annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da luigileone Visualizza il messaggio
    Trovandomi tra geniacci della contabillità, e lo dico senza sarcasmo obviously, vi chiedo aiuto sul concetto di DISAVANZO DA SCISSIONE dal punto di vista civililstico-ragionieristico (domanda posta ieri 27). grazie cari. Lou

    Gli avanzi e i disavanzi di scissione “da annullamento” emergono dalla differenza
    - tra l’ammontare del patrimonio netto dalla società scissa che viene trasferito in favore della società beneficiaria
    - e il relativo “valore di carico” della partecipazione nella società scissa che risulta dal bilancio della società beneficiaria, qualora la società beneficiaria possegga azioni (o quote) rappresentative del capitale sociale della società scissa.
    -
    Se il “valore di carico” della partecipazione nel bilancio della società beneficiaria è inferiore al patrimonio netto della società scissa che viene trasferito si ha un “avanzo di scissione”.
    Se il “valore di carico” della partecipazione nel bilancio della società beneficiaria è superiore al patrimonio netto della società scissa che viene trasferito si ha un “disavanzo di scissione“.

    Commenta


      Gli avanzi e i disavanzi di scissione “da concambio” emergono dalla differenza:
      - tra l’ammontare del patrimonio netto dalla società scissa che viene trasferito in favore della società beneficiaria
      - e l’aumento del capitale sociale che la società beneficiaria deve deliberare per emettere le azioni (o quote) “in concambio”, da assegnare ai soci della società scissa, qualora la società beneficiaria non possegga azioni (o quote) rappresentative del capitale della società scissa.
      Se l’aumento del capitale sociale che la società beneficiaria deve deliberare è inferiore al patrimonio netto della società scissa che viene trasferito si ha un “avanzo di scissione”.
      Se l’aumento del capitale sociale che la società beneficiaria deve deliberare è superiore al patrimonio netto della società scissa che viene trasferito si ha un “disavanzo di scissione“.

      Commenta


        Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
        ciao, ma cosa chiedono degli Ias...cosa sono in generale o per esempio domande impossibili del tipo: "cosa dice il principio contabile internazionale n. 14"?
        all'università (ormai 8 anni fa...) me li avevano fatti studiare quasi a memoria, mi è venuto un ribrezzo ed un odio!ovviamente dopo alcuni anni ho rimosso tutto...magari la normativa è anche cambiata...
        se mi dici cosa chiedono provo a darvi una mano!!
        Io partirei dicendo:

        a) Cosa sono, le fonti
        b) Chi sono i soggetti che devono adottarli, quelli che possono adottarli e quelli che NON possono adottarli.

        Commenta


          Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
          Io partirei dicendo:

          a) Cosa sono, le fonti
          b) Chi sono i soggetti che devono adottarli, quelli che possono adottarli e quelli che NON possono adottarli.

          ciao Boriss guarda che a pagina 74 c'è lo schema degli interessi per te
          nec recisa recedit

          Commenta


            Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
            Allora… vediamo un po’…


            1) interessi di mora …art. 1224 c.c. : hanno natura risarcitoria per il mancato adempimento nei termini e sono dovuti …a) dal giorni della messa in mora b) dalla scadenza dell’obbligazione madre nei casi di mora ex re . Disciplina fiscale :
            • IRES…art. 109 comma 7 … entrano per cassa nel reddito di esercizio
            • IRPEF … art. 6 comma 2 … entrano nel reddito imponibile qualificandosi nella categoria di reddito cui appartiene l’obbligazione madre
            • IVA … art. 15 … non entra nella base imponibile … ma vengono indicati in fattura



            2) interessi corrispettivi … art. 1282 c.c. : hanno funzione “remuneratoria” per l’uso del danaro altrui ( è proprio come il corrispettivo che tu paghi per l’uso di un qualsiasi altro bene ) … maturano di pieno diritto solo su crediti liquidi ed esigibili …fino al giorno della mora …poi scattano gli interessi di mora . Disciplina fiscale :
            • IRPEF … redditi di capitale
            • IRES … redditi di impresa


            3) interessi compensativi … art. 1499 c.c. : servono a compensare un danno patrimoniale subito ( non da ritardo ) come ad esempio quelli che maturano su una cauzione e
            • non sono soggetti a nessuna forma di imposizione IRPEF perché non producono nuova ricchezza … in genere i proventi risarcitori di qualsiasi tipo sono tassati solo se rappresentano un “lucro cessante” ( ossia una somma sostitutiva di un reddito non percepito ) mentre se rappresentano un “danno emergente” non ci può essere imposizione perché il danno emergente attiene ad una perdita patrimoniale e non reddituale e tu ( a.e.) non puoi tassare né il patrimonio né ovviamente la reintegrazione del patrimonio a seguito di danno… ovvio no?
            • Sono invece tassati IRES ma per competenza


            Per Boriss ... il signore è soddisfatto ... posso servirla in qualcos'altro ?
            Sì, grazie...

            Uno: non mi hai risposto sul "rappresentante fiscale II.DD"

            Due: quali sono le norme da cui si deduce che gli interessi compensativi sono tassati IRES e non sono tassati IRPEF?

            Commenta


              Ho trovato le violazioni meramente formali: art 6 comma 5 bis del D lgs 472/97. Rientrano tra le cause di non punibilità. "Non sono punibili le violazioni che non arrecano pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell'imposta e sul versamento del tributo".

              Domanda da ignorante: il principio di correlazione costi-ricavi dice solo che un ricavo è di competenza dell'esercizio in cui si è manifestato il correltivo costo o c'è qualcosa di più?

              Commenta


                Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                Sì, grazie...

                Uno: non mi hai risposto sul "rappresentante fiscale II.DD"

                Due: quali sono le norme da cui si deduce che gli interessi compensativi sono tassati IRES e non sono tassati IRPEF?



                Uno : ti ho risposto invece ...se ti prendi il disturbo di leggere i post ...

                Due : ...che non ti fidi ?
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
                  la domanda è generica: principi contabili internazionali. Visto che sei così gentile... è stata posta anche questa domanda: contabilità analitica. So che si tratta della contabilità industriale che non è obbligatoria perché risponde ad esigenze informative interne, non deve necessariamente con il metodo della partta doppia e riguarda solo come si sono formati i costi e i ricavi nell'ambito dei vari settori dell'impresa...ma poi????
                  Help
                  ciao, ho 2 documenti (secondo me molto chiari) che ho trovato su Ias e contabilità analitica, ma non so se posso postarli, perchè ci sono dei nomi e cognomi di chi li ha scritti...
                  dimmi tu...casomai li cancelliamo subito!
                  o lascia la mail!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da panda70 Visualizza il messaggio
                    Ho trovato le violazioni meramente formali: art 6 comma 5 bis del D lgs 472/97. Rientrano tra le cause di non punibilità. "Non sono punibili le violazioni che non arrecano pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell'imposta e sul versamento del tributo".

                    credo che la domanda fatta fosse SANZIONI MERAMENTE FORMALI.

                    Domanda da ignorante: il principio di correlazione costi-ricavi dice solo che un ricavo è di competenza dell'esercizio in cui si è manifestato il correltivo costo o c'è qualcosa di più?
                    In realtà sono i costi a seguire i ricavi, nel senso che i costi inerenti ad una determinata attività si imputano all'esercizio in cui sono maturati i relativi ricavi. Per questo motivo le rimanenze (i cui costi sono già stati sostenuti)
                    sono costi sospesi rinviati all'esercizio in cui matureranno i ricavi corrispondenti. é una risposta un pò contorta ma queste cose sono molto difficili per me...

                    Commenta


                      Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggio
                      ciao, ho 2 documenti (secondo me molto chiari) che ho trovato su Ias e contabilità analitica, ma non so se posso postarli, perchè ci sono dei nomi e cognomi di chi li ha scritti...
                      dimmi tu...casomai li cancelliamo subito!
                      o lascia la mail!
                      Penso che sarebbero utili per tutti...se riesci a cancellare i nomi meglio, altrimenti appena hai qualche minuto libero penso che faresti un gran favore a tutti a fare una piccola sintesi...grazie mille

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X