Originariamente inviato da twilight_dust
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Argomenti esame orale 2009
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da twilight_dust Visualizza il messaggioscusate ragazzi, ma le CFC che sono uscite nelle domande in lombardia, cosa sarebbero esattamente??? (io sapevo che si trattava di gas dannosi x l'ozono, ma temo non sia esattamente la stessa cosa che intendevano loro...) grazie
senti ...ma tu stavi scherzando vero a dire che non sai cosa sono le CFC ?nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioDue : ...che non ti fidi ?
Commenta
-
Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggioIo aspetto eh?
a me ... è sempre piacuto far aspettare gli uomini...specialmente i commercialisti... MALFIDATI ... bacinec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da lysa82 Visualizza il messaggioRagazzi, ogni volta che apro il forum mi deprimo sempre di più.....
qualcuno sa spiegarmi la fiscalità anticipata e differita?
Grazie in anticipo!!!!
per dirla semplice (si fa per dire) la fiscalità anticipata e differita sono originate dalla diversità di criteri di redazione del bilancio civilistico rispetto ai criteri di deducibilità e di imponibilità dei componenti del reddito di impresa. Si creano pertanto delle differenze fra i valori fiscali e quelli civili. le differenze possono essere permanenti (esempio una indeducibilità fiscale di un costo che invece è inserito in contabilità, tipo interessi passivi indeducibili) ed in tal caso non si generano problemi di fiscalità anticipato o differita. Se le differenze sono solo temporanee (esempio le plusvalenze che fiscalmente vengono rateizzate) allora queste sono destinate nel tempo a riallinearsi. Tuttavia la loro presenza nel reddito di impresa determina una base imponibile che è diversa da quella che è rappresentata in bilancio (risultato prima delle imposte nella voce di bilancio). Poichè la voce di bilancio del conto econoemico che indica le imposte deve contenere l'indicazione di tutte le imposte di competenza economica (riferibili alla voce di bilancio "risultato prima delle imposte") tutte le volte che ci sono divergenze temporanee nel reddito di impresa che hanno l'effetto di anticipare le imposte in quanto aumentano la base imponibile fiscale rispetto a quella civilistica dell'anno, si determinano le imposte anticipate; al contrario quando le norme fiscali determinano divergenze temporanee che hanno l'effetto di posticiparle si determinano le imposte differite.
Ho provato a risponderti ma mi rendo conto che nemmeno io la so spiegare bene questa cosa..... di sicuro qualche esperto sarà in grado di integrare questa spiegazione o magari cercare di renderla meglio..... visto che ore sono forse era meglio se mi mettevo a riguardarle....
un saluto
PP
Commenta
-
Originariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggiociao Lysa come va? Non rispondere perchè mi immagino..... in primo luogo mi auguro proprio che non ti esca una domanda di questo tipo in contabilità perchè è tosta e metterebbe in difficoltà anche me e immagino molti altri economisti....
per dirla semplice (si fa per dire) la fiscalità anticipata e differita sono originate dalla diversità di criteri di redazione del bilancio civilistico rispetto ai criteri di deducibilità e di imponibilità dei componenti del reddito di impresa. Si creano pertanto delle differenze fra i valori fiscali e quelli civili. le differenze possono essere permanenti (esempio una indeducibilità fiscale di un costo che invece è inserito in contabilità, tipo interessi passivi indeducibili) ed in tal caso non si generano problemi di fiscalità anticipato o differita. Se le differenze sono solo temporanee (esempio le plusvalenze che fiscalmente vengono rateizzate) allora queste sono destinate nel tempo a riallinearsi. Tuttavia la loro presenza nel reddito di impresa determina una base imponibile che è diversa da quella che è rappresentata in bilancio (risultato prima delle imposte nella voce di bilancio). Poichè la voce di bilancio del conto econoemico che indica le imposte deve contenere l'indicazione di tutte le imposte di competenza economica (riferibili alla voce di bilancio "risultato prima delle imposte") tutte le volte che ci sono divergenze temporanee nel reddito di impresa che hanno l'effetto di anticipare le imposte in quanto aumentano la base imponibile fiscale rispetto a quella civilistica dell'anno, si determinano le imposte anticipate; al contrario quando le norme fiscali determinano divergenze temporanee che hanno l'effetto di posticiparle si determinano le imposte differite.
Ho provato a risponderti ma mi rendo conto che nemmeno io la so spiegare bene questa cosa..... di sicuro qualche esperto sarà in grado di integrare questa spiegazione o magari cercare di renderla meglio..... visto che ore sono forse era meglio se mi mettevo a riguardarle....
un saluto
PP"Una citta' senza bordello e' come una casa senza gabinetto" (Marlene Dietrich)
Commenta
-
Originariamente inviato da ZeroKama Visualizza il messaggiociao ex colleghi toscani ..
Che dire? Teniamo duro e andiamo avanti.... l'unica cosa ci rimane è credere in noi stessi.
Si, lo so... belle parole... ma la realtà....
vado a letto. Oggi ho studiato abbastanza.
In bocca al lupo
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioa me ... è sempre piacuto far aspettare gli uomini...specialmente i commercialisti... MALFIDATI ... baci
Commenta
Commenta