annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
    Il simone dice che dal 1° gennaio 2007 è venuta meno la possibilità di pagare il tributo mediante modalità ordinaria e straordinaria; ora è l'intermediario a dover rilasciare, con modalità telematiche, un contrassegno sostitutivo delle marche da bollo.

    Nel mio piccolo cerco di essere d'aiuto anch'io...
    Non capisco. Quando stavo in Agenzia a registrare contratti di locazione, a novembre scorso, il bollo ogni fogli ci stava eccome. E la modalità di pagamento con apposizione di marche è straordinaria.[/QUOTE]

    Che uomo stupido. Il "contrassegno" sarebbe la nuova marca, quella con la data sopra, e l'intermediario è il tabaccaio da cui la compri... Ok tutto chiaro

    Commenta


      Non capisco. Quando stavo in Agenzia a registrare contratti di locazione, a novembre scorso, il bollo ogni fogli ci stava eccome. E la modalità di pagamento con apposizione di marche è straordinaria.[/QUOTE]

      Ma infatti c'è eccome la marca soltanto che viene rilasciata da una macchinetta che ha l'intermediario, tu paghi al tabaccaio 14,62 euro e ti stampa la marca da bollo...

      Commenta


        Avrei una domandina per voi....

        mi sono persa su questa domanda:

        decadenza, prescrizione e garanzia dell'obbligazione tributaria

        Grazie 1000 a tutti

        Commenta


          raga so che la domanda vi sembrerà sciocca ma sareste così gentili da postarmi qualcosa sul principio di capacità contributiva (ho qualcosa di rosicato compreso le dispense!!). grazie mille

          Commenta


            Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
            raga so che la domanda vi sembrerà sciocca ma sareste così gentili da postarmi qualcosa sul principio di capacità contributiva (ho qualcosa di rosicato compreso le dispense!!). grazie mille
            In base all'art 53 della Costituzione "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità giuridica".
            La capacità giuridica è una disponibilità di ricchezza qualificata, ossia deve avere i requisiti di effettività, attualità, personalità e eccedenza rispetto al minimo vitale.
            Gli indici rilevatori sono:
            1. diretti: reddito e patrimonio
            2. indiretti: consumi e trasferimenti di ricchezza.

            Requisiti della capacità contributiva:
            1. Effettività: la capacità contributiva deve essere reale.
            2. Attualità: si deve considerare la capacità contributiva attuale, facendo riferimento al periodo d'imposta.
            3. Personalità: ognuno concorre alle spese pubbliche in funzione della propria capacità contributiva. Non può esistere un soggetto che risponda della capacità contributiva di un altro.
            4. Eccedenza rispetto al minimo vitale: la capacità contributiva concorre solo oltre ciò che serve per vivere.

            Commenta


              grazie mille PA!!

              Commenta


                in seguito a operazioni straordinarie, così come le plusvalenze assumono rilevanza solo se si è fatto ricorso all'imposta sostitutiva per il loro affrancamento, allo stesso modo, in caso di iscrizione in bilancio di un minor valore, il soggetto beneficiario può far riferimento al costo (superiore) che il bene aveva anteriormente al trasferimento.(circolare Ae maggio 2009 in tema di irap)


                Ma perchè dovrei affrancare e pagare una imposta sostitutiva? Per avere una plusvalenza tassabile?? ringrazio chi mi risponderà

                Commenta


                  Nel caso in cui non chiedi il riconoscimento dei maggiori valori iscritti in bilancio (pagando l'imposta sostitutiva) potrai ammortizzare un costo minore di acquisto del bene. Inoltre in caso di successiva vendita realizzerai una plusvalenza maggiore e quindi si apllicherà una maggiore imposta.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da jlapis Visualizza il messaggio
                    Nel caso in cui non chiedi il riconoscimento dei maggiori valori iscritti in bilancio (pagando l'imposta sostitutiva) potrai ammortizzare un costo minore di acquisto del bene. Inoltre in caso di successiva vendita realizzerai una plusvalenza maggiore e quindi si apllicherà una maggiore imposta.
                    aaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
                    grazie

                    Commenta


                      sì i due modi di pagamento oggi menzionati sono quello virtuale tramite veramento all'AE o ad altri Uffici o su conto corrente postale, e il pagamento tramite intermediari convenzionati con l'AE

                      Suppongo tu abbia ragione, il mio testo è del novembre 2006. Modo straordinario quindi sopravvive solo in veste marche da bollo?[/QUOTE]

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X