ciao Rol....
forse non mi sono spiegata faccio fatica
a semplificare...
mi sembra di averlo fatto poi mi sembra di aver capito qualche cosa e poi TRAC...
basta che parli così che vado in crisi...
vado a studiare che è meglio....
ma una fonte che valga la pena di studiare un poco sintetica....?????
grazie ....
leo e spin dove state studiando su che fonti??? (no simone o si simone?)
buona pizza...a tutti
Simone e approfondisco su internet se ho la necessità
PROPOSTA MOLTO INTERESSANTE RIGUARDO I QUIZ SULLE MATERIE TECNICHE!
Visto il netto divario di reperimento banche dati quiz tra le materie giuridiche e quelle tecniche, proporrei, a tempo debito, di creare noi stessi i quiz, a seguito e durante lo studio delle suddette materie tecniche.
Chiaramente, seguendo il ritmo del forum attualmente incentrato sul Diritto Tributario, questo impegno potremmo prendercelo nel prossimo mese. Ciò non toglie comunque che chi sta procedendo per proprio conto, può sempre postare i propri quiz. Obiettivo: creare da noi le banche dati inesistenti in tali materie.
Questo impegno è davvero minimo e non dovrebbe costare tempo a nessuno di noi perchè, supponiamo di dover postare un paio di quiz a serata, moltiplicato per quanti utenti saremo, avremo ben presto belle banche dati corpose dove magari potranno celarsi tanti quiz proposti al concorsi.
Ripeto costerebbe pochissimo a tutti noi, 10 minuti al massimo: domanda e 5 risposte alternative.
Ovviamente alcuni quiz potranno essere contestati da altri utenti, altri no. Ecco faremo tutti una cernita di quelli più validi e papabili.
Secondo me è una cosa davvero utile e può nascere anche una sana competizione a chi crea il quiz più ostico o interessante.
Alla faccia di RIPAM
Datemi un vostro parere o proposta.
Sarà fatto! Ottima idea. Almeno così sarà più divertente. Possiamo cominciare anche a prendere le domande fatte da rol e dare le risposte (una giusta e due sbagliate)
...ora studiamo ancora però
ROL Buonasera
Stavo studiandomi un pò quei riassunti (parte generale) dopo una bella introduzione sulle fonti stralciata da "lezioni di diritto tributario" che mi ha incanalato un pò nell'ottica.
Sentivo ste fonti...fonti...fonti...tutte ste chiacchiere per dire che tra art. 53 e art. 23, costituzione, leggi, decreti e statuti, create in tempi diversi, anni diversi, tutte come tema i tributi, messe tutte insieme, gli hanno dato il nome di Diritto Tributario!
In tutto ciò po la "Riserva di legge" ma che cavolo significava....alla fine ho capito che essa ha una funzione di garanzia verso i diritti del cittadino e che le decisioni vengano prese dall'organo più rappresentativo del potere ovvero il parlamento.
E poi sancisce che solo la legge può creare imposte" non i dl e dlsg. Insomma è una sorta di garanzia per come dovrebbero esser fatte le leggi tributarie!
Po ancora mi sono chiesto: ma perchè ROL ci ha fatto tutta la lista di art. e dl e dlgs e dpr. Beh.....perchè quelli costituiscono le fonti del diritto tributario.
Adesso l'art.53, leggendo, comincia a stabilire cosa deve essere imponibile, chi, quale e quanto!
Mi si comincia a schiarire il concetto di aliquota e di base imponibile e di conseguenza di progressività che almeno è una cosa giusta (gli scaglioni giusto.. ). E certo perchè il poveraccio non può subire la stessa decurtazione del ricco e manco con una regola proporzionale, ma con una regola progressiva ovvero il primo pezzo lo tasso x%, il secondo pezzo di base imponibile lo tasso di più, fino a dar giù pesante con le ricchezze alte. Questo allo scopo (teorico a quanto ho capito) di far in modo che il "benessere" di tutti i cittadini possa restare al di sopra di una soglia minima umana. Ecco quindi gli scaglioni in cui rientri e vieni tassato a seconda della tua capacità contributiva.
Dunque adesso comincio ad andare più profondamente nella classificazione delle imposte.
Bella però sta materia, interessante!
Pian piano inizio ad entrarci!
A dopo
È possibile determinare con regolamento alcuni elementi della determinazione della ricchezza ai fini tributari?
La riserva di legge riguarda tutte le prestazioni imposte?
Perfetto, già siamo in due.
Per le materie giuridiche chiaramente non serve vista la mole di quiz in giro, simone, libri vari ed internet compresi!
Personalmente appena inizio ad approcciare alle materie tecniche, comincio a crearmi di volta in volta dei quiz che ci scambiamo in email.
La mia intenzione è sì studiare per la seconda prova fino, diciamo a fine ottobre, però vorrei abbracciare per questo periodo tutte le materie seppur in maniera ovviamente più superficiale considerati i tempi!
E' chiaro che poi il dovuto approfondimento glielo darò all'eventuale superamento della prima prova.
Appena giungo alle tecniche inizio a preparare i quiz
p.s.: Idem anche io per il tempo veramente pochissimo a studiare.
E siamo 4 io più sissarelly...con tempo minimo come il vostro...
Vada per fine ottobre
scusate, ma sono solo io che verificando anche solo le soluzioni ci metto 5-6 minuti? (ripam laureati - critico numerico 849 - clinica con vari esami medici e relativi costi)
Se ci metti 6 minuti per una domanda lasciala perdere. ..dovresti metterci 6 minuti per 10 domande...quindi meglio ometterla, no?
Commenta