annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggio
    per la dematerializzazione delle scritture contabile ho trovato questo articolo da aggiungere alla circolare 36 di dicembre 2006.

    Domande che non stanno ne in cielo ne in terra
    ciao
    scrivereste 2 righe sulla dematerializzata?????

    Commenta


      Originariamente inviato da RATMAN1975 Visualizza il messaggio
      ciao
      scrivereste 2 righe sulla dematerializzata?????
      In che senso?
      quello che ho trovato ho postato, non l'ho ancora letto il materiale

      Commenta


        Nella speranza di esservi utile, posto delle slides sulla cessione d'azienda che mi sono sembrate piuttosto chiare. Buono studio.
        File allegati

        Commenta


          Originariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggio
          ciao Lysa come va? Non rispondere perchè mi immagino..... in primo luogo mi auguro proprio che non ti esca una domanda di questo tipo in contabilità perchè è tosta e metterebbe in difficoltà anche me e immagino molti altri economisti....
          per dirla semplice (si fa per dire) la fiscalità anticipata e differita sono originate dalla diversità di criteri di redazione del bilancio civilistico rispetto ai criteri di deducibilità e di imponibilità dei componenti del reddito di impresa. Si creano pertanto delle differenze fra i valori fiscali e quelli civili. le differenze possono essere permanenti (esempio una indeducibilità fiscale di un costo che invece è inserito in contabilità, tipo interessi passivi indeducibili) ed in tal caso non si generano problemi di fiscalità anticipato o differita. Se le differenze sono solo temporanee (esempio le plusvalenze che fiscalmente vengono rateizzate) allora queste sono destinate nel tempo a riallinearsi. Tuttavia la loro presenza nel reddito di impresa determina una base imponibile che è diversa da quella che è rappresentata in bilancio (risultato prima delle imposte nella voce di bilancio). Poichè la voce di bilancio del conto econoemico che indica le imposte deve contenere l'indicazione di tutte le imposte di competenza economica (riferibili alla voce di bilancio "risultato prima delle imposte") tutte le volte che ci sono divergenze temporanee nel reddito di impresa che hanno l'effetto di anticipare le imposte in quanto aumentano la base imponibile fiscale rispetto a quella civilistica dell'anno, si determinano le imposte anticipate; al contrario quando le norme fiscali determinano divergenze temporanee che hanno l'effetto di posticiparle si determinano le imposte differite.

          Ho provato a risponderti ma mi rendo conto che nemmeno io la so spiegare bene questa cosa..... di sicuro qualche esperto sarà in grado di integrare questa spiegazione o magari cercare di renderla meglio..... visto che ore sono forse era meglio se mi mettevo a riguardarle....

          un saluto
          PP
          Adesso è un pò più chiaro... ma spero con tutto il cuore di non pescare questa domanda... nè quella sugli interessi passivi nè quella sul mandato nell'Iva...
          Grazie mille e buono studio!

          Commenta


            Originariamente inviato da lysa82 Visualizza il messaggio
            Adesso è un pò più chiaro... ma spero con tutto il cuore di non pescare questa domanda... nè quella sugli interessi passivi nè quella sul mandato nell'Iva...
            Grazie mille e buono studio!
            Prego. Buono studio anche a te! Adesso non possiamo fare altro che dare il 1000 per 1000... e sperare che basti.
            ciao

            Commenta


              Originariamente inviato da acqua chiara Visualizza il messaggio
              Nella speranza di esservi utile, posto delle slides sulla cessione d'azienda che mi sono sembrate piuttosto chiare. Buono studio.
              Utili... ma va specificato (sulle dispense ci sono) che con la finanziaria 2008 il "conferimento realizzativo" ex art. 175 Tuir è stato abrogato. E' possibile tuttavia far emergere i maggiori valori e averne il riconoscimento fiscale pagando un'imposta sostitutiva (20% credo) al pari delle altre operazioni di riorganizzazione straordinaria (Fusioni e Scissioni).

              Commenta


                A proposito della deducibilità degli interessi passivi ho appena trovato questo....la normativa è cambiata da poco
                Interessi passivi: nuove regole di deducibilità

                Commenta


                  Grazie ppalaia, hai perfettamente ragione. Potresti indicarmi la parte delle dispense a cui ti riferisci?grazie e buon lavoro.

                  Commenta


                    Salve ragazzi,
                    Vorrei fare una domanda a chi ha assistito alle prove orali della Lombardia: pensate che quelli che sono stati giudicati non idonei abbiano subito un'ingiustizia oppure abbiano fatto scena muta, o non abbiano risposto bene alla domanda sul tirocinio, o non abbiano avuto un buon giudizio nel tirocinio, abbiano risposto male ad una sola domanda o a più domande?....... Vi siete fatti un'idea delle ragioni delle bocciature? Ne parliamo? Secondo me può essere utile per tutti.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da acqua chiara Visualizza il messaggio
                      Grazie ppalaia, hai perfettamente ragione. Potresti indicarmi la parte delle dispense a cui ti riferisci?grazie e buon lavoro.
                      il capitolo delle operazioni straordinarie nella cartella IRES delle dispense.
                      Ne tratta in maniera molto sintetica. Non so se è utile (perchè occorrerebbe tempo che non abbiamo) ma posto anche la circolare esplicativa (57/E del 2008).
                      File allegati

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X