) Tutte le precedenti
Risposta esatta A
3) Si ha l’errore di parallasse quando:
A) L’immagine si vede confusa
B) Il piano in cui si forma l’immagine non coincide con il paino del reticolo
C) Il reticolo non si vede nitidamente
D) Varia la distanza tra il centro ottico della lente oculare e il centro dello strumento
Risposta esatta B
4) Qual è la più precisa fra le livellazioni geometriche semplici:
A) Quella in prossimità di un estremo
B) Quella da un estremo
C) Quella dal mezzo
D) Quella trigonometrica
Risposta esatta C
5) Volendo determinare precisamente una distanza con un teodolite, è preferibile:
A) Effettuare la misura con angolo parallattico variabile e stadia verticale
B) Effettuare la misura con angolo parallattico variabile e mira orizzontale
C) Effettuare la misura con angolo parallattico costante e stadia verticale
D) La metodologia utilizzata è indifferente
Risposta esatta B
6) La funzione del nonio nella misura degli angoli è quella di:
A) Completare la graduazione del cerchio
B) Consentire la misura delle frazioni di intervallo di graduazione
C) Fornire un indice di lettura
D) Infittire la graduazione principale
Risposta esatta B
7) Se i è l’intervallo della graduazione di un cerchio ed n è il numero delle parti in cui è diviso il nonio, qual è l’espressione che individua l’approssimazione a del nonio?
A) a = i x n
B) a = i – n
C) a = i + n
D) nessuna delle precedenti è esatta
Risposta esatta D
8) Quale delle seguenti proprietà relative alla riflessione è vera?
A) L’angolo di riflessione è pari al doppio dell’angolo di incidenza
B) L’angolo di riflessione è pari alla metà dell’angolo di incidenza
C) Il raggio incidente, il raggio riflesso e normale sono complanari
D) L’indice di riflessione è sempre maggiore di uno
Risposta esatta C
9) L’azimut di un punto generico P, in un sistema solare di polo O, rappresenta:
A) L’angolo compreso tra una direzione orizzontale e la direzione OP
B) L’angolo compreso tra il semiasse polare e la direzione OP misurato in senso orario
C) L’angolo compreso tra la direzione del Nord e la direzione OP misurato in senso orario
D) L’angolo compreso tra il semiasse polare e la direzione OP misurato in senso antiorario
Risposta esatta B
10) Cos’è l’ediotipo?
A) Un registro in cui si riportano le misure del rilievo
B) Un tipo di precisione richiesto nel rilievo di dettaglio
C) Uno strumento che permette la creazione di allenamenti
D) Uno schizzo contenente le principali caratteristiche della zona da rilevare
Risposta esatta D
11) La messa in stazione di uno strumento consiste nel:
A) Rettificare la livella torica
B) Rendere verticale l’asse generale dello strumento e farlo passare per un punto a terra
C) Rendere orizzontale l’asse di rotazione del cannocchiale
D) Centrale la bolla della livella sferica
Risposta esatta B
12) Cos’è la rete d’inquadramento di un rilievo topografico:
A) Uno schema geometrico che collega tra loro i punti di dettaglio
B) Uno schema geometrico che collega tutti i punti di dettaglio a un punto di appoggio
C) Uno schema geometrico che collega i punti di coordinate incognite
D) Uno schema geometrico che collega tra loro i punti di appoggio
Risposta esatta D
Commenta
-
Originariamente inviato da archfl Visualizza il messaggioTOPOGRAFIA
TOPOGRAFIA
9) L’azimut di un punto generico P, in un sistema solare di polo O, rappresenta:.....
Commenta
Commenta