Se la lettera T identifica una qualunque cifra (singola), la lettera Z identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera M identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura TTMM rappresenta un numero:
- divisibile per due
- dispari di quattro cifre
- dispari di due cifre
Un nuovo gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 3 vale 8 punti; se è divisibile per 7 vale 6 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?
Se LIC significa cifra (singola) divisibile per 2, LOC significa cifra (singola) divisibile per 6 e LUC significa cifra (singola) divisibile per 7, allora con quale scrittura può essere espresso il numero 47?
Vi riporto solo alcune tipologie stringhe che ho riscontrato.....(sono semplici, inutile postarli sottoforma di quiz)...diverse da quelle riscontrate solitamente....
Data la sequenza xdc456sscfv89dths individuare l’alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: xdc456s
Individuare l’alternativa che contiene un’inesattezza rispetto a:Benni Stefano, Teatro, 1999, L. 14.000, FeltrinelliSpinosa
Antonio, La saga dei Borgia, 1999, L. 33.000, MondadoriT onti Lino, I cinque figli del vescovo, 1999, L. 20.000, Il Segno
Tonti
Individuare l’alternativa che riporta una successione di elementi in ordine inverso rispetto alla sequenza GCGCGGCG
Individuare tra le alternative proposte quella che contiene una differenza rispetto alle righe seguenti:SA23–DRFG–5678–987H
345F–SD34–7890–76TG3917–8B61–0023–1732
vi ho perso di vista durante tutte le vacanze di natale...
fatemi capire è partito di nuovo un gruppo studio per un eventuale prossimo concorso?
ok sarebbe un gran cosa!
Commenta