Originariamente inviato da romasco
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Argomenti esame orale 2009
Comprimi
X
-
Esatto
Si ha la stessa situazione del rappresentante che effettua vendite per conto del preponente e quindi effetterà (il rappresentante) fattura al preponente in modo indipendente.
Il preponenente dal canto suo fatturaerà direttamente al terzo acquirente.
Originariamente inviato da bandecoro Visualizza il messaggioE nel caso di mandato con rappresentanza? essendoci la spendita del nome, e mancando quindi il passaggio interno tra mandatario e mandante, nel tuo esempio questi dovrebbe fatturare direttamente al terzo per 100, giusto?I.Santacrocelover
Commenta
-
[QUOTE=vivanco;310635]Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggioNel mandato senza rappresentanza il mandatario opera a suo nome senza spendere quello del mandante.
Questa circostanza genera una eccezione al pincipio di formazione della base imponibile contenuto nell'art. 13 del dpr 633 del 1973 in quanto è possibile fatturare ad un prezzo diverso da quello convenuto.
Infatti in questo caso posto 100 il prezzo di vendita e 5 la provvigione del mandatario è possibile fatturare dal mandante al mandatario a 95.
Il mandatario fatturerà poi al terzo a 100.
Ma è un'obbligo per il mandante fatturare al mandatario?
La fictio è obbligatoria?
La commissione è un particolare mandato limitato ad atti di acquisto e vendita.I.Santacrocelover
Commenta
-
scusate...
buongiorno a tutti...sto preparando il concorso 2009,e avrei bisogno di un aiuto...ovviamente voi tutti siete molto preparati,altrimenti non stareste a questo punto...qualcuno mi spiegherebbe come avviene nella pratica un acquisto da parte di un imprenditore italiano di merce nella repubblica di san marino?come e quando viene fatturata l'iva da parte sua? vi ringrazio in anticipo,e vi auguro in bcca al lupo x l'orale...trovo che le cose si stiano svolgendo in modo ingiusto per chi,dopo aver superato brillantemente 2 prove scritte,ed aver svolto con impegno e sacrificio un tirocinio di 6 mesi,spesso lontano dai propri cari,si trovi ad essere messo in discussione da un orale di un quarto d'ora...
in bocca al lupo di nuovo!!!!!
Commenta
-
[QUOTE=romasco;310693]Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggioContrariamente avresti un contratto di agenzia e non un contratto di commisione.
La commissione è un particolare mandato limitato ad atti di acquisto e vendita.
Commenta
-
Originariamente inviato da mc31 Visualizza il messaggioanno senza acca ovviamente
Di che hanno è il testo che hai usato?
Suppongo tu abbia ragione, il mio testo è del novembre 2006. Modo straordinario quindi sopravvive solo in veste marche da bollo?
Commenta
-
Originariamente inviato da -mari-2004 Visualizza il messaggiobuongiorno a tutti...sto preparando il concorso 2009,e avrei bisogno di un aiuto...ovviamente voi tutti siete molto preparati,altrimenti non stareste a questo punto...qualcuno mi spiegherebbe come avviene nella pratica un acquisto da parte di un imprenditore italiano di merce nella repubblica di san marino?come e quando viene fatturata l'iva da parte sua? vi ringrazio in anticipo,e vi auguro in bcca al lupo x l'orale...trovo che le cose si stiano svolgendo in modo ingiusto per chi,dopo aver superato brillantemente 2 prove scritte,ed aver svolto con impegno e sacrificio un tirocinio di 6 mesi,spesso lontano dai propri cari,si trovi ad essere messo in discussione da un orale di un quarto d'ora...
in bocca al lupo di nuovo!!!!!
Commenta
-
Suppongo tu abbia ragione, il mio testo è del novembre 2006. Modo straordinario quindi sopravvive solo in veste marche da bollo?[/QUOTE]
Il simone dice che dal 1° gennaio 2007 è venuta meno la possibilità di pagare il tributo mediante modalità ordinaria e straordinaria; ora è l'intermediario a dover rilasciare, con modalità telematiche, un contrassegno sostitutivo delle marche da bollo.
Nel mio piccolo cerco di essere d'aiuto anch'io...
Commenta
-
Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggioSuppongo tu abbia ragione, il mio testo è del novembre 2006. Modo straordinario quindi sopravvive solo in veste marche da bollo?
Nel mio piccolo cerco di essere d'aiuto anch'io...[/QUOTE]
Non capisco. Quando stavo in Agenzia a registrare contratti di locazione, a novembre scorso, il bollo ogni fogli ci stava eccome. E la modalità di pagamento con apposizione di marche è straordinaria.
Commenta
-
Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggioIn due parole. Sono operazioni assimilate agli acquisti intracomunitari e alle importazioni, nel senso che l'IVA è dovuta in Italia. Tuttavia l'assoggettamento dell'operazione ad IVA può seguire due procedure alternative, a scelta degli operatori. In una il cedente sammarinese applica l'IVA in fattura, nell'altra no. Quindi nel primo caso l'acquirente italiano versa l'IVA al sammarinese (e se la detrae quindi), che la riversa al suo Ufficio delle Entrate, che la inoltra all'Ufficio delle Entrate di Pesaro. Nel secondo caso l'acquirente riceve una fattura senza IVA, la integra in reverse charge e fa la doppia registrazione, assolvendo così l'obbligo. Poi deve anche consegnare all'Ufficio competente un elenco degli acquisti fatti nel periodo di liquidazione.
Commenta
Commenta