annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ricorso non idoeni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    Originariamente inviato da giustizia
    spero che sia propria la volta buona che sia stato allontanato , fammi sapere poi tramite posta elettronica , comunque complimenti ,quando ho chiesto io di farlo allontanare è stato tutto inutile . Spero solo che non sia la solita ridicola bannatura di 4 o 5 giorni...
    Non ho seguito questa discussione , non so cosa tu abbia detto , sicuramente la verità è spesso impopolare. Comunque vi è anche da dire che sono stati fatti passi avanti al TAR , ci sono sentenze di ricorsi accolti contro inidoneità agli orali ( parlo in generale non per l'AE in particolare) e con la CTU il TAR può anche sindacare la discrezionalità tecnica . 10 anni fa sarebbe stato impensabile


    si ...si...come no ? te la immagini la CTU ad un esame orale che andrebbe rifatto ? ... comunque ho dato un'occhiata alla giurisprudenza Tar e C.d. S. ... e la situazione non è che sia proprio rosea ...ho riportato qualche sentenza degli ultimi 5 anni nella discussione "ricorso in Lombardia" ... e la tenuta della discrezionalità tecnica - del merito insindacabile e compagnia bella è ancora molto forte. Tu sai meglio di me che un conto è aprire ad un istituto altro è usarlo a dovere...

    domani ti scrivo
    nec recisa recedit

    Commenta


      #52
      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
      Tu chi ?... a chi è rivolta la domanda ? ed a proposito di cosa ?
      ma secondo te un candidato che a 10 giorni dall'esame non sa se un imprenditore individuale può avere partecipazioni azionarie in una s.p.a. e come sia il regime di tassazione / esenzione ( non esclusione...esenzione ) degli utili ...può andare a fare il funzionario in a.e. ? .... dimmi tu ?

      si ... può benissimo

      Commenta


        #53
        Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
        si ...si...come no ? te la immagini la CTU ad un esame orale che andrebbe rifatto ? ... comunque ho dato un'occhiata alla giurisprudenza Tar e C.d. S. ... e la situazione non è che sia proprio rosea ...ho riportato qualche sentenza degli ultimi 5 anni nella discussione "ricorso in Lombardia" ... e la tenuta della discrezionalità tecnica - del merito insindacabile e compagnia bella è ancora molto forte. Tu sai meglio di me che un conto è aprire ad un istituto altro è usarlo a dovere...

        domani ti scrivo
        Quanto parlavo di CTU mi riferivo in particolare agli scritti , conosco personalmente un avvocato che ha vinto diversi ricorsi contestando , appunto, la discrezionalità tecnica. Guardare le sentenze degli ultimi anni può essere fuorviante , negli ultimi tempi le cose sono cambiate . Come facevi giustamente notare, un conto è la nascita di un un istituto , cosa avvenuta con la legge 205 del 2000 , altro è utilizzarlo . Ci sono voluti anni affinchè i giudici cominciassero ad utilizzare in maniera non sporadica certi strumenti ed iniziassero a ritenere sindacabile , almeno nelle forme dell'eccesso di potere , la discrezionalità tecnica.
        Ti ripeto , senza guardare i verbali di udienza e le specificità dei casi , non si può ragionevolmente esprimerli ed il tutto si trasforma in una sorta di chiacchierata da bar . Ti posso assicurare , tuttavia , se mi sono espresso in questo modo è perchè mi sono documentato , prima di diventare funzionario ho passato 5 anni nei tribunali , quindi so bene che una cosa è la lettera della norma e altro sono i risvolti pratici .
        Oggi ci sono sentenze di accogliemento di ricorsi avverso prove concorsuali , addirittura qualche caso per la magistratura , fino a pochi anni fa impensabile una cosa del genere, e le sentenze ci sono sia per gli scritti che per gli orali . Ovvio che resta non facile farsi accogliere il ricorso , ovvio che ci saranno un mare di sentenze di rigetto , ma è un dato di fatto che oggi ( 10 anni fa no) vi sono anche delle sentenze di accogliemento .

        Commenta


          #54
          Originariamente inviato da gioviking Visualizza il messaggio
          ma secondo te un candidato che a 10 giorni dall'esame non sa se un imprenditore individuale può avere partecipazioni azionarie in una s.p.a. e come sia il regime di tassazione / esenzione ( non esclusione...esenzione ) degli utili ...può andare a fare il funzionario in a.e. ? .... dimmi tu ?

          si ... può benissimo
          sono d'accordo

          Commenta


            #55
            Io ci sono per il ricorso. Fatto fuori in Lombardia il secondo giorno!!
            fidere se alicui

            Commenta


              #56
              Posto una sentenza di accogliemento di un ricorso per una prova orale di esame di avvocato , per far capire che certi ricorsi sono difficili , ma non impossibili



              REPUBBLICA ITALIANA
              IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
              Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
              Roma - Prima Sezione
              nelle persone dei Magistrati:
              Dott. Pasquale de Lise Presidente
              Dott. Antonino Savo Amodio Componente
              Dott. Roberto Caponigro Componente, relatore
              ha pronunciato, ai sensi degli artt. 21 e 26 della L. 1034/1971, la seguente
              SENTENZA
              sul ricorso n. ....., proposto da
              rappresentata e difesa dall’Avv. ............ presso il cui studio è elettivamente domiciliata in contro
              Ministero della Giustizia – Commissione per gli esami di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato presso cui ope legis domicilia in Roma,
              per l’annullamento
              della valutazione negativa della prova di esame orale per l’iscrizione all’albo degli avvocati per l’anno 2006, D.M. 26 giugno 2006, sostenuta il.....dinanzi alla VI Sottocommissione, di cui al verbale della ..... Sottocommissione del .......
              dei provvedimenti con cui è stata approvata la suindicata valutazione;
              di ogni altro atto presupposto, connesso e consequenziale
              nonché per la condanna dell’amministrazione al risarcimento del danno.
              Visto il ricorso con i relativi allegati;
              Vista la costituzione in giudizio dell’Avvocatura dello Stato;
              Visti gli atti tutti della causa;
              Uditi alla camera di consiglio del 16 aprile 2008, relatore il dott. ...... gli avvocati di cui al relativo verbale;
              Visti gli artt. 21 e 26 della L. 1034/1971;
              Ritenuto in fatto e considerato in diritto quanto segue:
              FATTO E DIRITTO
              1. La ricorrente, in data .....2008, ha sostenuto la prova orale dell’esame per l’iscrizione all’albo degli Avvocati per l’anno 2006 ottenendo la valutazione complessiva di .....punti, insufficiente, ai sensi dell’art. 17 bis, co. 5, R.D. 37/1934, a conseguire l’idoneità.
              Con il presente ricorso, la dott.ssa ..... ha articolato i seguenti motivi d’impugnativa:
              • Violazione art. 97 Cost. Eccesso di potere per sviamento. Violazione dei principi in materia di trasparenza ed imparzialità. Violazione delle regole generali della procedura di esame per l’abilitazione forense.
              • Falsa applicazione dell’art. 19 R.D. 37/1934. Eccesso di potere, sviamento e perplessità.
              • Violazione dell’art. 26 R.D. 37/1934 e succ. mod.
              • Violazione dell’art. 17 bis R.D. 37/1934 e succ. mod.
              La ricorrente ha altresì proposto istanza di risarcimento dei danni.
              L’Avvocatura dello Stato si è costituita in giudizio per resistere al ricorso.
              Alla camera di consiglio del 16 aprile 2008, la causa è stata trattenuta per la decisione.
              2. Come è stato rappresentato nel corso della camera di consiglio, il ricorso può essere immediatamente definito nel merito, con sentenza in forma semplificata adottata ai sensi dell’art. 26 della L. 1034/1971.
              Il ricorso, infatti, è manifestamente fondato per quanto attiene all’azione impugnatoria e manifestamente inammissibile per quanto attiene all’azione risarcitoria.
              Dal verbale del 28 gennaio 2008, con riferimento alla prova sostenuta dalla ricorrente, emerge che la stessa ha avuto inizio alle ore 18.10, che “alle ore 18.25 a seguito di una verifica sul documento di identità prodotto si sospende la prova d’esame in quanto si ha difficoltà ad identificare la candidata ed in attesa di procedere ad una identificazione mediante dichiarazione di conoscenza personale” e che “a seguito delle notizie richieste alla postazione dei Carabinieri della Corte di Appello, si è avuto modo di accertare la identità della candidata alle ore 20.10 si riprende l’esame”; l’esame è poi terminato alle ore 20.45.
              Il Collegio ritiene che, in ragione delle eccezionali circostanze in cui si è svolta la prova, rappresentate in ricorso ed emergenti dal relativo verbale, è fondata la censura con cui la dott.ssa.....ha sostenuto che dette circostanze hanno inciso sulla propria quiete emotiva e sulla concentrazione necessaria a sostenere la prova.
              Peraltro, si rivela fondata anche la doglianza con cui è dedotta la violazione dell’art. 26 del R.D. 37/1934 in quanto, sia pure con la ampia sospensione disposta dalla Commissione, la prova risulta avere avuto inizio alle 18.10 e termine alle 20.45 e la violazione del termine massimo di sessanta minuti, di per sé ordinatorio, in presenza degli ulteriori elementi sintomatici rilevati assume, nel caso di specie, portata viziante dell’intero svolgimento della prova.
              Di qui, assorbite le ulteriori censure, la fondatezza dell’azione impugnatoria.
              La domanda di risarcimento del danno ex art. 2059 c.c., viceversa, è inammissibile.
              La ricorrente lamenta una lesione alla propria sfera psichica derivante da quanto accaduto, sicché il danno di cui chiede il risarcimento non deriva dal provvedimento impugnato, lesivo della propria posizione di interesse legittimo, ma dalle circostanze che si sono verificate durante lo svolgimento della prova.
              Ne consegue, rilevato che il giudice amministrativo conosce delle questioni relative all’eventuale risarcimento del danno nell’ambito della sua giurisdizione, la carenza di giurisdizione del giudice adito atteso che il danno prospettato, non sussistendo un nesso di causalità con il provvedimento di inidoneità impugnato, non deriva dalla lesione di un interesse legittimo ma dalla lesione di un diritto soggettivo in una materia non rientrante nella giurisdizione amministrativa esclusiva.
              3. Sussistono giuste ragioni per disporre la compensazione delle spese del giudizio tra le parti.
              P.Q.M.
              il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Prima Sezione di Roma, definitivamente pronunciando, così provvede sul ricorso in epigrafe:
              accoglie l’azione impugnatoria e, per l’effetto, annulla gli atti impugnati e dispone la rinnovazione dello svolgimento della prova orale dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato in una data da fissare a cura della competente Commissione innanzi ad una diversa Sottocommissione;
              dichiara inammissibile l’azione di risarcimento dei danni.
              Spese compensate.
              Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.
              Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del ...

              Ps su richiesta dell'avvocato di parte ricorrente ho eliminato i dati che renderebbero identificabile lui o la sua assistita
              Ultima modifica di giustizia; 11-06-2009, 22:35.

              Commenta


                #57
                Ci sono anch'io per il ricorso. Punterei anche sul fatto che, almeno per quanto riguarda il Veneto, le domande erano molto disomogenee. E non mi vengano a dire che la probabilità che uno peschi quella "sfigata" è uuale per tutti. E poi ci sono degli altri elementi che, alla fine delle prove, vorrei verificare per portarle a supporto dell'eventuale ricorso

                Commenta


                  #58
                  Ciao takira,
                  per il Veneto ci sono anch'io per il ricorso, proviamo a fare fronte comune. Ti lascio la mia mail personale per contattarci al di fuori di questo forum controllato dall'agenzia con qualche suo infiltrato.
                  alipergus@libero .it

                  Commenta


                    #59
                    Originariamente inviato da alipergus Visualizza il messaggio
                    Ciao takira,
                    per il Veneto ci sono anch'io per il ricorso, proviamo a fare fronte comune. Ti lascio la mia mail personale per contattarci al di fuori di questo forum controllato dall'agenzia con qualche suo infiltrato.
                    alipergus@libero .it
                    Per il ricorso ci sono anche io. Vi lascio la mia casella email: kaura79@gmail.com. L'unione fa la forza!!!

                    Commenta


                      #60
                      ragazzi non credo proprio si possa fare un ricorso collettivo , non si tratta di impugnare il bando , ma provvedimenti di inidoneità sulla base dei verbali delle correzioni , dove la posizione di ogni candidato ha delle sue peculiarità rispetto a quella degli altri

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X