ciao a tutti, provo a dare il mio contributo a questa interessante discussione.Quello che mi preme mettere in evidenza è che questo non è un normale concorso pubblico, nel quale si fanno preselezioni, prove scritte e orale, ma un concorso tutto incentrato sul tirocineo. Pertanto, considerato la peculiarità e gli ingenti costi della procedura concorsuale, mi sembra corretto ritenere che l'amministrazione reputa come criterio fondamentale per l'assunione del personale la valutazione delle capacità dei candidati espressa sul campo. Se ciò è vero accordare maggior peso all'orale (15 minuti con estrazione a sorte) è manifestazione evidente di eccesso di potere, desumibile dalla figura sintomatica della illogicità manifesta. Un'ulteriore elemento che rafforza l'illegittimità è dato, a mio avviso, dal fatto che quest'anno (per la prima volta) ogni candidato è stato assegnato in prevalenza a una mansione specifica (4 mesi su 6), pertanto l'esame orale doveva necessariamente essere struturao in modo diverso, altrimenti credo che non tutti siano stati messi nella stessa condizione.
per concludere ritengo che, considerato il tipo di concorso, la non idoneità può essere esente da vizi solo in caso di valutazione negativa al tirocineo. Anche perchè se lo fai il tirocineo gli devi dare il giusto peso, altrimenti sei passibile di condanna da parte della Corte dei conti per danno erariale.
per concludere ritengo che, considerato il tipo di concorso, la non idoneità può essere esente da vizi solo in caso di valutazione negativa al tirocineo. Anche perchè se lo fai il tirocineo gli devi dare il giusto peso, altrimenti sei passibile di condanna da parte della Corte dei conti per danno erariale.
Commenta